Conversione in unità ingegneristica ingresso 4-20 mA
Home › Forum › Terminali operatore (Weintek) › Conversione in unità ingegneristica ingresso 4-20 mA
- Questo topic ha 4 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni, 3 mesi fa da
Sergio Bertana.
-
AutorePost
-
Luglio 20, 2012 alle 2:43 pm #35250
Boris
PartecipanteStò utilizzando un pannello Weintek connesso ad un Vs modulo SlimLine, eseguo l’acquisizione del segnale di 2 ingressi analogici 4-20 mA connessi ad un modulo di acquisizione analogica.
Un ingresso acquisisce una sonda di temperatura con range di lettura da -50 a +100 gradi.
Un ingresso acquisisce una sonda di umidità con range di lettura da 0 a 100 %.Stò cercando di eseguire la visualizzazione del valore convertito in unità ingegneristica sul pannello operatore ma ho difficoltà nel calcolo. Potete darmi una indicazione ?
Luglio 20, 2012 alle 2:49 pm #37335Sergio Bertana
Amministratore del forumIl blocco funzione di acquisizione analogica SysGetAnInp, get analog input, quando esegue l’acquisizione da un modulo espansione I/O analogico nel modo 4-20 mA, ritorna un valore REAL compreso tra 4 e 20. In pratica l’FB ritorna il reale valore di corrente acquisito dall’ingresso analogico.
Per eseguire la conversione del valore in unità ingegneristica puoi eseguire una operazione matematica direttamente nel programma LogicLab con queste semplici operazioni (Screenshot).
Ratio:=(EValueHigh-EValueLow)/(InputHigh-InputLow); (* Ratio *)
EValue:=EValueLow+((Input-InputLow)*Ratio); (* Engineering value *)Come vedi dai valori in debug nel caso di conversione dell’ingresso di temperatura al valore di 12 mA in ingresso corrisponde una temperatura di 25 gradi.
Luglio 20, 2012 alle 4:10 pm #37336Sergio Bertana
Amministratore del forumNel programma EasyBuilder è possibile definire negli oggetti Visualizzazione numerica ed Introduzione numerica una operazione di scalatura per convertire un valore acquisito da un ingresso del PLC in una unità ingegneristica. Ecco come puoi eseguire la stessa conversione realizzata nel post precedente (Screenshot).
In pratica definisci il valore minimo e massimo di scalatura, nel tuo caso -50 +100, ed i valori mimimo e massimo della variabile letta dal PLC, nel tuo caso 4-20 mA. L’oggetto esegue la lettura del valore dal PLC, lo converte in unità ingegneristica e ne visualizza il risultato.
Se si tratta di un oggetto di Introduzione numerica viene eseguito anche il calcolo opposto, inputando da terminale il valore ingegneristico viene scritto il valore corrispondente nella variabile PLC.
Allego un semplice progetto che tramite due oggetti di introduzione numerica, uno diretto ed uno con scalatura permette di testarne il funzionamento (Download progetto).
Luglio 20, 2012 alle 4:22 pm #37337Sergio Bertana
Amministratore del forumL’argomento scalatura variabili è stato trattato anche in questo post.
Luglio 21, 2012 alle 9:20 am #37338Sergio Bertana
Amministratore del forumNel caso si desideri impostare un valore in unità ingegneristica da terminale e gestire una uscita in corrente 4-20 ma su di un sistema SlimLine aggiungo la formula per la conversione. Questa è la stessa formula utilizzata dal pannello operatore quando in un oggetto di Impostazione Numerica viene attivata la scalatura del valore.
Ratio:=(EValueHigh-EValueLow)/(OuputHigh-OutputLow);
Output:=OutputLow+((Preset-EValueLow)/Ratio);EValueHigh, EValueLow: Sono i limiti del valore ingegneristico.
OuputHigh, OutputLow: Sono i limitui del valore in uscita (4-20 mA).
Preset: E’ il valore ingegneristico impostato.
Output: E’ il valore di corrente in uscita. -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.