Vai al contenuto

Frequenze per realizzazione Hiperlan nella gamma 5 Ghz

Home Forum Prodotti wireless LAN Frequenze per realizzazione Hiperlan nella gamma 5 Ghz

Stai visualizzando 7 post - dal 1 a 7 (di 7 totali)
  • Autore
    Post
  • #34834
    Anonimo
    Inattivo

    Dovendo realizzare una connessione point-to-point tra due punti distanti circa 10 km, e volendo utilizzare una tecnologia Hiperlan a 5 Ghz ho visto i prodotti Power station della Ubiquiti.

    Ho visto che il power station utilizza la gamma di frequenza (5.15GHz – 5.85GHz), ma in questa gamma è compresa anche quella riservata all’interno di edifici, (5.15Ghz – 5.35Ghz). Io che devo fare un collegamento esterno, dovrei usare (5.45Ghz – 5.85Ghz) vero ?

    Quindi quale modello dovrei ordinare ?

    #36398
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Lo standard 802.11a definisce in europa 19 canali nelle frequenze comprese nella banda 5.150-5.725 GHz e opera con una velocità massima di 54 Mb/s.
     
    Gli 8 canali  (36, 40, 44, 48, 52, 56, 60, 64) nelle frequenze comprese nella banda 5.150-5.350 GHz, ai fini della limitazione delle interferenze dannose ad altri servizi previsti nel PNRF, possono essere utilizzati solo all’interno di edifici con una potenza massima di 200 mW (23 dBm) EIRP.
     
    Gli 11 canali (100, 104, 108, 112, 116, 120, 124, 128, 132, 136, 140) nelle frequenze comprese nella banda 5.470-5.725 GHz, possono essere impiegati, per usi civili, da apparati a corto raggio per la trasmissione dati ad alta velocità (sistemi Hiperlan) con potenza massima 1 W (30 dBm) EIRP.
     
    E’ possibile trasmettere con una densità spettrale massima di 50mW/MHz, il che significa che tipicamente si dovranno avere canali larghi 20MHz (50mW/MHz x 20MHz = 1W). Altre ampiezze di canale sono ammesse, purché non vengano superati i limiti di densità imposti.
     
    E’ richiesto un meccanismo che controlli l’assenza di attività radar nei canali selezionabili per la trasmissione, le frequenze utilizzate dall’Hiperlan sono le stesse usate dai radar. Per questo motivo lo standard europeo implementa.
    TPC (Transmit Power Control): limita dinamicamente la potenza di emissione per evitare interferenze.
    DFS (Dynamic Frequency Selection): regola il cambio di canale in caso di conflitti con sistemi radar
    L’unione dei due sistemi evitano interferenze possibilmente dannose con apparati radar.

    Quindi venendo alla tua domanda, tutti i modelli di Power station a 5 Ghz vanno bene, per utilizzo esterno devi scegliere un canale nella gamma 5.470-5.725 GHz, e devi nella configurazione abilitare il DFS (Porre il tick sulla voce Enable DFS nella pagina di configurazione).

    #36403
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Riporto un estratto della norma ETSI 301 893 nei punti in cui tratta la funzionalità DFS:

    Master devices:
    a) The master device shall use a Radar Interference Detection function in order to detect radar signals.

    b) Before initiating a network on a channel, which has not been identified as an Available Channel, the master device shall perform a Channel Availability Check to ensure that there is no radar operating on the channel.

    c) During normal operation, the master device shall monitor the Operating Channel (In Service Monitoring) to ensure that there is no radar operating on the channel.

    d) If the master device has detected a radar signal during In Service Monitoring, the Operating Channel is made unavailable. The master device shall instruct all its associated slave devices to stop transmitting on this (to become unavailable) channel.

    e) The master device shall not resume any transmissions on this Unavailable Channel during a period of time after a radar signal was detected. This period is referred as the Non Occupancy Period.

    Slave devices:
    f) A slave device shall not transmit before receiving an appropriate enabling signal from a master device.

    g) Before transmitting on an Operating Channel (which is defined by the Master), a slave device which is required to perform radar detection (see table D.3) shall perform its own Channel Availability Check immediately after power-up to ensure that there is no radar operating on that channel.

    h) A slave device shall stop all its transmissions whenever instructed by a master device to which it is associated. The device shall not resume any transmissions until it has again received an appropriate enabling signal from a master device.

    i) A slave device which is required to perform radar detection (see table D.3), shall stop its own transmissions if it has detected a radar. The Operating Channel is made unavailable for the slave device. It shall not resume any transmissions on this Unavailable Channel for a period of time equal to the Non-Oc.

    #36405
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Come spiegato prima occorre abilitare il tick sulla voce Enable DFS nella pagina di configurazione del prodotto.

    Con Obey regulatory power, si intende l’impostazione automatica dei parametri di trasmissione per rispettare la direttiva imposta nel paese selezionato.

    Riporto stralcio manuale AirOS al riguardo.
    Obey regulatory power: option must remain enabled while it will force the transmit output power to be compliant with the regulations of the selected country.

    #36404
    Anonimo
    Inattivo

    Ma il TPC e il DFS sono già attivi automaticamente scegliendo il paese Italia? Oppure li devo attivare manualmente ?
    Il TPC è x caso “obey regulatory power” ?

    #36472
    Anonimo
    Inattivo

    Dovrei installare delle nano station5 in un aeroporto. distanza max tra loro 1.5 km a vista e attraversando la pista di atterraggio. Nel software di configurazione c’è la possibilità di abilitare il DFS ? è quindi essere in regola con la direttiva ?

    #36473
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Nel software AirOS v3.4 che equipaggia i prodotti Ubiquiti è previsto un apposito settaggio “Tick” da attivare per abilitare il DFS. Riporto lo stralcio del manuale software.

    Enable DFS:
    DFS is the part of the IEEE 802.11h wireless standard. Enable DFS option allows to enable/disable DFS support (applicable for Bullet5/5HP, LiteStation5, NanoStation5/loco5, PowerStation5, PicoStation5, WispStation5 only). DFS may be mandatory in some regulatory domains and should be tuned according to the regulations of the selected country. Please consult compliance guide and official regulations authorities for further explanation of compliance requirements for the country where AirOS based device is installed.

Stai visualizzando 7 post - dal 1 a 7 (di 7 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.