Vai al contenuto

Controllare gli I/O di un sistema SlimLine da HMI

Home Forum Terminali operatore (Weintek) Controllare gli I/O di un sistema SlimLine da HMI

Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali)
  • Autore
    Post
  • #35351
    Paolo
    Partecipante

    Buongiorno, volevo un informazione tecnica, come controllare lo stato di un relè di uscita o di un ingresso di  un modulo di espansione SlimLine tramite l’utilizzo di un monitor HMI, in particolare il 6050i. Ad esempio vorrei controllare il relè di uscita 0 del modulo 1 tramite l’utilizzo di un oggetto “toggle switch”.

    Nella finestra proprietà mi chiede di inserire l’indirizzo da leggere e quello da scrivere. Quest’ultimo concetto non mi è chiaro anche se ho la sensazione che sia più facile di quello che sembra. Spero di essermi spiegato.

    #37616
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Il pannello operatore può dialogare con i moduli CPU SlimLine sia tramite una connessione seriale con protocollo Modbus RTU (Di default 115200, e, 8 nodo Modbus 1), che con protocollo modbus over IP (Di default porta 502 nodo Modbus 1). Naturalmente tu disponendo di una versione 6050i che non ha la porte ethernet puoi solo dialogare in seriale.

    I comandi Modbus supportati sono il comando 0x per accedere a variabili BOOL ed il comando 3x per accedere a variabili numeriche, sono supportati tutti i tipi di variabili INT, UINT, DINT, UDINT e REAL. Dai una occhiata a questi posts per maggiori informazioni (1), (2). Ma cercando nel forum ne troverai molti altri.

    In questo post è riportato un programma di esempio con relativi files sorgenti che ti aiutano nella comprensione di come operare tra pannello HMI e SlimLine.

    #37617
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Per rispondere nello specifico alla tua domanda ti ricordo che da pannello operatore non puoi accedere direttamente agli I/O reali dello SlimLine, ma puoi accedere solo a variabili mappate nella DB100. Quindi per gestire gli I/O devi definire variabili BOOL in DB100 a partire da indirizzo MB100.16, il terminale agirà su queste variabili.

    Ho realizzato un semplice dimostrativo definendo una variabile di appoggio ingresso Inp00 allocata a MB100.16 (Indirizzo Modbus 40016), ed una variabile di appoggio uscita Out00 allocata a MB100.17 (Indirizzo Modbus 40017). Come vedi dalla stampa del programma SlimLine ho semplicemente eseguito un appoggio delle variabili negli I/O reali (Nell’esempio uso gli I/O del modulo CPU).

    Sul pannello operatore ho inserito un oggetto lampada bit che ho legato alla variabile 0x 40016 dello SlimLine ed un oggetto ToggleSwitch che ho legato alla variabile 0x 40017 dello SlimLine (Vedi screenshot).

    L’oggetto ToggleSwitch permette di definire due variabili, la variabile in lettura viene utililizzata per visualizzare lo stato mentre la variabile in scrittura viene impostata agendo sull’oggetto. Le due variabili normalmente coincidono come nell’esempio. Allego il file sorgente sia del programma su SlimLine che del programma terminale (Download).

Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.