Vai al contenuto

Dove reperire i tools di sviluppo per CPU Linux

Home Forum Obsoleti SlimLine (Linux) Dove reperire i tools di sviluppo per CPU Linux

Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali)
  • Autore
    Post
  • #35205
    Claudio
    Partecipante

    Da dove posso scaricare il compilatore citato nella descrizione del prodotto ?
    Nella pagina del prodotto si parla di una virtual machine VMware già configurata, viene fornita con il primo acquisto ?
    E’ compatibile con VMware Workstation 8 ?

    #37231
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Per sviluppare sulla CPU ARM9 Linux della famiglia SlimLine, occorre disporre di un PC Linux e scaricare il cross compilatore gcc per modulo CPU ARM9 Linux, file “cross-gcc-4.4.1-armv5te-soft.tar.bz2” dal nostro sito. Di seguito riporto passo passo le operazioni necessarie per scrivere un programma hello world.

    Decomprimere “cross-gcc-4.4.1-armv5te-soft.tar.bz2” in una dir (es.: Home/showroom/Karo/cross-gcc-4.4.1-armv5te-soft). Aggiungere il path di tale dir al PATH di sistema. Basta editare il file etc/profile (ad esempio con “gedit”) e modificarlo inserendo questa linea export PATH=/home/showroom/Karo/cross-gcc-4.4.1-armv5te-soft/i686-pc-linux-gnu/bin:$PATH, con la quale si aggiunge al path precedente ($PATH) il path dei file bin dell’ambiente di sviluppo SlimLine. Dopo aver salvato, per rendere attivo il nuovo path, da un terminal, occorre digitare source /etc/profile. Ora sempre da terminal verificare se correttamente definito usando il comando printenv. Ora è possibile creare un file Hello.c usando un text editor (Es. gedit).

    #include <stdio.h>
    int main()
    {
      printf(“Hello World!”);
      return 0;
    }

    Ora da terminal, si può compilare il file Hello.c in con il comando arm-926ejs-linux-gnueabi-gcc Hello.c -g -o Hello che produce il file Hello eseguibile (-g compila in versione debug per debuggarlo con i breakpoints).

    Rilevare l’indirizzo IP della scheda e trasferire il file usando un client FTP (es.: Filezilla) accesso anonimous e trasferimento file binario. Trasferirlo nella dir data che è l’unica scrivibile. Da telnet dare i diritti di esecuzione per il file appena caricato chmod 777 Hello e poi eseguire il programma con il comando ./Hello. Si dovrà vedere la scritta Hello World!.

    Se si vuole eseguire il debug dell’applicazione, dal telnet occorre dare il comando gdbserver :8888 ./Hello. Dal terminale del PC digitare arm-926ejs-linux-gnueabi-gdb ./Hello e poi target remote xxx.xxx.xxx.xxx:8888 (Dove xxx.xxx.xxx.xxx è l’IP del modulo SlimLine). Per inserire un breakpoint alla linea 5 del file Hello.c, eseguire il comando br Hello.c:5. Ora digitare il carattere c con cui si va prosegue nell’esecuzione del programma in debug.

    #37232
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Naturalmente è molto più immediato utilizzare un IDE grafico come CodeLite per lo sviluppo (Vedi post), ed è per questo che forniamo una macchina virtuale VMware con tutto il necessario già installato.

    La macchina virtuale viene fornita con l’acquisto del primo modulo CPU, ed è utilizzabile con VMware Player che è scaricabile gratuitamente dal sito VMware.

Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.