In merito alla domanda, ho sentito il fornitore che mi informa che per questi dispositivi è improprio parlare di metri quadri o metri cubi di copertura, perchè la concentrazione di CO2 in un ambiente non segue regole precise e sopratutto non si distribuisce uniformemente nell’ambiente.
Quindi non vi è a priori una dimensione massima, clienti che hanno installato il prodotto e tra questi ci sono moltissime scuole lo hanno utilizzato sia nelle aule didattiche che nei locali piu spaziosi come palestre, mense od aule magne.
Per una acquisizione ottimale del CO2 consiglio di seguire i suggerimenti per il montaggio riportati in questo articolo.
Il fornitore aggiunge che è a conoscenza di installazioni in ambienti anche di 150-200 metri quadri per singolo sensore, con soddisfazione del cliente. Tuttavia, non si tratta di un dato che il fornitore ritiene non avere senso mettere nella documentazione tecnica.
La dimensione dell’ambiente monitorabile da un sensore dipende dal tipo di uso del locale, dalla frequentazione, dalla forma, dalla posizione di porte e finestre, e dal punto in cui si sceglie di mettere il sensore stesso.