Domande sulla programmazione del terminale serie MT500
Home › Forum › Terminali operatore (Weintek) › Domande sulla programmazione del terminale serie MT500
- Questo topic ha 4 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 17 anni, 1 mese fa da
Sergio Bertana.
-
AutorePost
-
Febbraio 26, 2008 alle 3:08 pm #34725
Marcelo
PartecipanteAvrei alcune domande sulla programmazione del terminale serie MT500. Quello che voglio ottenere è:
Cambiare pagine nel pannello serie MT500 cambiando una word del PLC.
Come fare a attivare/disattivare la retroilluminazione del pannello.
Come fare suonare il cicalino del pannello.
Come creare pagine protette da password.Per il resto ho trovato che funziona molto bene, risponde molto velocemente, ho fatto una pagina con 32 oggetti e con un pulsante virtuale vado a forzare l’aggiornamento di tutti questi oggetti (Che in pratica sono valori di data e ora), con tanto di calcoli e conversioni, il tutto viene visualizzato senza nessun sfarfallio e praticamente nel tempo del “beep”.
Febbraio 26, 2008 alle 3:19 pm #36212Sergio Bertana
Amministratore del forumPer comandare il cambio delle pagine sul terminale dal PLC, è possibile utilizzare due diversi oggetti.
L’oggetto Indirect window legge una word dal PLC e forza la visualizzazione nella forma definita dell’oggetto, della finestra il cui numero è letto dalla word PLC.
L’oggetto Direct window legge un bit (Flag) dal PLC, se attivo forza la visualizzazione nella forma definita dell’oggetto, della finestra il cui numero è definito nelle proprietà dell’oggetto.
Se si vuole che l’oggetto sia sempre attivo esso andrà messo nella Common window. Rimando comunque al manuale programma Easy Builder al capitolo The Direct and Indirect Window Objects per una piu dettagliata spiegazione.
Febbraio 26, 2008 alle 3:56 pm #36213Sergio Bertana
Amministratore del forumLa gestione della retroilluminazione può essere gestita.
In automatico, impostando nei System parameters il parametro Back light saver definendo il numero di minuti dopo i quali se il touch screen non viene toccato la lampada di backlight si spegne. Il valore 0 indica lampada sempre accesa.
Da programma, definendo nella variabile RW 60061 il valore di tempo di autospegnimento della backlight analogamente a quanto descritto nel parametro Back light saver. Il range accettato è da 0 a 255 secondi. Per modificare il valore della variabile utilizzare l’oggetto Numeric Input Extend.
Febbraio 26, 2008 alle 4:15 pm #36214Sergio Bertana
Amministratore del forumIl cicalino di cui è provvisto il pannello è gestito dal software del pannello è viene comandato sulla pressione degli oggetti da touch screen. Esiste la possibilità di abilitare/disabilitare il suono del cicalino impostando nei System parameters il parametro Buzzer su Enable o su Disable.
E’ anche possibile effettuarne l’abilitazione/disabilitazione da programma, definendo il valore della variabile RW 60064. Valore 0 disabilita il buzzer, valore 1 lo abilita.
Non è possibile gestire il suono del buzzer in nessun modo.
Febbraio 26, 2008 alle 4:19 pm #36215Sergio Bertana
Amministratore del forumEsistono tre livelli di password.
Il livello 0 Lowest è quello da utilizzarsi per le pagine non protette in modo che queste pagine siano sempre accessibili.
Il livello 1 Middle ed il livello 2 Highest sono attribuibili alle pagine per bloccarne l’accesso.
Per abilitare le password, occorre nei System parameters abilitare il Security control, definendo le tre passwords. Il livello 0 sarà sempre definito con valore 0, mentre sugli altri livelli è possibile definire il valore numerico da inputare per abilitare il livello di accesso.
Nei Settings di ogni finestra è possibile definire il Security level necessario per visualizzare la finestra. In pratica non sarà possibile attivare la visualizzazione della finestra se il livello di sicurezza attuale, non è uguale o superiore a quello definito per la finestra stessa.
Per impostare la password occorre utilizzare un oggetto Numeric input extend che và a scrivere nella variabile doppia word LW 9040-9041. Il valore scritto in questa variabile, viene comparato con i valori di password definiti, e, se combacia viene impostato il relativo livello di sicurezza. Il valore di livello definito è visibile nella variabile LW 9042.
Una volta assunto un livello di sicurezza esso permane abilitando l’accesso a tutte le finestre di livello inferiore od uguale. Per modificare il livello riportandolo a 0 occorre scrivere nella variabile LW 9043 il valore 0.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.