I convertitori Ethernet/Seriale possono essere configurati per gestire connessioni TCP oppure UDP, molti mi chiedono le differenze tra i due tipi di connessione e quale sia il tipo di connessione migliore.
TCP, connessione a socket di tipo Client/Server, aprendo la connessione si crea un socket tra i due dispositivi e lo scambio dati prevede la gestione di un paccketto di acknowledge. E’ una trasmissione che garantisce la ricezione del pacchetto ed in cui il Server (Tipicamente il convertitore) conosce automaticamente l’indirizzo IP del Client (Tipicamente il PC).
UDP, connessione senza socket di tipo Peer to Peer, quindi occorre lato PC definire l’indirizzo IP e porta del convertitore e lato convertitore definire l’indirizzo IP e porta del PC. La trasmissione non garantisce la ricezione del pacchetto ma non prevedendo l’ack è più veloce ed impegna meno la rete della connessione TCP.
Genericamente possiamo dire che nelle trasmissioni seriali la garanzia di ricezione del pacchetto solitamente è gestita dal protocollo seriale, quindi l’ack del TCP è una ridondanza.
Il protocollo UDP permette di eseguire trasmisioni multidrop, possono essere interconnessi tra di loro su rete ethenet più convertitori, proprio come se si trattasse di una rete RS485.
Per le connessioni su rete Internet, se non si dispone di IP statici lato PC o per evitare operazioni di NAT o port forwarding sul router di acesso ad Internet, è preferibile utilizzare la connessione TCP.