Connessione wireless tra sistema SCADA e termoregolatori
Home › Forum › Prodotti radio modems › Connessione wireless tra sistema SCADA e termoregolatori
- Questo topic ha 3 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 1 mese fa da
Sergio Bertana.
-
AutorePost
-
Marzo 7, 2011 alle 11:19 am #34968
Massimo
PartecipanteSiamo un azienda di stampaggio materie plastiche, per il nostro processo utilizziamo dei termoregolatori ad acqua e/o olio, queste apparecchiature sono gestite da un regolatore tipo Pixsys, Omron, Gefran con un uscita RS485 modbus RTU. Vorremmo monitorarle collegandole a uno Scada, sono circa 60, pensavo a una soluzione wireless ZigBee.
I termoregolatori vengono spostati a secondo delle necessità su diverse presse, la superficie da coprire è circa 1600mq divisa in due capannoni di 40*20mt. Utilizziamo normalmente lo scada dalla Progea Movicon, ma per questa applicazione si potrebbe usare anche un pannello operatore tipo MT8100i.
In questo caso ipotizzando di collegare un’antenna master al pannello operatore che copre un primo capannone un repeater nel secondo capannone e per ogni termoregolatore installare uno slave, il pannello operatore vede le 60 centraline come una unica dorsale modbus con 60 device ?
E’ corretta l’analisi ?
Marzo 7, 2011 alle 11:25 am #36656Sergio Bertana
Amministratore del forumSi l’ipotesi formulata a grandi linee è corretta ma occorre effettuare alcune considerazioni. Intanto non ci sono problemi nè per l’utilizzo di uno SCADA nè per quello di un pannello operatore touch screen, sono entrambi collegabili ai dispositivi da monitorare via wireless.
La considerazione principale è sulla dislocazione dei termoregolatori, mi parli di due capannoni, in tal caso se i termoregolatori si spostano solo all’interno del proprio capannone io adotterei due moduli ZigBee (Uno per capannone, configurati su reti diverse) connessi allo SCADA od al terminale a due seriali distinte.
Nel programma dello SCADA o del terminale andrei ad interrogare i nodi sulla seriale di un capannone e dell’altro, in questo modo oltre ad aumentare la velocità (Si interrogano i nodi in parallelo) si evitano i problemi legati ai repeaters.
I 30 o più nodi su ogni seriale non sono un problema per il terminale, l’unico limite è la velocità del rinfresco, dovendo interrogare i nodi in serie uno dopo l’altro è evidente che più nodi ci sono più lento sarà il rinfresco, ma tarttandosi di supervisione non dovrebbero esserci problemi. Un problema potrebbe nascere sul fatto che alcuni termoregolatori potrebbero essere spenti, magari durante lo spostamento da un impianto all’altro e questo crea dei timeout sulle interrogazioni con enorme allungamento dei tempi che potrebbe portare ad un lentissimo rinfresco della schermata.
Se la necessità di spegnere nodi con il sistema in funzione è reale, ipotizzerei quasi l’uso di uno o più concentratori (Esempio nostri sistemi SlimLine) che leggono le informazioni dai vari termoregolatori gestendo i timeouts di connessione e poi lo SCADA e/o il terminale legge i dati dal concentratore via cavo RS232 e/o ethernet (Modbus over IP) sempre alla massima velocità. Questa soluzione però necessita di sviluppare un programma specifico sul concentratore.
Per quanto riguarda i radiomodem XBee puoi dare una occhiata al ATC-3200.Marzo 8, 2011 alle 10:10 am #36659Massimo
PartecipanteI capannoni sono attigui ed effettivamente le centraline vengono spostate da uno all’altro a seconda delle produzioni, inoltre almeno una decina sono spente in quanto di scorta.
Attualmente il sistema prevede un controllo di funzionamento manuale, un operatore ogni 4 ore scrive su un registro la temperatura letta. Non dovrei avere molti problemi con i timeout, se in 10 minuti riesce a fare una scansione di tutte le centraline è più che sufficiente. Nel caso dei pannelli operatori c’è la possibilità di registrare con una certa cadenza i valori letti ?
Non ho ancora guardato il programma EasyBuilder 8000 ma è uno scada simile al Movicom ?
Mi piace dei vostri pannelli il prezzo, e la possibilità di accedere via web.
Marzo 8, 2011 alle 10:18 am #36660Sergio Bertana
Amministratore del forumSe le centraline vengono spostate allora bisogna cercare di accedervi a tutte tramite la stessa connessione seriale non potendo decidere a priori a che radiomodem master faranno capo le singole centraline. Quindi a livello readio possiamo optare per utilizzo di un repeater in modo da portare il segnale radio da un capannone all’altro.
Se non ci sono problei di tempo allora tutto si semplifica, possiamo ipotizzare una interrogazione in polling delle varie centraline molto lenta. 10 minuti sono una enormità di tempo, sicuramente ci metteremo moltissimo tempo in meno.
EasyBuilder non è uno SCADA è un tool di programmazione terminali grafici, come funzionalità ed interfaccia utente può essere considerato molto simile ad uno SCADA, sostanzialmente gli SCADA hanno in più una gestione completa di database per storicizzazione dati.
Anche sui terminali touch screen è possibile salvare dati storici, che poi sui pannelli con porta USB host possono essere trasferiti direttamente su un disco USB in formato csv che è direttamente importabile in Excel (Vedi post).
I terminali touch screen Weintek hanno un buonissimo rapporto prestazioni/prezzo, e la possibilità per i modelli provvisti di porta ethernet di essere direttamente visualizzabili (in modo virtuale) con un comune browser, permette di accedere all’impianto in modo remoto, dando la stessa operatività del pannello reale.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.