Vai al contenuto

Eseguire lettura temperatura da sonde NTC

Home Forum Discussioni su problematiche generali Eseguire lettura temperatura da sonde NTC

Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali)
  • Autore
    Post
  • #35669
    Marco
    Partecipante

    Mi trovo a dover modificare un impianto di trattamento aria di una piscina dove sono gia installate sonde di umidità e temperatura Honeywell. Pensavo di acquisire i valori tramite il modulo analogico dello SlimLine, ma per quanto riguarda le sonde di umidità non ci sono problemi, visto che hanno l’uscita 4-20 mA ma le sonde di temperatura sono NTC 20 kΩ a 25°C. Come posso fare ?

    #38523
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Ho dato una occhiata ad una tabella con le caratteristiche di una sonda NTP da 20KΩ (Tabella con valori), non sò se sono le  stesse caratteristiche della sonda presente nel tuo impianto ma credo si possano assimilare a 25 °C la sonda ha 20KΩ.

    Ipotizzando di usare un classico partitore di tensione partendo da 10Vdc (Magari generati da un D/A), nel ramo verso massa si mette la sonda NTC e verso il positivo una resistenza da 4.7KΩ. Considerando l’impenza di ingresso del convertitore A/D (11.3KΩ) la variazione in volt in ingresso è data dalla formula:

    VIn=10/(4700+(NTC*11300)/(NTC+11300)))*(NTC*11300)/(NTC+11300)

    Nel range da 10 °C a 30 °C (Che presumo sia il range di lavoro) la resistenza dell’NTC varia da 40KΩ a 15KΩ e quindi avremo una variazione in ingresso di circa 0.7 Volt (Da 6.3 a 5.6 Volt). Il nostro modulo espansione I/O analogico ha una risoluzione di 19 Bits (0.019 mV a Bit), quindi su 0.7 Volt di variazione si hanno 36000 punti che sono ampiamente sufficenti a misurare la temperatura.

    Per non fare troppi calcoli puoi utilizzare la funzione ResistorValue (Estratto manuale) che ti ritorna direttamente il valore resistivo letto da un partitore.

    #38524
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Aggiungo un esempio di acquisizione di temperatura da un NTC (Stampa programma), come vedi dalla tabella dei valori del sensore (Post precedente) il valore di temperatura in funzione del valore di resistenza non è lineare. Per linearizzarlo puoi utilizzare la funzione Linearize, devi passare alla funzione la tabella con le corrispondenze tra il valore in Ohm letto dal sensore ed il corrispondente valore di temperatura. Nel mio esempio ho messo solo 5 valori, ma più valori definisci più la lettura di temperatura sarà accurata (Download programma).

    Attenzione, come vedi dalla curva il sensore lavora con dati attendibili nel range da 0 a 75 °C, poi la curva diventa molto ripida ed è impossibile avere valori attendibili.

Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.