Il simulatore I/O serve proprio a comandare l’attivazione di ingressi digitali tramite interruttori, vediamo come funziona partendo proprio dal suo schema elettrico. Il simulatore dispone di:
- 16 deviatori a levetta a 3 posizioni di tipo (on)-off-(on) (Fissa, Fissa, Momentanea) (Da S1 a S16). I deviatori hanno una posizione fissa centrale a circuito aperto. Una posizione fissa verso l’alto a circuito chiuso (Interruttore). Una posizione momentanea verso il basso a circuito chiuso (Pulsante).
- 1 potenziometro da 1KOhm
- 1 potenziometro da 5KOhm
- 1 encoder rotativo
- 1 connettore IDC maschio a 20 poli
- 1 morsetto estraibile a 6 poli
- 1 connettore di alimentazione 2.1 mm
Come vedi dall schema elettrico i deviatori permettono di connettere la tensione UNRG verso 16 pin del connettore IDC, la connessione può essere stabile (interruttore) o momentanea (pulsante).
Con dei ponticelli è possibile connettere l’encoder rotativo in parallelo ai deviatori S11-S12 o S15-S16 per testare gli ingressi encoder dei moduli.
Con il potenziometro da 5KOhm è possibile generare una tensione in uscita variabile da 0 a 10V per il test degli ingressi analogici.
Il potenzionetro da 1KOhm è di libero utilizzo.