Vai al contenuto

Conversione Ethernet/Seriale con PortStore client TCP/IP

Home Forum Monitoraggio IP (HW-group) Conversione Ethernet/Seriale con PortStore client TCP/IP

Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali)
  • Autore
    Post
  • #35072
    Anonimo
    Ospite

    Abbiamo un centralino IP che attualmente riceve tramite TCP/IP su porta 5100 in Hyper terminal. Noi dovremmo trasformare questo passaggio da TCP/IP in seriale per ricevere le stesse informazioni sul Ns software gestione alberghiera.

    Disponiamo di un Vs prodotto PortStore e vorremmo sapere se è possibile configurarlo allo scopo.

    #36875
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Il PortStore è nato per convertire i dati in uscita da una linea RS-232 in pacchetti TCP/IP (UDP/IP) per acquisirli attraverso la rete Ethernet. A differenza dei convertitori Ethernet/Seriale, il prodotto è in grado di memorizzare i dati ricevuti dalla seriale in un buffer interno da 2 Mb di memoria Flash. I dati memorizzati nel dispositivo possono essere acquisiti periodicamente da un PC e salvati su disco.Ma oltre a questa sua funzionalità il prodotto può essere configurato anche per operare come semplice convertitore Ethernet/Seriale (Vedi tutta la gamma), e come tutti i convertitori Ethernet/Seriale, può operare sia da server che da client.In modalità Server, il prodotto attende la connessione da un client TCP/IP (Esempio Hyperterminal) e tutti i dati ricevuti dalla connessione TCP/IP sono riportati in uscita sulla seriale e viceversa. In modalità Client, il prodotto si connette alla porta TCP/IP di un server (Esempio un altro PortStore) e tutti i dati ricevuti dalla connessione TCP/IP sono riportati in uscita sulla seriale e viceversa. Nel vostro caso sembra che il centralino si comporti come server TCP/IP e quindi basterà configurare il PortStore in modalità Client per avere sulla sua uscita seriale i dati che il centralino invia e viceversa.

    #36876
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Per la configurazione in modalità Client occorre nella configurazione (Client/server) definire nel campo S:Send to IP, l’indirizzo IP del centralino, e nel campo U:Port la porta TCP/IP dove il centralino accetta la connessione TCP/IP per l’invio dei dati (Nel tuo caso 5100). 

    == Active (Client/Server) mode ==
    S: Send to IP              192.168.0.38
    U: Port                    5100

    Attenzione! Il numero di porta definito nel parametro U deve essere la stessa definita nel parametro J:Port.

    =========== IP Setup ============
    I: Address                 192.168.0.151
    J: Port                    5100

Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.