Creare una rete tra più Picostation M2
Home › Forum › Prodotti wireless LAN › Creare una rete tra più Picostation M2
- Questo topic ha 6 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 anni, 4 mesi fa da
Anonimo.
-
AutorePost
-
Novembre 21, 2012 alle 7:59 am #35296
Anonimo
InattivoHo la necessità di creare una rete composta da un numero N di picostation, la mia idea è di utilizzarne una in modalità Access point/Router e le altre in modalità Station. La mia domanda sorge qui, se collego le altre Picostation in modalità Station/Bridge non riesco più a raggiungere i dispositivi collegati via LAN a queste. Raggiungo solo il dispositivo collegato alla Picostation “Madre”. Questo a meno che non utilizzi degli ip fissi sulla stessa rete sia per le Picostation sia per i dispositivi collegati.
Il secondo caso, quello che spero di riuscire ad utilizzare, è quello di sempre una Picostation “madre” che genera una rete WiFi, in questo modo vorrei connettere le altre in modalità Station/router per poter sfruttare la funzionalità di NAT verso i dispositivi collegati via LAN (che hanno una sottorete diversa). In questo caso però la Picostation non “natta” verso i dispositivi.
Questa la configurazione che vorrei raggiungere: Picostation madre in DHCP server, 192.168.1.100
Altre Picostation in DHCP libero, dispositivi collegati tutti in un range 192.168.2.1-254Novembre 24, 2012 alle 7:07 am #37479Sergio Bertana
Amministratore del forumRispondo alla prima domanda, se ho ben capito vuoi realizzare una rete WiFi tra diverse Picostation, dove una Picostation opera da AP/Router e le altre da Station. Credo che tu voglia fare questo per poter utilizzare il server DHCP della Picostation AP/Router.
Quindi io riserverei sul server DHCP un pool di indirizzi per le Picostation utilizzate come Station in modo da poterle impostare tutte con IP statico (Preferisco avere le Station con IP statico in modo da conoscere il loro IP). In questa configurazione tutti le apparecchiature connesse sia alla rete LAN delle varie station che quelle connesse in WiFi con l’AP/Router saranno visibili tra di loro, certo se avranno l’IP coerente con la rete (Sia esso assegnato dal DHCP oppure definito staticamente).
Naturalmente utilizzando un AP/Router per raggiungere i dispositivi connessi in WiFi dal lato LAN dell’AP (Appartenendo a reti diverse) dovrai impostare regole di natting sul router.
Ottobre 29, 2013 alle 1:56 pm #37865Anonimo
InattivoLa mia rete si compone di un router con accesso internet della Siemens IP: 192.XXX.XX.1 sotto rete:255.255.255.0 al quale sono collegati alcuni computer della rete aziendale e una NanoStation2 configurata come Access point Router con indirizzo lan 192.XXX.XX.Z sotto rete:255.255.255.0, mentre la wlan ha ip: K.W.U.1 sotto rete:255.255.255.0 con attivato DHCP e NAT per poter dare la connessione internet proveniente dal router ad alcune stazioni portatili.
In un altro edificio ho un altra NanoStation2 configurata come Station Router collegata via Wi-fi all’AP, configurata con indirizzo lan KK.MM.S.19 sotto rete:255.255.255.0 e wlan DHCP dall’AP. Tale Nano station attraverso la lan è collegata ad un altro switch dove sono collegati alcuni impianti ai quali devo fare manutenzione a distanza e localmente.
Nel secondo caso non ho problemi colleganto anche in wi-fi visto che su questo switch ho anche una picostation m2 configurata come access point bridge assegnando ai computer un indirizzo di rete KK.MM.S….. sotto rete:255.255.255.0 e gateway KK.MM.S.19 da remoto invece non ho idea come realizzare l’instradamento dei pacchetti perché giungano dalla connessione internet o dall’edificio 1 alle macchine interessate, per questo, attendo vostri consigli.
Novembre 4, 2013 alle 9:24 am #37866Sergio Bertana
Amministratore del forumMi sono un pò perso tra reti e sottoreti, ma perché hai configurato le NanoStation come routers? A mè sembra molto più logico utilizzare configurazioni Bridged (Access point e Station) e lasciare come unico server DHCP il router Siemens di accesso internet.
Assegni IP statici (Al margine del range di indirizzamento es. xxx.xxx.xxx.250, 251 e così via) a tutti i dispositivi Ubiquiti, la rete wireless ha stessi indirizzi IP della rete cablata, provvede il router Siemens ad assegnare gli indirizzi in automatico.
Novembre 4, 2013 alle 10:44 pm #37870Anonimo
InattivoEffettivamente… Non è molto chiara la situazione. In parole più semplici vorrei creare 3 reti indipendenti accessibili solo se in possesso dei corretti indirizzi IP per proteggere dagli accessi malevoli attraverso la connessione WiFi o altro.
Per questo avevo una serie di indirizzi lato router, una diversa rete che faceva da tunnel tra le nano ed una terza sotto rete che faceva le macchine. Spero ora sia più chiaro.
Novembre 5, 2013 alle 7:34 am #37871Sergio Bertana
Amministratore del forumSinceramente con tutte queste reti non ho ben chiaro come sia possibile raggiungere il tuo obbiettivo. Credo che la sicurezza debba ricercarsi utilizzando passwords di accesso sicure e non complicando l’architettura di rete. Una rete và manutenuta nel tempo, più è semplice meglio ci si troverà nel futuro ad operare inserendo nuovi nodi.
A livello WiFi la sicurezza si può incrementare utilizzando un SSID nascosto ed una password di rete complessa, eventualmente sostituendo la password ogni tanto. Se poi alcune macchine non si vogliono rendere accesibili dalla rete WiFi meglio utilizzare delle VLANs nello switch di rete.
Dicembre 9, 2013 alle 12:54 pm #37919Anonimo
InattivoSettaggi nelle rispettive cartelle, per creare una rete di ripetitori e acces point con Pico station M2 HP (Fiirmware version 5.4.4). ipotizzando rete aperta lo schema è questo: Router (DHCP server ) senza wifi –> LAN –> Pico 1 –> Pico 2 –> Pico N
Set Picostation 1:
Airmax OFF
AP – repeater
WDS MAC Peer: Pico2 (lo mostra la cartella wireless o lo si legge nel coperchietto cavo di rete senza però i doppi punti che devono essere scritti esempio nel mio caso DC:9F:DB:9A:A1:B9)
SSID (es. xxxxxx) e canale a scelta, scegliere un canale es:1 =2412 Mhz
BW 20 Mhz
Rete aperta o WEP
BRIDGE con Ip fisso (libero) in subnet in usoSet Picostation 2:
Airmax OFF
AP – repeater
WDS
MAC Peer: Pico1-Pico N es. (lo mostra la cartella wireless o lo si legge nel coperchietto cavo di rete senza però i doppi punti, che devono essere scritti esempio nel mio caso DC:9F:DB:9A:9E:03)
SSID e canale = a Pico 1
BW 20 Mhz
Rete aperta o WEP
BRIDGE con Ip fisso (libero) in subnet in usoCosì il funzionamento è garantito, provato ed eccellente. Nel router si possono definire MAC Adress e relativi IP delle Pico e confini indirizzi IP. Per maggiori dettagli visitate i seguenti link:
http://www.ubnt-italia.it/forum/viewtopic.php?f=7&t=755
http://www.ubnt-italia.it/forum/viewtopic.php?f=5&t=1074 -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.