Distanza comunicazione moduli Ubiquiti
Home › Forum › Prodotti wireless LAN › Distanza comunicazione moduli Ubiquiti
- Questo topic ha 8 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 anni, 6 mesi fa da
Anonimo.
-
AutorePost
-
Settembre 28, 2009 alle 2:46 pm #34804
Anonimo
InattivoLa ma azienda stà pensando di comprare una Power Station UbiQuiti modello PS5-EXT, ma vorrei capire se usando (e quale modello) una antenna omnidirezionale, quale distanza riuscirei a raggiungere. Inoltre con quali apparecchiature radio andrei in conflitto ?
Spiego velocemente l’utilizzo che la mia società vorrebe fare con la PowerStation. Noi vorremmo monitorare delle piccole imbarcazioni, e la stazione centrale sarà montata su di una altra barca che gestirà le altre utenze. Quello che volevo capire se utilizzando antenne omnidirezionali era possibile raggiungere distanze intorno ai 15KM, inoltre le frequenze di utilizzo del vostro ricevitore andrebbe a causare problemi nelle frequenze degli altri apparati operanti nel vcampo delle decine/centinaia di Mhz? Qualunque altro suggerimento sarà ben accetto, noi andremo ad utilizzare la rete wireless per scambio dati e accesso remoto.
Settembre 29, 2009 alle 6:18 am #36342Sergio Bertana
Amministratore del forumLe Power station con antenna integrata da 17dBi hanno come distanza massima di comunicazione indicata dal costruttore 50Km. Questa distanza si intende con antenne a vista ottica (Senza ostacoli frapposti), naturalmente una antenna omnidirezionale avendo un guadagno inferiore (Il nostro modello HWPASCO510 ha un guadagno di 10 dBi) non permetterà di avere le stesse prestazioni. Utilizzando il calcolatore distanze comunicazione radio disponibile sul nostro sito dalla pagina utilità, fornendo i dati dalla parte trasmittente della power station PTx 21dBm, ATx 10 dBi e supponendo 3 dBi di perdita sul cavo di antenna CTx 3dBi. Mentre per la parte ricevente si suppone di utilizzare una Power station con antenna integrata ARx 17dBi, CRx 0dBi, GRx -94dBi il calcolatore ci darà come risultato una distanza di 21 Km. Questa distanza naturalmente tiene conto della sola attenuazione dell’aria, attenzione alla Fresnel Zone, le antenne vanno posizionate in posizione elevata rispetto all’acqua, vedi questa FAQ.Per quanto riguarda le interferenze verso altri apparati, essendo le frequenze di comunicazione molto diverse tra di loro non ci dovrebbero essere problemi, naturalmente si consiglia di posizionare le antenne dei diversi apparati il piu possibile distanti tra di loro.
Ottobre 26, 2009 alle 9:31 am #36345Anonimo
InattivoPotreste confermarmi se utilizzando due Power Station HWPPS5EXT con antenna collineare da 5,47-5,875 Ghz 10 dBi, sono in grado di coprire distanze di 15/20 Km ?
Ottobre 26, 2009 alle 9:41 am #36346Sergio Bertana
Amministratore del forumUtilizzando il nostro calcolatore delle distanze di trasmissione per i collegamenti radio ed impostando i dati relativi agli apparati, considerando il caso migliore (Connessione a 6Mbs) avremo:
PTx: 26dBm, CTx: 1dB, ATx: 10dBi, Freq: 5000Mhz, ARx: 10dBi, CRx: 1dB, GRx:-94dBm
Il calcolo teorico risultante e 19.1 Km come visibile dalla foto.
In alternativa è possibile utilizzare i nuovi Bullet M5HP che collegandosi direttamente alla antenna permettono di eliminare le perdite del cavo, inoltre utilizzando le nuove specifiche 802.11n permettono di raggiungere una distanza teorica leggermente superiore, in tal caso avremo:
PTx: 25dBm, CTx: 0dB, ATx: 10dBi, Freq: 5000Mhz, ARx: 10dBi, CRx: 0dB, GRx:-96dBm
Il calcolo teorico risultante e 26.9 Km come visibile dalla foto.
