Vai al contenuto

Frequenza migliore per realizzare una rete wireless outdoor

Home Forum Prodotti wireless LAN Frequenza migliore per realizzare una rete wireless outdoor

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Autore
    Post
  • #34836
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    La scelta frequenza migliore per realizzare una rete wireless outdoor è una delle domande piu ricorrenti, pertanto estraggo da posts presenti in altre discussioni le informazioni relative.
     
    Sul mercato esistono programmi specifici anche free che permettono utilizzando una normale chiavetta USB/Wi-Fi di effettuare vere e proprie misurazioni dello spettro di frequenza e quindi permettono di determinare quali sono i canali piu liberi da utilizzare. Tra questi programmi il più noto è NetStumbler di cui è possibile il download dal sito.
     
    La stessa Ubiquiti ha a catalogo un prodotto, AirView, che permette di monitorare lo spettro radio, attualmente è disponibile la sola versione per la banda dei 2.4 Ghz.
     
    Il software AirOS che equipaggia i prodotti Ubiquiti mette a disposizione dalla pagina web di configurazione una utility denominata Site Survey, che esegue uno scan di tutte le frequenze supportate dal prodotto e visualizza un report delle reti trovate. Per ogni rete indica il MAC Address, l’ESSID cioè l’identificativo della rete, il tipo di crittografia (Se esiste), il livello del segnale in dBm, la frequenza in Ghz ed il canale di trasmissione, in questa immagine un esempio di report.
     
    Eseguito lo scan, bisognerà scegliere canali liberi se esistono, oppure canali dove il livello del segnale ricevuto è più basso (Valori in dBm maggiori), per esempio un segnale da -44 dBm è molto piu potente di un segnale da -94 dBm.

    #36407
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Eseguito lo scan delle frequenze ed individuato i canali liberi possiamo determinare quelli migliori per realizzare la nostra rete. Occore fare una distinzione tra la gamma di frequenze sui 2 Ghz e quella a 5 Ghz.

    Gamma a 2 Ghz
    Lo spettro di frequenza disponibile è suddiviso in 14 sottocanali da 22 MHz l’uno. I canali sono parzialmente sovrapposti tra loro in frequenza, quindi tra due canali consecutivi esiste una forte interferenza, un dispositivo senza fili che trasmette sul canale 1, non interferisce solo sul canale 1, ma causa interferenze sui canali 2, 3, 4 e 5 come si può vedere vedere dall’immagine. Solo i canali 1, 6, 11 non si sovrappongono tra di loro.

    Gamma a 5 Ghz
    Gli 11 canali (100, 104, 108, 112, 116, 120, 124, 128, 132, 136, 140) nelle frequenze comprese nella banda 5.470-5.725 GHz, possono essere impiegati, per usi civili, da apparati a corto raggio per la trasmissione dati ad alta velocità (sistemi Hiperlan) con potenza massima 1 W (30 dBm) EIRP. I canali a differenza della gamma a 2 Ghz non sono sovrapposti, pertanto non si interferiscono tra di loro.

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.