Vai al contenuto

Convertitori Ethernet/Seriale in modalità paired

Home Forum Convertitori di interfaccia Convertitori Ethernet/Seriale in modalità paired

Stai visualizzando 5 post - dal 1 a 5 (di 5 totali)
  • Autore
    Post
  • #34912
    Anonimo
    Ospite

    Devo remotizzare una porta seriale di un Plc tramite rete IP collegandola poi ad una seriale di un pc remoto, ho visto il prodotto “Convertitore Ethernet-seriale ATC-1000” ed ho visto che può funzionare in modalità “paired”.

    Mi confermate che ha questa funzionalità e non ho bisogno di altri moduli ?

    #36557
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Tutti i nostri convertitori Ethernet/Seriale sia il modello ATC1000 che ATC2000 possono essere settati per il funzionamento server o client, vedi post per le differenze tra i due modelli.

    In modalità server accettano connessioni TCP/IP da un PC o da un’altro convertitore (Settato in modalità client), i dati ricevuti dalla seriale sono inviati al client, che se è un convertitore Ethernet/Seriale, li ribalta in uscita sulla sua porta seriale e viceversa.

    Quindi realizzando una rete con due convertitori (uno settato come  server e l’altro come client) è possibile veicolare comunicazioni seriali su rete ethernet.

    Ma leggendo la tua richiesta mi sembra di capire che tu devi connetterti ad un PC, in tal caso ti basterà utilizzare un solo convertitore Ethernet/Seriale, che sarà visibile dal PC in due modi.

    Con connessione diretta TCP/IP con il modulo, basterà aprire un socket sull’indirizzo IP e sulla porta del modulo, i dati inviati al socket saranno trasmessi in uscita dalla porta seriale e viceversa.

    Usando un software di Virtual COM, che installa una porta seriale nel PC (COMx) che può essere utilizzata come una normale porta seriale. Per utilizzare questa opzione consiglio l’impiego del modello ATC2000 che è provvisto di un software migliore.

    #37374
    Anonimo
    Inattivo

    Vorremmo utilizzare il prodotto ATC-1000 per collegare una centrale antifurto ad una stampante seriale. Nella descrizione che lo accompagna troviamo scritto che il ATC-1000 può essere settato come master o come slave per la comunicazione diretta tra due dispositivi che sembrerebbe proprio la funzione a noi necessaria. Nel manuale del dispositivo questa funzione non è menzionata, come mai ?

    Il collegamento ethernet tra la coppia di ATC-1000 è considerato su una permutazione diretta oppure prevede l’attraversamento degli apparati attivi (hub, switches, router ecc) e richiede l’assegnazione di indirizzi IP statici ai due apparati ? Si realizza insomma una vera e propria comunicazione over IP ?

    #37375
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Si come si vede dal post precedente utrulizzando due convertitori uno configurato come server ed uno come client è possibile realizzare quello di cui hai bisogno. La comunicazione tra i due apparati è TCP/IP oppure UDP comunque compatibile con tutta l’infrastruttura di rete esistente (Hub, Switches, ecc.).

    Naturalmente l’indirizzo IP del convertitore settato come Server deve essere statico, visto che lo si deve definire nella configurazione del convertitore settato come Client. Se si configura una connessione TCP l’indirizzo IP del Client può essere assegnato dinamicamente (DHCP), se invece si configura una connessione UDP, ad entrambi i convertitori deve essere assegnato un indirizzo IP statico, in quanto si deve definire nella configurazione di entrambi i convertitori l’indirizzo IP dell’altro.

    #37376
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    In applicazioni critiche dove il convertitore non è facilmente raggiungibile, consiglio di utilizzare il TRP-C37 in alternativa all’ATC-1000 o ATC-2000. Questo convertitore ha in più rispetto agli altri due un controllo sulla tensione di alimentazione e la funzione Watch-Dog che esegue un restart del dispositivo in caso di blocco del suo funzionamento. Riporto un estratto del manuale utente che tratta queste due caratteristiche.

    The TRP-C37 provides a watchdog timer function, The Watchdog timer allows the system to automatically recover from a system crash. When the TRP-C37 MCU stop working correctly, the watchdog timer waits for a preset period of time, and performs a hardware reset. When TRP-C37 working at industrial environment, if the voltage is unstable, The TRP-C37 built-in power detection circuit can prevent the power fail cause of the system boot fail.

Stai visualizzando 5 post - dal 1 a 5 (di 5 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.