Vai al contenuto

Controllo accessi con RFID e display

Home Forum Controllori SlimLine e Netsyst (LogicLab) Controllo accessi con RFID e display

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Autore
    Post
  • #45431
    4innovation
    Partecipante

    Ho realizzato un sistema di controllo accessi con ricevitore RFID e tastiera e display compatibile Arduino, il prototipo comincia a prendere forma, ma rimangono alcuni punti da ottimizzare.

    1) Il display LCD a volte fa “scherzi”, funziona, ma sembra che basta poco per perdere la “sincronia”, incomincia a visualizzare cose strane e poi non c’è verso, bisogna riavviare il tutto. Potrebbero essere dei falsi contatti ? Ad esempio ho notato che se provo a scollegare un cavo che va dal bus I2C al display e poi lo riattacco, spesso non riprende a funzionare correttamente e visualizza tutte cose strane. E’ vero che non dovrebbe succedere, ma messo così sembra che basta un minimo disturbo per perdere il controllo. Chiedo se c’è un modo per rendere il sistema più “robusto” e più resiliente.

    2) Alimentazione, attualmente stiamo lavorando con un normale alimentatore la mia “paura” è che in cantiere ci possano essere disturbi e sbalzi sulla linea di alimentazione, potete consigliarci un alimentatore “serio” con stabilizzatore e filtro. La tensione ideale sarebbe 12 V, con potenza sufficiente per SlimLine+Modem+RFID e Tastiera (anche se ho visto che consuma pochissimo).

    3) Mi sono letto i vari documenti che ho trovato sul sito e con la programmazione ne vengo a capo abbastanza bene, faccio fatica a trovare info generali dettagliate. Esempio:

    – Per spegnere il dispositivo è sufficiente togliere l’alimentazione? Questo può creare problemi?

    – Ho visto che c’è il comando Restart, c’è anche un equivalente per spegnere il PLC?

    – Qual è una buona procedura per gestire bene gli errori?

    – Cosa succede se si rovina un file?

    – Ho provato a disabilitare la tastiera con Enable=FALSA, ma in realtà sembra che continua a funzionare,  c’è documentazione sulla tastiera?

    – Posso controllare il BEEP della tastiera?

    – Posso controllare la luce rossa della tastiera?

    – Ad esempio sarebbe carino tenerla spenta e accenderla solo se il codice è errato, accendendo la luce verde se il codice è abilitato.

    #45434
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Sono in molti ad utilizzare l’accoppiata SlimLine e lettore RFID per realizzare controllo accessi, nel forum trovi molti esempi (Vedi topic). Buona la scelta di utilizzare un display compatibile Arduino anche se ti ricordo che abbiamo anche la soluzione Picoface disponibile in OEM.

    1) Display LCD
    I disturbi sono sempre in agguato, molto dipende dalla lunghezza del cavo I2C (Meglio tenerlo il più corto possibile) eventualmente utilizzare un cavo schermato. Il display che hai utilizzato è gestito da bus I2C con un protocollo che non ha controlli di sicurezza a differenza del protocollo utilizzato per connettere le nostre schede di espansione (Anche Picoface) che prevede checksum di controllo.

    Quindi certo è possibile che un disturbo provochi un errore di visualizzazione, e se a causa del disturbo il display interpreta un dato come un comando, potrebbe sconfigurarsi. Quello che succede staccando il cavo e riattaccandolo (Da non farsi) è normale, se tu guardi il driver LCD del progetto ArduinoLCD (Vedi topic), vedrai che su inizializzazione sono inviati al disply una serie di comandi (Function set, set interfaccia a 4 bit, display on/off control, cursor and display shift, ecc) se tu spegni e riaccendi il display devi reinviare tutti questi comandi.

    Per reinizializzare il display rimettendolo al passo potresti reinviare questi comandi ogni tot tempo (Se usi il mio driver basta disabilitarlo e riabilitarlo) ed avrai un leggero lampeggio del display che poi si rimetterà in passo.

    2) Alimentazione
    Nessun particolare problema di alimentazione, i sistemi SlimLine sono progettati per lavorare in ambiente industriale, quindi puoi utilizzare un qualsiasi alimentatore a 12V (Esempio la serie MDR).

    3) Info generali SlimLine
    Lo SlimLine è progettato per essere spento semplicemente togliendo alimentazione. Il comando Telnet PLCCommand permette di arrestare l’esecuzione del programma PLC ma si usa solo in casi molto particolari.

    La funzione SysGetLastError permette di intercettare gli errori di esecuzione, ma di solito si controllano gli errori solo per cercare di non averne. Il file system è progettato per mantenere l’integrità dei files quindi non dovrebbe mai capitare di avere files rovinati.

    3) Info generali lettore RFID
    Non è possibile disabilitare il lettore, lo si può spegnere o ignorare i dati Wiegand in uscita. Il BEEP ed i LEDs sono gestiti automaticamente dal lettore non è possibile disabilitarne la gestione. E’ possibile però gestirli anche da SlimLine tramite uscite digitali.

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.