Febbraio 15, 2012 alle 7:43 am #37130Roberto
PartecipanteRiprendo un argomento che mi interessa molto perchè ho un’applicazione simile. Non so se ho ben capito ma sta dicendo che usando delle antenne omnidirezionali da 10 dBi si possono collegare due Bullet M5HP alla distanza di oltre 25 Km ?
Esistono altre antenne simili con guadagno maggiore?
Volendo usare i Rocket M5 si arriva a prestazioni simili, peggiori, migliori ?Febbraio 15, 2012 alle 9:56 am #37131Sergio Bertana
Amministratore del forumLa distanza di 25 Km è possibile coprirla con diversi prodotti Ubiquiti. Naturalmente la condizione essenziale è che le due antenne siano a vista ottica (Nessun ostacolo tra di loro), e che la Fresnel zone sia completamente libera (Vedi FAQ).
Ubiquiti permette di verificare la possibilità di connessione tra i due punti con l’utility Airlink, definendo le coordinate GPS dei due punti da collegare ed il tipo di apparato che si desidera utilizzare, l’utility tramite Google Earth determina la fattibilità del collegamento. Tramite l’utility è possibile calcolare anche l’altezza dell’antenna dal terreno (Vedi screenshot).
Per coprire distanze così elevate consiglio il prodotto Rocket con antenna parabolica Rocket Dish. Ma attenzione all’allineamento delle due antenne, deve essere molto accurato ed i pali di sostegno delle stesse devono essere abbastanza robusti da evitare che il vento muova le antenne facendo perdere il loro allineamento.
Ottobre 7, 2013 alle 1:08 pm #37829Anonimo
InattivoUtilizzando l’Utility AirLink non mi e’ chiaro se l’altezza sia da imputarsi come quota altimetrica oppure se Google conosca gia’ l’altitudine ed il valore sia da imputarsi effettivamente come altezza da terra. Io stavo valutando distanze di una quindicina di km dalla pianura verso la montagna.
Ottobre 7, 2013 alle 3:32 pm #37830Sergio Bertana
Amministratore del forumPer altezza credo tu ti riferisca al campo Tower Height, in questo campo devi indicare l’altezza dell’antenna dal terreno (Screenshot). Tutti i riferimenti altimetrici sono automaticamente presi da Google Hearth.
Nel tuo caso un link tra pianura e montagna è molto favorevole in quanto si presume non vi siano ostacoli tra i due apparecchi essendo la montagna molto in alto. Attenzione solo a non avere edifici e/o grossi alberi in prossimità delle antenne.
Ottobre 8, 2013 alle 7:20 pm #38004Anonimo
Inattivo(Per altezza credo tu ti riferisca al campo Tower Height), effettivamente mi riferivo a questo. Mi permetto di avere qualche perplessità sull’utility AirLink, allego alcune postazioni
Pianura: 45.663240 11.437600
Forte Monte Rione/Novegno: 45.770168 11.299819
Sacello Ossario del Pasubio: 45.751717 11.193715Questi punti a monte sono pienamente visibili dala punto pianura (casa mia), l’utility li dà come oscurati, la cosa strana è che nel mostrare l’andamento della linea di trasmissione viene visualizzata parallela al terreno. Se comunque mi porto col cursore sulle posizioni queste vengono indicate in basso a destra con una altitudine che potrei definire reale, peccato .. perchè la cosa sarebbe veramente utile.
Vorrà dire che ci diamo da fare col potente binocolo in dotazione, nebbie permettendo, nulla di critico perché è una attività amatoriale in supporto ad alcune manifestazioni che si svolgono su queste bellissime montagne cariche della nostra storia. Ti ringrazio anticipatamente per ogni suggerimento.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.