Distanza massima connessione in RS422/485
Home › Forum › Convertitori di interfaccia › Distanza massima connessione in RS422/485
- Questo topic ha 4 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 10 mesi fa da
Anonimo.
-
AutorePost
-
Marzo 19, 2012 alle 7:35 am #35184
Anonimo
InattivoDovrei realizzare una connessione seriale utilizzando un cavo telefonico multicoppia twistato su una distanza di circa 2000 metri che è già attualmente steso tra i due punti.
Mi chiedevo se è possibile utilizzare dei comuni convertitori RS232/RS422 per coprire questa distanza tenuto conto che non ho problemi di velocità e quindi potrei utilizzare dei baud rates anche molto bassi.
Marzo 19, 2012 alle 7:39 am #37172Sergio Bertana
Amministratore del forumLo standard RS422/485 riporta come indicazione di distanza massima tra due apparati 1200 metri (4000 ft), utilizzando un cavo telefonico twistato da 24 AWG con capacità tipica di di 52.5 pF/m (16 pF/ft) e 100 Ohm di impedenza. Il cavo deve essere terminato da entrambe le estremità con una resistenza da 120 Ohm.
Se si verificano le caratteristiche del convertitore RS232-RS422/485 ATC-108N e del repeater RS422/485 ATC-109N, si riscontra come indicazione di velocità:
15.2K Bps to 1.2 Km, 38.4K Bps to 2.4 Km, 9600 Bps to 5 Km
Questo dato è riscontrabile anche su altri convertitori di altri fornitori. Essendo un dato in contrasto con quanto riportato dalle specifiche, ho chiesto al nostro fornitore delucidazioni. Il fornitore mi informa che nel mondo hanno clienti che hanno realizzato reti in RS422/485 utilizzando i loro convertitori, su distanze da 3 a 5 Km, usando velocità di comunicazione inferiori ai 9600 Bps.
Io non ho informazioni dirette di comunicazioni su distanze superiori ai 1200 metri, l’unico feedback che ho dai miei clienti è che comunicazioni su lunghe distanze sono molto sensibili ai fulmini, anche se il cavo di comunicazione è interrato le estratensioni generate da fulmini che colpiscono la zona possono distruggere i convertitore.
Quindi il consiglio che dò è quello di utilizzare un buon soppressore sulla linea RS422/485 in ingresso al convertitore. L’unico problema è che il soprressore costa molto di più del convertitore.
Giugno 11, 2012 alle 6:00 pm #37278Anonimo
InattivoAbbiamo acquistato 12 convertitori RS-232/RS-485 modello ATC-105. Oggi li abbiamo testati e ci siamo resi conto che non rispettano le specifiche di distanza/velocità dichiarate. In particolare, sul manuale utente allegato scaricabile dalla pagina del prodotto, è riportato che sono in grado di comunicare a 115.2 Kbps su una distanza di 300m.
Abbiamo fatto diverse prove, sia in RS-485 che RS-422, ma a 115.2 Kbps il convertitore non copre più di qualche metro! I cavi utilizzati per le prove sono diversi cavi dati CAT.5 e CAT.5E, UTP e FTP, con impedenza caratteristica di 100 ohm e 52 pF/m di capacità. Le prove sono state effettuate con 4 convertitori diversi e con diversi PC per escludere che il problema fosse dovuto a qualcos’altro.
Le prove sono state effettuate sia con che senza la resistenza di terminazione da 120 ohm ai capi delle linee. Siccome la distanza raggiungibile è ~100 volte inferiore a quanto dichiarato, ci chiedevamo se ci fosse sfuggito qualcosa di banale da controllare.
Giugno 13, 2012 alle 4:15 pm #37279Sergio Bertana
Amministratore del forumAbbiamo fatto un test in laboratorio ed effetivamente esiste un problema con il baud rate di 115.2 Kbps. Abbiamo informato il fornitore che ci ha comunicato un errore di montaggio su di un lot di produzione, in pratica una resistenza sull’optoisolatore di trasferimento dati seriali ha un valore maggiore di quello richiesto.
Il problema è il valore di R7 che deve passare da 390 Ohm a 200 o 220 Ohm (Vedi Foto). Per quanto riguarda i pezzi a Vs mani, potete eseguire voi la sostituzione della resistenza oppure ritornarci i pezzi e provvederemo a sostituirli con pezzi nuovi.
L’apertura del convertitore è molto semplice, occorre rimuovere l’unica vite di chiusura posta nella parte sottostante e poi tirare verso l’alto la calotta di chiusura (E’ trattenuta a pressione da due clips plastiche).
Giugno 13, 2012 alle 4:30 pm #37280Anonimo
InattivoAbbiamo provveduto alla sostituzione della resistenza R7 come indicato nel post con una resistenza da 220 ohm. Ora il convertitore funziona anche a 115200 con 100mt di cavo senza problemi.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.