Vai al contenuto

Gestione controlli di stringa su impianto fotovoltaico

Home Forum Discussioni su problematiche generali Gestione controlli di stringa su impianto fotovoltaico

Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali)
  • Autore
    Post
  • #35148
    Luca
    Partecipante

    Sono il titolare di un’azienda che si occupa di installazione impianti e automazione civile/industriale, da alcuni anni operante anche nel campo Fotovoltaico. Vorrei utilizzare un terminale Weintek MT8070IH per realizzare un’applicazione che mi controlli alcuni valori di corrente stringhe fotovoltaiche, generando un allarme in caso di disomogeneità (regolabile) tra le stringhe stesse, il tutto connesso in protocollo Modbus RTU su hardware di acquisizione in campo dell’azienda Seneca (è l’azienda che mi ha proposto e consigliato i terminali Weintek).

    Ho scaricato e installato il sw EasyBuilder8000, ma, essendo abituato ad altri hardware (PLC), trovo alcune difficoltà nel portare a termine il tutto autonomamente, in particolare per la parte riguardante la logica dell’automazione.

    Mi chiedevo se, (come mi sembra di aver capito da vari post sul Vs. forum) a fronte dell’acquisto di un terminale era possibile avere supporto da un Vs. tecnico (training presso la Vs. azienda) per la realizzazione di quanto sopra.

    #37099
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Cerco di dare il mio punto di vista sulla domanda postata. Alcuni nostri clienti hanno utilizzato i pannelli operatore Weintek per la gestione dei controlli di stringa nel campo fotovoltaico, ed in modo particolare la ditta IOR3 ha realizzato un sistema davvero completo denominato Galileo. Il sistema sfrutta appunto un terminale Weintek connesso in rete RS485 con schede di controllo di stringa. Come si evince dal datasheet del prodotto, il sistema non solo visualizza sul pannello i dati di produzione, ma gestisce tutti gli allarmi di stringa e crea report sulla produzione. Inoltre grazie ad una serie di macro realizzate ad hoc può inviare SMS ed Email. In merito alla tua domanda sulla possibilità di connettere i controlli Seneca al terminale, non ci sono assolutamente problemi, i terminali supportano in modo nativo tutti i protocolli comunemente usati nei PLC ed anche il Modbus RTU.
    Il software di programmazione EasyBuilder è gratuito, scaricabile dal nostro sito, e permette anche il completo debug live della applicazione. Questo vuol dire che puoi sviluppare il programma sul PC connettere il PC in seriale con i controlli di stringa ed eseguire una emulazione del terminale che funziona esattamente come il terminale reale. Previo contatto con il nostro ufficio commerciale è anche possibile avere un supporto tecnico che può essere presso la nostra sede oppure in teleassistenza.

    #37100
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    In alternativa od in aggiunta al pannello operatore Weintek, puoi utilizzare un nostro sistema SlimLine, programmabile in IEC 61131 con il software garatuito LogicLab.

    Con solo il modulo CPU, puoi, semplicemente utilizzando il blocco funzione sModbusRTUMaster (Estratto manuale), dialogare in modbus RTU con i controlli di stringa. Tramite gli I/O logici (2 sono presenti sul modulo CPU) puoi gestire segnalazioni di allarme. Utilizzando i blocchi funzione di invio e ricezione SMS puoi gestire l’invio di allarmi e/o report di stato tramite messaggi SMS (Vedi post).

    Al modulo CPU puoi collegare un pannello operatore Weintek per la visualizzazione dei dati.

Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.