Vai al contenuto

Eseguire parsing di file TXT o CSV con LogicLab

Home Forum SlimLine (Raspberry) Programmazione con LogicLab Eseguire parsing di file TXT o CSV con LogicLab

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Autore
    Post
  • #53875
    Anonimo
    Inattivo

    Ho  iniziato ad utilizzare LogicLab sul dispositivo MPS050 Raspberry pi, volevo chiedere se, per processare dei file di testo o anche file csv con righe NON di lunghezza fissa devo eseguire un parsing a basso livello (verifica del CRLF; seek ricalcolato etc.) oppure esiste un modo più comodo,

    Eventualmente conviene eseguire una ‘traduzione’ usando programmi in C? si può fare?

    Così si potrebbe trasporre il file CSV in un file ben formattato da passare contestualmente al programma LogicLab eseguendo su raspberry uno script/programma in C o altro linguaggio. Possono coesistere facilmente programmi custom in C e LogicLab contemporaneamente?

    #53877
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Nei vari programmi che trovi nel forum il parsing di file CSV è sempre fatto nel modo in cui dici tu, si esegue la lettura dal file di una riga e si procede al parsing. Poi ci si posiziona sulla riga successiva e così di seguito (Vedi Sysfseek).

    In questo topic trovi anche un FB che permette di leggere i dati di una cella di un file CSV indicando riga e colonna della cella desiderata.

    Se per tua comodità vuoi scrivere un programma in C per gestire il parsing, puoi vedere in questo articolo come estendere il run time PLC LogicLab aggiungendo un PlugIn realizzato ad-hoc.

    Comunque non ci sono problemi a fare coesistere sul modulo Raspberry altri processi eseguiti in parallelo al programma LogicLab, in questo articolo c’è un esempio di utilizzo di Node-RED.

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.