Differenze tra i convertitori Ethernet-seriale ATC-1000/2000
Home › Forum › Convertitori di interfaccia › Differenze tra i convertitori Ethernet-seriale ATC-1000/2000
- Questo topic ha 5 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni, 1 mese fa da
Sergio Bertana.
-
AutorePost
-
Novembre 9, 2009 alle 5:17 pm #34814
Sergio Bertana
Amministratore del forumHo valutato i prodotti ATC-1000 ed ATC-2000 ma non ho colto la differenza tecnica che evidenzia la differenza di prezzo.
Può darmi qualche informazione pratica a riguardo ?
Novembre 9, 2009 alle 5:18 pm #36353Sergio Bertana
Amministratore del forumRiporto le diversità che emergono dal confronto tra i convertitori di interfaccia Ethernet-seriale ATC-1000 ed ATC-2000.
Sul connettore seriale RS232 l’ATC-1000 ha solo i segnali RxD e TxD e setta sempre il segnale RTS, mentre l’ATC-2000 ha più segnali.
Il programma virtual com dell’ATC-1000 non consente il cambio baudrate, quando si apre la com virtuale, i setting inseriti non impostano la porta fisica che prende solo i settaggi impostati dalla pagina html. Il programma virtual com dell’ATC-2000 invece settando i checkboxes Speed control e On the fly presenti nelle impostazioni del programma permettono il completo controllo delle impostazioni seriali da virtual com.
l’ATC-1000 consente ad un solo client di accedere. Nell’ATC-2000 è settabile il numero di connessioni contemporanee accettate (Max 4). Nel caso di connessioni multiple i dati in trasmissione dai client (Personal computers) vengono inviati sulla seriale ed i dati ricevuti dalla seriale vengono inviati a tutt i client connessi (Personal computers).Novembre 12, 2009 alle 9:46 am #36359Anonimo
InattivoSalve, avrei una informazione da chiedere. Utilizzo un componente autocostruito che funziona tramite porta seriale (http://www.blitzortung.org/Webpages/TOA_Blitzortung.pdf), vorrei sapere se utilizzando l’ATC-1000, mi è possibile utilizzare tale componente anche da remoto.
Grazie mille in anticipo, cordialmente
Novembre 12, 2009 alle 4:28 pm #36360Sergio Bertana
Amministratore del forumTutti i convertitori di interfaccia Ethernet-seriale permettono di veicolare una linea seriale su linea ethernet sfruttanto il protocollo TCP/IP oppure UDP. Quindi è possibile remotare una linea seriale anche su reti geografiche estese (Internet). Esistono diversi modi di utilizzo.
Telnet
Aprire su PC una connessione TCP/IP sull’indirizzo IP e porta del convertitore (Esempio con un programma Telnet), e tutti i dati in uscita dalla connessione verranno trasmessi in uscita dalla seriale e viceversa tutti i dati ricevuti dalla seriale saranno ricevuti in ingresso dalla connessione.Virtual COM
E’ un applicativo software cher installato su PC si connette in TC/IP con il convertitore e ribalta la linea seriale dello stesso su una porta COMx virtuale nel PC.Connessione Client/Server
E’ possibile utilizzando due convertitori uno configurato come Server e l’altro come Client, i due convertitori si connettono tra di loro autonomamente e trasferiscono i dati tra le loro due linee seriali.Dicembre 2, 2010 alle 3:13 pm #36607Sergio Bertana
Amministratore del forumAltre caratteristiche che distinguono il modello ATC-2000 rispetto al modello ATC-1000.
Baud rate
Oltre alla selezione dei baud rate standard, prevede la possibilità di utilizzare un valore di baud rate definibile dall’utente, vedi post.Dynamic DNS
Gestisce la registrazione automatica presso i servizi di dynamic DNS, sono supportati sia il servizio TZO che DynDNS.Marzo 24, 2012 alle 7:50 am #37186Sergio Bertana
Amministratore del forumUna differenza importante tra l’ATC-1000 e l’ATC-2000 è il differente comportamento nel funzionamento in UDP.
ATC-1000, opera sia come server che come client contemporaneamente, permette lo scambio bidirezionale in UDP con un altro prodotto, sia esso un’altro ATC-1000 o altro. Nella pagina web di configurazione UDP (Screenshot), è possibile definire la porta su cui il convertitore accetta i dati UDP (Nel nostro caso la porta 21) i dati ricevuti su questa porta saranno inviati in uscita sulla seriale.
Ed è possibile definire fino a 10 indirizzi IP di dispositivi con relativa porta a cui il convertitore invia i dati ricevuti dalla porta seriale. Tutti i dati ricevuti verranno inviati a tuti i dispositivi in elenco (Nel nostro caso all’indizzo IP 192.168.0.59 ed all’indizzo IP 192.168.0.100). Questo permette di realizzare reti multicast (Vedi post).
ATC-2000, opera o come server o come client ma non contemporaneamente, quindi non è possibile in UDP avere uno scambio dati bidirezionale. Esistono due pagine di configurazione web (Screenshot).
Nella pagina di configurazione UDP Server, è possibile definire la porta UDPO su cui il convertitore è in ascolto, i dati ricevuti su questa porta saranno inviati in uscita sulla seriale.
Nella pagina di configurazione UDP Client, è possibile definire l’indirizzo IP e la porta del sistema server a cui il convertitore invia i dati ricevuti dalla porta seriale.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.