Consigli per realizzare automazione domotica
Home › Forum › Discussioni su problematiche generali › Consigli per realizzare automazione domotica
- Questo topic ha 3 risposte, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 mesi, 2 settimane fa da
Sergio Bertana.
-
AutorePost
-
Maggio 9, 2024 alle 8:02 am #77164
Anonimo
InattivoSono interessato ai vostri dispositivi e servizi per creare un progetto di domotica domestica. Visto che non conosco bene i vostri dispositivi, chiedevo qualche informazione e qualche consiglio su quali dispositivi utilizzare, quindi comprare, per creare il mio progetto. In questo progetto ho pensato di controllare:
- Interruttori
- Prese
- Tapparelle
- Apertura porta con badge o codice
- Sensori per antifurto
- Movimentare un motore per l’apertura del cancello
- E altri servizi che si trovano solitamente in casa
Maggio 9, 2024 alle 8:09 am #77168Sergio Bertana
Amministratore del forumI ns sistemi sono utilizzati in diverse applicazioni domotiche in questo articolo puoi trovare degli spunti interessanti. Vediamo le varie possibilità
- Interruttori, prese, tapparelle: se non hai problemi di passaggio cavi consiglio moduli di I/O a cui connetterli vedi ModbusMaster. Puoi creare zone dove concentrare gli I/O di più stanze e connetterli tutti ad un sistema SlimLine con I/O che poi interconnetti tra di loro via ethernet, vedi DataTransfer. Se vuoi utilizzare dispositivi wireless dai una occhiata alla gamma Shelly, con il protocollo Direct Device to Device communication (DDD) è possibile gestirli utilizzando il FB HTTPClient.
- Apertura porta con badge o codice, abbiamo soluzioni sia con RFID che con Tag a contatto, vedi offerta. Tramiti appoositi FB è possibile acquisire il codice tessera e gestire l’apertura in base a regole (Esempio l’orario per il personale di pulizia). Con la gestione di una tastiera è possibile gestire l’apertura a codice nel caso di alloggi in affitto breve.
- Sensori per antifurto, se non hai problemi di passaggio cavi puoi connettere i classici sensori agli I/O del sistema. In alternativa puoi utilizzare dispositivi wireless utilizando ad esempio sistemi LoRaWAN connessi ad un gateway Milesight.
Se aggiungi uno o più pannelli operatore puoi creare grafiche accattivanti che ti permettono una gestione intuitiva delle varie funzioni, inoltre grazie ad EasyAccess potrai accedere al pannello via Internet in completa sicurezza con il tuo Smartphone.
In conclusione esistono moltissimi prodotti per applicazioni domotiche, naturalmente i prodotti commerciali sono più semplici da utilizzare ma sono rigidi nell’utilizzo e puoi abbinare solo prodotti compatibili. L’utilizzo di un sistema programmabile certo è più complesso perchè devi realizzare il programma di gestione ma ha il vantaggio di potertelo personalizzare come desideri e non hai limiti sulla integrazione di altri prodotti.
Maggio 9, 2024 alle 1:45 pm #77189Anonimo
InattivoHo letto il post e mi ha già dato qualche indicazione, chiederei un consiglio su quali dispositivi prendere di preciso.
La Vs gamma di prodotti è abbastanza varia e se è possibile avere qualche suggerimento, è molto gradito.
Il mio primo esperimento è su una casa in costruzione, quindi utilizzerei dispositivi con cablaggio con ethernet o RS485.
Maggio 9, 2024 alle 1:47 pm #77192Sergio Bertana
Amministratore del forumDovendo utilizzare la porta RS485 ti consiglio il modulo CPU PLC SlimLine, che oltre alla porta Ethernet anche una porta RS485 isolata. Al modulo puoi connettere localmente i moduli di estensione I/O che ti servono.
Come moduli di I/O remoti puoi usare quelli della Yotta come indicato nel post precedente, oppure utilizzare un modulo PLC compatto eventualmente abbinando moduli di estensione I/O per creare isole di automazione che servono più locali e/o il locale caldaia.
Per acquisire i valori di temperatura/umidità ecc nei locali puoi utilizzare questi sensori combinati RS485. In questo caso l’impostazione della temperatura sarà centralizzata dal pannello operatore o tramite accesso da browser al modulo CPU. In alternativa puoi utilizzare un termostato in RS485 che permette l’impostazione locale.
Come pannello operatore puoi utilizzare quelli della serie iP (Soluzione più economica) che puoi visualizzare da locale/remoto sullo smartphone utilizzando un client VNC. In alternativa le serie cMT più prestazionale che oltre al VNC permette di essere visualizzato e gestito dalla apposita App cMTViewer che permette l’accesso fino a 9 utenti contemporanei in modo trasparente (A differenza del VNC ogni utente visualizza la propria finestra in modo indipendente dall’altro).
Per gli altert sia il modulo CPU che il pannello possono inviare eMail, il modulo CPU può essere gestito anche da Telegram ricevendo comandi e/o inviando messaggi. Un modo veloce e semplice di visualizzazione dati può essere offerto dal portale Beebotte.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.