Vai al contenuto

Connessione terminali con dispositivi generici

Home Forum Terminali operatore (Weintek) Connessione terminali con dispositivi generici

Stai visualizzando 6 post - dal 1 a 6 (di 6 totali)
  • Autore
    Post
  • #34809
    Anonimo
    Inattivo

    Avrei bisogno di un’informazione tecnica riguardante i terminali operatore della serie MT6000. (In particolare il modello MT6104, anche se credo ciò non sia rilevante). Dalla sezione “help/plc connection guide” del software easybuilder8000, che ho scaricato dal vostro sito, mi pare di desumere che sia possibile connettere l’HMI non solo a un plc, ma anche a un generico dispositivo che utilizzi il protocollo modbus (nella lista dei plc compatibili,infatti,sono presenti le voci “modbus ascii,modbus rtu” ecc.).

    Potrebbe dirmi se ho interpretato correttamente ciò che è riportato nella guida ? E’ una questione per noi fondamentale.

    #36349
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Tutti i terminali della famiglia Weintek, eccezione fatta per i Panel PC che operano come normali PC, supportano i piu diffusi protocolli di comunicazione.

    Seppure nati per collegarsi ai PLC di cui sono implementati i piu comuni protocolli di comunicazione nel caso di protocollo modbus Rtu, Ascii, Over IP è sicuramente possibile collegarlo a qualsiasi prodotto che supporti questo protocollo.

    In applicazioni eseguite da nostri clienti, in collegamento ad esempio con misuratori di portata, misuratori di energia, contatori di energia, ecc… non ci sono quasi mai state difficoltà.

    E’ successo che su un apparecchio che utilizzava modbus over IP c’è stato un problema sulla implementazione del comando modbus Read coil status (Code 01). Il problema è che il terminale Weintek acquisisce un minimo di 16 punti, mentre il dispositivo accettava un massimo di 8 punti, e quindi il comando ritornava sempre errore.

    Il mio consiglio è, visto che il programma EasyBuilder permette di effettuare la simulazione Online, di realizzare un programma terminale visualizzando le variabili desiderate, e, collegando lo strumento alla porta seriale del PC, simulare il funzionamento del terminale, testandone quindi la funzionalità.

    #37236
    Anonimo
    Inattivo

    Una volta connesso un terminale MT6070i ad un plc CPM2 omron. posso programmare il plc collegandomi col PC direttamente al terminale e in che modo ?

    #37237
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    I terminali operatore Weintek hanno la possibilità di essere configurati in modalità Pass-Through che permette di accedere tramite connessione TCP/IP su rete ethernet ed anche Internet, al PLC connesso in seriale al pannello operatore.

    Sul PC viene installata un porta seriale virtuale a cui si connette il software di programmazione del PLC, nello stesso modo in cui si connetterebbe alla porta seriale del PLC reale (Vedi post).

    #37500
    Luca
    Partecipante

    Premettendo che sto approcciando il protocollo MODBUS da poco, mi sembra di capire che il terminale operatore Weintek agisca come master (o client) leggendo e scrivendo lo slave (o server) che può essere la CPU Slimline o altro dispositivo.

    Ma nel caso “l’altro” dispositivo debba agire esso stesso come master? Dalla guida PLC_connection_guide di Weintek nodo che le configurazioni MODBUS possibili sono diverse. Nel caso da me esposto è forse possibile usare la configurazione MODBUS Server, ma questo sembrerebbe costringere il terminale a diventare slave. Nella situazione che a me interessa si avrebbero invece 2 master in una situazione simile a quella riportata in foto.

    #37501
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Premesso che non ho ben compreso dove nel tuo schema applicativo vuoi collocare il terminale Weintek, ma seguendo la tua richiesta mi pare di capire che tu hai due dispositivi che agiscono come modbus master, e li vuoi fare dialogare entrambi con un terminale Weintek.

    Come si evince da questo post i terminali Weintek possono operare sia in modalità master che in modalità slave. Quindi basterà configurare il terminale in modalità slave definendo due connessioni su due diverse porte seriali (Se la connessione è modbus RTU o ascii) oppure su due porte TCP/IP (Se la connessione è modbus over IP) vedi  post.

Stai visualizzando 6 post - dal 1 a 6 (di 6 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.