Vai al contenuto

Controllo e log dati climatici in sala test prodotti

Home Forum Monitoraggio IP (HW-group) Controllo e log dati climatici in sala test prodotti

Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Autore
    Post
  • #35330
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Ricevo questa richiesta da un cliente e la veicolo sul forum.

    Abbiamo l’esigenza di controllare i dati climatici di una nostra sala test, l’esigenza è di visualizzare localmente i dati istantanei di 2 sonde di temperatura e di umidità e di loggarli una volta ogni 15 minuti nel nostro database. Dobbiamo poi attivare delle uscite logiche nel caso si oltrepassino soglie di temperatura (Non compresa nel range 21..25°C) e umidità (Non compresa nel range 20..75%).

    Per quanto riguarda la lettura dei dati da parte del PC di log abbiamo ipotizzato la possibilità di interrogare la centralina periodicamente via ethernet, per noi la modalità HTTP GET o XML potrebbe andare bene.

    Potete indicarci una soluzione con i vostri prodotti ?

    #37572
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Abbiamo diverse soluzioni possibili, la più semplice è di utilizzare un prodotto Poseidon (Esempio il modello 4002) che ha due relè in uscita e connettere due sensori combinati di umidità e temperatura. Per la visualizzazione dei valori istantanei è possibile utilizzare un pannello Touch screen. Il Poseidon 4002 supporta il protocollo Modbus TCP e rende disponibili i valori acquisiti dai sensori su variabili Modbus, registri da 100 a 10x, un registro per ogni sonda gestita (Estratto manuale). Sul pannello operatore è possibile realizzare una semplice pagina di visualizzazione del valore di umidità e temperatura che connettendosi in Modbus TCP con il Poseidon ne visualizza i valori reali (Screenshot). Allego il programma sorgente per il download, il programma può essere eseguito direttamente sul PC in emulazione con EasyBuilder, il tool di programmazione dei terminali, testandone il funzionamento senza necessità di avere il terminale.

    #37573
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Dovendo gestire con uscite logiche il controllo del range dei valori di temperatura ed umidità, disponendo il prodotto di solo 2 uscite logiche sarà possibile il controllo solo su una delle due sonde di umidità ed una delle due sonde di temperatura.

    Per attivare l’uscita quando l’umidità è nel range (20..75%) occorre impostare il valore di soglia a 47.5% ed un valore di isteresi di 27.5%. Per attivare l’uscita quando la temperatura è nel range (21..25°C) occorre impostare il valore di soglia a 23°C ed un valore di isteresi di 2°C (Screenshot).

    Nel caso si desiderino controllare tutte e 4 le sonde si può valutare la possibilità disponendo di un pannello operatore, di realizzare una macro sul pannello che esegue il controllo dei 2 valori di umidità e dei 2 valori di temperatura e provvede a gestire le due uscite logiche del Poseidon.

    #37574
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Per quanto riguarda l’acquisizione dei valori da parte del PC che dovrà poi trasferirli in un data base, nell’SDK disponibile sul sito HWgroup, ci sono esempi per l’acquisizione in HTTP del file XML e per la sua analisi, quindi non dovrebbero esserci problemi a sviluppare un programma di interfaccia.

    Ricordo comunque che tutti i dipositivi Poseidon dispongono del protocollo SNMP ed è quindi facile trovare client che possono acquisire i dati usando interrogazioni SNMP, la stessa HWgroup mette a disposizione il programma PDMS per la lettura e la storicizzazione dei dati.

    Come ultima ipotesi è quella di eseguire interrogazioni Modbus TCP, esempio per eseguire la lettura dei valori della sonda di umidità e temperatura basterà inviare sulla porta 502 la stringa 00 00 00 00 00 06 02 04 00 64 00 02 (Lettura 2 input registers a partire da address 101) ed il sistema risponderà con la stringa del tipo 00 00 00 00 00 07 02 04 04 01 35 00 E5, che indica il valore 0x0135 (30.9%) di umidità ed il valore 0x00E4 (22.9°C) di temperatura, vedi screenshot nostra utility Toolly.

Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.