Eseguito lo scan delle frequenze ed individuato i canali liberi possiamo determinare quelli migliori per realizzare la nostra rete. Occore fare una distinzione tra la gamma di frequenze sui 2 Ghz e quella a 5 Ghz.
Gamma a 2 Ghz
Lo spettro di frequenza disponibile è suddiviso in 14 sottocanali da 22 MHz l’uno. I canali sono parzialmente sovrapposti tra loro in frequenza, quindi tra due canali consecutivi esiste una forte interferenza, un dispositivo senza fili che trasmette sul canale 1, non interferisce solo sul canale 1, ma causa interferenze sui canali 2, 3, 4 e 5 come si può vedere vedere dall’immagine. Solo i canali 1, 6, 11 non si sovrappongono tra di loro.
Gamma a 5 Ghz
Gli 11 canali (100, 104, 108, 112, 116, 120, 124, 128, 132, 136, 140) nelle frequenze comprese nella banda 5.470-5.725 GHz, possono essere impiegati, per usi civili, da apparati a corto raggio per la trasmissione dati ad alta velocità (sistemi Hiperlan) con potenza massima 1 W (30 dBm) EIRP. I canali a differenza della gamma a 2 Ghz non sono sovrapposti, pertanto non si interferiscono tra di loro.