Connessione TCP od UDP su convertitori Ethernet/Seriale
Home › Forum › Convertitori di interfaccia › Connessione TCP od UDP su convertitori Ethernet/Seriale
- Questo topic ha 2 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni, 6 mesi fa da
Sergio Bertana.
-
AutorePost
-
Luglio 20, 2011 alle 10:01 am #35068
Sergio Bertana
Amministratore del forumI convertitori Ethernet/Seriale possono essere configurati per gestire connessioni TCP oppure UDP, molti mi chiedono le differenze tra i due tipi di connessione e quale sia il tipo di connessione migliore.
TCP, connessione a socket di tipo Client/Server, aprendo la connessione si crea un socket tra i due dispositivi e lo scambio dati prevede la gestione di un paccketto di acknowledge. E’ una trasmissione che garantisce la ricezione del pacchetto ed in cui il Server (Tipicamente il convertitore) conosce automaticamente l’indirizzo IP del Client (Tipicamente il PC).
UDP, connessione senza socket di tipo Peer to Peer, quindi occorre lato PC definire l’indirizzo IP e porta del convertitore e lato convertitore definire l’indirizzo IP e porta del PC. La trasmissione non garantisce la ricezione del pacchetto ma non prevedendo l’ack è più veloce ed impegna meno la rete della connessione TCP.
Genericamente possiamo dire che nelle trasmissioni seriali la garanzia di ricezione del pacchetto solitamente è gestita dal protocollo seriale, quindi l’ack del TCP è una ridondanza.
Il protocollo UDP permette di eseguire trasmisioni multidrop, possono essere interconnessi tra di loro su rete ethenet più convertitori, proprio come se si trattasse di una rete RS485.
Per le connessioni su rete Internet, se non si dispone di IP statici lato PC o per evitare operazioni di NAT o port forwarding sul router di acesso ad Internet, è preferibile utilizzare la connessione TCP.
Ottobre 13, 2011 alle 10:31 am #37023Rosario
PartecipanteHo acquistato un ATC-1000 che volevo utilizzare per far dialogare un PC su cui gira uno Scada con protocollo Modbus RTU con un PLC. Connettendo tutto con la seriale Rs232 funziona tutto.
Volevamo “remotare” il PC utilizzando la rete Ethernet. Ho installato i driver e poi lanciato il programma che crea la porta virtuale ed in effetti mi crea una porta COM3 ma il dialogo non funziona.
Occorrono forse due ATC 1000 ? uno lato PC ed uno lato PLC ? Come si fa a far sì che la porta COM3 sia creata automaticamente al riavvio del PC ?
Ottobre 14, 2011 alle 8:21 am #37024Sergio Bertana
Amministratore del forumQuello che hai fatto è corretto, probabilmente il problema stà nei settaggi seriali Baud rate, parità, ecc… come si vede da questo post, il programma virtual com dell’ATC1000 non consente il cambio baudrate, quando si apre la COM virtuale, i setting inseriti non impostano la porta fisica che prende solo i settaggi impostati dalla pagina HTML. Quindi ti consiglio di aprire la pagina HML di impostazione parametri seriale e definire i parametri di comunicazione corretti.
Utilizzando un PC, basta un solo ATC1000, vengono utilizzati due convertitori quando si vuole veicolare su Ethernet una seriale reale.
In merito alla creazione automatica della porta COM alla accensione del PC ti consiglio di seguire le informazioni di questo post.
E’ anche possibile evitare l’utilizzo della virtual COM, alcuni SCADA permettono di definire come connessione al posto della porta COM, l’indirizzo IP e la porta del convertitore. Attenzione! in questo caso lo SCADA riconoscendo la connessione non più seriale ma TCP/IP a volte cambia il tipo di protocollo (Esempio da modbus RTU a modbus over IP) e naturalmente in questo caso la comunicazione non funzionerebbe più.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.