Ho dato una occhiata ad una tabella con le caratteristiche di una sonda NTP da 20KΩ (Tabella con valori), non sò se sono le stesse caratteristiche della sonda presente nel tuo impianto ma credo si possano assimilare a 25 °C la sonda ha 20KΩ.
Ipotizzando di usare un classico partitore di tensione partendo da 10Vdc (Magari generati da un D/A), nel ramo verso massa si mette la sonda NTC e verso il positivo una resistenza da 4.7KΩ. Considerando l’impenza di ingresso del convertitore A/D (11.3KΩ) la variazione in volt in ingresso è data dalla formula:
VIn=10/(4700+(NTC*11300)/(NTC+11300)))*(NTC*11300)/(NTC+11300)
Nel range da 10 °C a 30 °C (Che presumo sia il range di lavoro) la resistenza dell’NTC varia da 40KΩ a 15KΩ e quindi avremo una variazione in ingresso di circa 0.7 Volt (Da 6.3 a 5.6 Volt). Il nostro modulo espansione I/O analogico ha una risoluzione di 19 Bits (0.019 mV a Bit), quindi su 0.7 Volt di variazione si hanno 36000 punti che sono ampiamente sufficenti a misurare la temperatura.
Per non fare troppi calcoli puoi utilizzare la funzione ResistorValue (Estratto manuale) che ti ritorna direttamente il valore resistivo letto da un partitore.