Vai al contenuto

Convertitore Ethernet-Seriale per gestione telecamere

Home Forum Convertitori di interfaccia Convertitore Ethernet-Seriale per gestione telecamere

Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali)
  • Autore
    Post
  • #36047
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Ricevo questa richiesta che trovo interessante anche per altri utenti.

    Sono interessato al prodotto ATC-1000 che vorrei utilizzare per controllare remotamente una telecamera PTZ Sony EVI-D70 dotata di interfaccia RS422. Per controllare la telecamera utilizzo un’applicazione, installata su Windows 7, tramite porta seriale realizzata con un convertitore USB to RS232.

    Volevo sapere: Sul PC non ho la seriale ma dispongo solo di un convertitore USB to RS232. Posso collegare l’ATC-1000 tramite il convertitore ?

    Non mi è chiara la funzionalità del driver Virtualcom 3.6.1 dell’ATC-1000. Serve solo se si vuole configurare il dispositivo via seriale ?

    #39688
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    convertitori Ethernet-Seriale si comportano come i convertitori USB-Seriale, aggiungono porte seriali al PC. Ma mentre il convertitore USB va connesso alla porta USB del PC il convertitore Ethernet può essere connesso in qualsiasi punto della rete Ethernet, il convertitore può anche operare in reti WiFi (Topic) e su Internet (Topic). Il programma di virtualizzazione della porta “VirtualCOM” (Topic) è il software tramite il quale il convertitore viene visto dal PC come porta COM. Nei convertitori USB viene installato un driver. Nota: Mentre il driver di gestione del convertitore USB avendo la connessione locale con il PC è estremamente veloce per cui la porta seriale creata si comporta esattamente come quella reale hardware, utilizzando il virtual COM su rete Ethernet si soffre dei tempi di latenza della comunicazione. In generale con i convertitori USB non ho mai riscontrato problemi di funzionalità, mentre con i convertitori Ethernet a volte il software di virtualizzazione va in conflitto con altri programmi sul PC (In questo caso si prova ad utilizzare altri software di virtualizzazione). Altre volte può succedere che i tempi di latenza della comunicazione creino problemi nel software di gestione rendendo impossibile per quella applicazione utilizzare il convertitore. In conclusione non si può avere la certezza che un convertitore Ethernet-Seriale vada bene per la propria applicazione, occorre sempre eseguire una prova pratica. Ma visto il costo limitato di un convertitore ATC-1000 può valere la pena provare.

    #39689
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Aggiungo per completezza che in alternativa al software Virtual COM è possibile utilizzare una coppia di convertitori Ethernet-Seriale in modalita paired (Uno configurato come server ed uno come client).

    Un convertitore và collegato alla porta seriale del PC (Od al convertitore USB-Seriale) e l’altro al dispositivo, in questo caso si evitano i problemi di compatibilità del software di virtualizzazione della porta.

    Naturalmente rimangono i problemi di latenza dovuti alla rete Ethernet, per minimizzarli è possibile configurare una connessione in UDP anzichè in TCP.

Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.