Vai al contenuto

Consigli su automazione domotica

Home Forum Discussioni su problematiche generali Consigli su automazione domotica

Stai visualizzando 5 post - dal 1 a 5 (di 5 totali)
  • Autore
    Post
  • #61292
    Davide
    Partecipante

    Sto ristrutturando casa e avendo intenzione di dotarla di automazione domotica avrei pensato di utilizzare i vostri PLC, ecco subito le domande:

    1. Per automazione domestica/smart-home/domotica/IoT, sono consigliabili: Netlog III; SlimLine; SlimLine Raspberry ?
    2. Avendo diverse ambientazioni come Antintrusione – Videosorveglianza – Domotica – Rete LAN cablata & PC, dovesse capitare (ultimamente raro) uno stacco di energia elettrica, per evitare lo spegnimento improvviso (e deleterio), è meglio un UPS dedicato x Antintrusione & Videosorveglianza; uno per Domotica & Rete LAN cablata; uno per i PC oppure,  calcolando il totale dei watt, è sufficiente un UPS solo?
    3. Ho visto degli apparecchi da quadro sul vostro sito, possono andare bene o meglio esterni ?
    4. La caldaia a pellet in mio possesso (Herz biocontrol) adotta il can-bus. Se non ho visto male, posso interfacciarla con i vostri PLC. Però mi sembra di poter scegliere solo un bus, o can o modbus, giusto?•
    5. Discorso dashboard – interfaccia utente per controllo remoto (smartphone/tablet). Ultimamente sto leggendo con interesse la possibilità di integrare alcuni componenti Modbus con l’hub domotico Home Assistant. Però partendo già con un PLC, soluzione che attualmente credo assolutamente la più stabile e aperta insieme al costoso KNX, l’installazione di un ulteriore software come HAssio sarebbe un doppione. Il motivo per cui guardo a HA è la possibilità di crearsi delle pagine personalizzate con Lovelace. Esisterebbe una possibilità simile anche su i vostri PLC che non sia la classica supervisione industriale? Quali potrebbero essere i software? Chiedo questo non tanto per una questione estetica, che non guasta. Quanto anche per la possibilità, in locale di avere una visione d’insieme immediata e da remoto (smartphone/tablet) quella di aprire una pagina sola e non diverse app propietarie per ogni ambientazioni (antifurto/videos/domotica ecc).
    #61296
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Vediamo di dare una risposta a tutte le domande:

    1. Tutti isistemi sono programmabili con LogicLab e puoi spostare il programma da un sistema all’altro, quindi la scelta è solo sul formato e sugli I/O. Discorso a parte per lo SlimLine Raspberry che oltre al programma PLC può eseguire applicativi Linux come Node-RED (Che ti permette anche la realizzazione di una interfaccia grafica, Vedi articolo), o installare HomeAssistant. Se la casa e su più piani comunque consiglio di utilizzare più sistemi interconnessi in ethernet per lo scambio dati (vedi articolo) evitando cablaggio elettrico.
    2. Per tutta l’automazione con il PLC le telecamere i sensori antifurto che funzionano a 12/24Vdc puoi anche semplicemente alimentare il tutto con un alimentatore con batteria di backup come questi. Discorso diverso per il PC dove a meno di non utilizzare un PC con alimentazione in DC puoi abbinare un suo UPS.
    3. Il montaggio quadro/esterno dipende dal dispositivo chre utilizzi comunque dovrai prevedere un quadretto di comando.
    4. Si il CANBus è in alternativa al RS485, ma come dicevo prima conviene avre più moduli interconnessi in ethernet, quindi per la caldaia puoi prevedere il suo modulo di comando con interfaccia CAN. Ma accertati che ci siano le specifiche sui dati CAN da scambiare.
    5. Home Assistant ti permette certamente di abbinare comandi con visualizzazioni telecamere ed altro, lo puoi interfacciare con i PLC via ModbusTCP e puoi farloi eseguire anche sullo SlimLine Raspberry. Alternativa è una interfaccia in Node-RED, oppure puoi utilizzare i pannelli operatore.

    Capitolo a parte è l’accesso remoto via Internet, se non hai un contratto con IP pubblico non puoi accedere direttamente alla tua rete. I pannelli operatore ti mettono a disposizione EasyAccess che ti permette l’accesso anche da reti NATttate. Una alternativa  è utilizzare ZeroTier (O altri software peer-to-peer), lo puoi installare anche sullo SlimLine Raspberry.

    #61304
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Aggiungo al post di prima che per l’automazione domotica puoi utilizzare anche tutti quei dispostivi connesi in WiFi come ad esempio la gamma SonOff o lo Shelly. Alcuni si interfacciano al loro portale cloud proprietario, ma è possibile anche modificarne il firmware per poterli gestire direttamente (Vedi articolo).

    Altri hanno la possibilità di connettersi ad un broker MQTT (Lo puoi installare sullo SlimLine Raspberry) e poi li puoi accedere dal programma PLC con il FB di gestione MQTT (Vedi articolo).

    #61305
    Davide
    Partecipante

    Intanto grazie per la disponibilità!

    Per quanto riguarda la connessione, dal momento che si tratta di muri spessi circa 40cm ho predisposto corrugati in più, preferisco andare al quadro o scatole di derivazione di zona e collegarmi fisicamente. Lo spazio non manca.

    Leggerò il link sulla gestione Mqtt. Per il resto… Grazie

    #68091
    matevy
    Partecipante

    Hi Davide,

    I wonder if you have made any progress on Herz Biocontrol communication?

    I did some analysis in the past and ended up with conclusion it only support CAN bus. I have already connected external equipment (proprietary) which was reading the data from Biocontrol and displaying it, but the protocol over CAN is not documented anywhere. I did create a sniff for possible reverse engineering.

Stai visualizzando 5 post - dal 1 a 5 (di 5 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.