Connessione SlimLine a router per programmazione a distanza
Home › Forum › Discussioni su problematiche generali › Connessione SlimLine a router per programmazione a distanza
- Questo topic ha 3 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 anni, 3 mesi fa da
Sergio Bertana.
-
AutorePost
-
Dicembre 26, 2013 alle 11:49 am #35471
Mario
PartecipanteCome da titolo vorrei chiedere principalmente 2 informazioni, la prima riguarda la connessione della CPU SlimLine al router.
Sono in possesso di una CPU modello MPS046B100, il router è un Hamlet HRDSL512W, ho impostato l’indirizzo IP Ethernet della CPU come 192.168.1.122 (lasciando invariati gli altri campi). Per una programmazione diretta, cioè collegando via Ethernet la CPU al notebook, da LogicLab riesco tranquillamente ad accedere e quindi a programmare. Collegandola al router invece non riesco ad accedervi, non solo con LogicLab, ma anche settando l’indirizzo IP nella barra del browser (mi restituisce il messaggio di “Impossibile collegarsi a…” con Chrome).
Accedendo al pannello di controllo del router, sono andato nella sezione “Routing” dove elenca i dispositivi attualmente connessi, ma non mi rileva la SlimLine (tutti gli altri invece sì, che sono un PC fisso e un notebook). Dalla porta Ethernet della CPU esce qualche lampeggio occasionale. Ho provato a consultare altre discussioni qui sul forum ma non ne sono venuto a capo, o non ho trovato quello che cercavo. Mi aiutate a capire dove sbaglio? Il problema è un mancato settaggio sulla CPU o sul router ?
La seconda domanda è sostanzialmente la prima più “estesa”. Se io dovessi installare la CPU in un’azienda lontano da casa, è possibile programmarla comodamente da casa via Internet ? Grazie per la Vostra disponibilità, attendo Vostre delucidazioni.
Dicembre 27, 2013 alle 8:29 am #37939Sergio Bertana
Amministratore del forumIntanto parli di router perché è l’oggetto con il quale ti connetti alla ADSL ma nella rete locale viene utilizzato come switch di rete usando le sue 4 porte 10/100. Probabilmente utilizzi il server DHCP interno per assegnare gli indirizzi IP alle apparecchiature connesse al router, visto che hai scelto l’indirizzo IP 192.168.1.122 per lo SlimLine devi verificare che il router assegni indirizzi nella stessa classe 192.168.1.xxx e che il netmask sia 255.255.255.0.
Non mi è chiaro come hai impostato l’indirizzo IP del tuo PC quando lo connetti direttamente allo SlimLine, se lo imposti manualmente e se poi cambi configurazione quando connetti il PC al router. Credo che il tuo problema sia nella configurazione della rete, che indirizzo IP ha il router ? i PC connessi al router hanno il DHCP attivo ? e che indirizzo IP viene a loro assegnato ?
Per quanto riguarda la programmazione a distanza via Internet dai una occhiata a questo topic.
Gennaio 7, 2014 alle 8:01 am #37965Mario
PartecipanteGrazie infinite per l’utilissima risposta, sono riuscito a comunicare con lo SlimLine nella rete locale, il router infatti assegnava gli indirizzi nella classe errata! Ora riesco a connettermi sia inserendo l’indirizzo nel browser che utilizzando LogicLab.
Quanto alla connessione tramite Internet, ho letto il topic di riferimento, ma non mi è chiaro un passaggio, o meglio, non mi è chiara la funzione del servizio DynDNS che cosa gestisce questo servizio e in che modo mi permette di collegarmi allo SlimLine remoto ?
Gennaio 7, 2014 alle 8:50 am #37966Sergio Bertana
Amministratore del forumInternet è basata sul protocollo TCP/IP quindi occorre conoscere l’indirizzo IP pubblico per poter accedere ad un dispositivo su Internet. Nelle reti locali si utilizzano indirizzi IP privati (Classi di indirizzi IPv4, definite nella RFC 1918, riservate alle reti locali), questo allo scopo di ridurre le richieste di indirizzi pubblici.
In pratica in ogni rete locale si utilizzano indirizzi IP che possono essere replicati all’interno delle varie reti, ma su Internet l’indirizzo deve essere univoco. Solitamente le connessioni Internet sia ADSL che GPRS/UMTS utilizzano indirizzi IP pubblici di tipo dinamico, questo vuol dire che possono cambiare ad ogni connessione. Quindi è evidente che non conoscendo l’indirizzo IP della connessione in Internet non posso raggiungere il dispositivo.
I servizi come DynDNS permettono di aggirare l’ostacolo, in pratica il dispositivo (Nel caso in router) che si connette ad Internet si registra al servizio DynDNS e gli comunica l’indirizzo IP dinamico assegnato dal gestore alla connessione. Il servizio DynDNS associa un DNS a questo indirizzo IP che sarà quindi raggiungibile definendone il nome (Esempio MioImpianto.DynDNS.org).
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.