Disponibilità di una Getting started guide per SlimLine
Home › Forum › Controllori SlimLine e Netsyst (LogicLab) › Disponibilità di una Getting started guide per SlimLine
- Questo topic ha 3 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 anni, 6 mesi fa da
Sergio Bertana.
-
AutorePost
-
Ottobre 3, 2013 alle 7:22 am #35426
Andrea
PartecipanteBuongiorno a tutti, sto provando ad utilizzare il PLC SlimLine aiutandomi con i vari manuali che mettete a disposizione ma, oltre ai video di introduzione alla progettazione, non riesco a trovare il classico Getting Started che ingloba e descrive brevemente i primi passi per approcciare questo sistema. In particolare sarebbe interessante avere una breve guida sui passi iniziali da fare per:
1. Inserire moduli I/O e comunicazione alla CPU (ma esiste una configurazione hardware tipo Siemens, Rockwell, ecc oppure si fa tramite software come mi sembra di aver capito?)
2. Uso SD-CARD (il suo utilizzo è necessario?) comprensivo dei passi per la formattazione (che ho visto è riportata sul forum, ma qual’è quella attuale?)
3. Uso moduli remoti tipo TRP-C28M (vedi considerazioni su inserimento moduli I/O su CPU)
4. Uso Modbus ad esempio per interfacciamento con sistema di supervisione WEB tipo HSYCO o equivalente.Ottobre 3, 2013 alle 1:54 pm #37813Sergio Bertana
Amministratore del forumDal nostro sito è possibile eseguire il download del Quick Start Guide, questo è quello che forniamo come informazioni iniziali. Ma ecco la risposta alle tue domande:
1) I moduli di estensione hanno un dip switch a 4 interruttori per l’impostazione dell’indirizzo del modulo, i moduli di default hanno indirizzo 0. SlimLine riconosce i moduli connessi al bus di estensione (Vedi post) ed esegue la lettura degli ingressi e la gestione delle uscite da tutti i moduli di I/O.
2) La SD-Card si utilizza per la memorizzazione dei dati, viene montata automaticamente nel file system ed è vista come directory SDCard. Le SD-Card vergini vanno formattate (Vedi post), nel comando di format si specifica anche quanti files si vuole memorizzare al suo interno (Massimo 64 files).
3) I moduli di I/O seriali si possono gestire con il blocco funzione Modbus master (Vedi post), in alternativa come modulo di I/O remoto si può utilizzare dei moduli CPU Compact anche loro connessi in seriale Modbus. Se vuoi utilizzare la rete Ethernet per distribuire l’intelligenza, il blocco funzione UDPDataTxfer permette di comunicare con altri moduli CPU (Vedi post).
4) Il Modbus RTU è nativo sulle 3 porte seriali, il Modbus TCP/IP è gestito con un massimo di 3 concorrenze (Vedi post).Ottobre 4, 2013 alle 10:18 am #37815Andrea
PartecipanteGrazie per le informazioni… quindi ricapitolando:
1. Sullo Slimline ci sono 4 microswitch con indicazione 1-2-4-8, ponendo gli switch su ON il numero corrispondente viene sommato agli altri sempre a ON per impostare l’indirizzo del modulo. Se ad esempio si configura ON-OFF-ON-ON si avrà 1+4+8=13 ovvero indirizzo modulo=13 e quindi per accedere ad esempio ai pin di un modulo IN/OUT si deve scrivere IX13.0, IX13.1, … ecc e per gli output QX13.0, QX13.1, … ecc. Nel caso invece di Modulo Input analogico sempre con impostazione indirizzo pari a 13 si deve invece scrivere ID13.0, ID13.1, … ecc? Oppure essendo double word prende 4 byte e quindi ID13.0, ID13.4, ecc?
2. La SD-CARD si formatta con l’istruzione Format <nome cartella> <massimo numero file in cartella> –> es. Format Storage 4 ma questo vuol dire che se volessi integrare un sito web e non conoscendo a priori il numero di file conviene inserire come numero di file un numero molto alto, ad esempio 1000? Oppure ogni file avrà poi una propria locazione di memoria e quindi su una SD card da 2Gb posso inserire al massimo file di determinate dimension i? Esempio: vincolo dimensione file 1Mb e quindi al massimo posso copiare 2000 file da 1Mb ?
3. e 4. informazioni interessanti, da valutare.
Ottobre 4, 2013 alle 12:53 pm #37816Sergio Bertana
Amministratore del forum1) Interpretazione corretta per quanto riguarda gli I/O digitali che come in tutti i PLC operano in immagine di processo e quindi sono automaticamente trasferiti lelle aree %IX e %QX. Diverso è il ragionamento per gli /I/O analogici, questi sono gestiti con dei blocchi funzione (SysGetAnInp per gli ingressi e SysSetAnOut per le uscite) a cui occorre indicare l’indirizzo del modulo ed il canale su modulo da utilizzare. Gli I/O analogici operano con variabili REAL.
2) Il file system di SlimLine ha un set limitato di possibilità, esempio non si possono creare directory oltre a quelle esistenti, il nome dei file può essere massimo 16 caratteri compresa l’estensione. E’ possibile gestire fino ad un massimo di 64 files per directory, formattando occorre indicare il numero di files perché nella formattazione viene suddivisa l’area totale disponibile tra tutti i files indicati. Della SD-Card vengono uitilizzati solo i primi 512 Mb indipendentemente dalla sua dimensione.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.