Il sistema operativo Linux è un sistema operativo multiutente che consente a più utenti di accedere e utilizzare il computer. Per proteggere il computer (e la privacy degli utenti), ai vari utenti sono assegnati dei diritti di accesso alle varie directories su disco. Il comando ls -l /directory permette di visualizzare i diritti assegnati ai vari files/directories, ecco un esempio:
pi@MPS055A200-00001:~ $ ls -l /opt/elsist/logiclab/
-rw-r--r-- 1 root root 20412 feb 21 11:24 AlTracePrint
...
drwxr-xr-x 4 root root 4096 feb 21 08:28 Web
drwxr-xr-x 6 root root 4096 feb 21 08:28 webdata
Come si vede la cartella Web è accessibile dall’utente root e dagli utenti appartenenti al gruppo root, l’utente di default (Username pi, password raspberry) appartiene al gruppo pi. Per poter accedere alle altre cartelle occorre assegnare all’utente pi gli stessi diritti dell’utente root, per fare questo occorre anteporre sudo ad ogni comando (Vedi articolo).
Per rispondere alla tua domanda, essendoti loggato al sistema come utente pi, non puoi trasferire files direttamente nella directory /opt/elsist/logiclab/Web, ma puoi trasferirli in una cartella accessibile da pi (Esempio /tmp, o /home) e poi da console ssh trasferirlo nella cartella di destinazione con il comando cp. Ecco ad esempio il comando per trasferire il file Home.htm dalla cartella /tmp alla cartella desiderata.
sudo cp /tmp/Home.htm /opt/elsist/logiclab/Web/