Il router dispone di 2 ingressi ed 1 uscita digitale (Vedi schema elettrico), prestare attenzione alla connessione, sono segnali a 3.3 Volt.
L’accesso in SSH al device è possibile oltre che da seriale anche da porta Ethernet, eseguita l’autenticazione (Default user:root nessuna password) è possibile accedere ai comandi del sistema operativo OpenWRT. La gestione degli I/O è possibile tramite lo pseudo file system sysfs, i due ingressi sono connessi ai segnali GPIO_1 e GPIO_2 mentre il digital output è connesso al GPIO_0. Per accedere al GPIO_0 di uscita digitale occorre dare i comandi:
echo 0 > /sys/class/gpio/export
echo out > /sys/class/gpio/gpio0/direction
Il primo comando esporta il GPIO_0 nello spazio utente, mentre il secondo lo imposta come uscita, se il comando viene eseguito correttamente verrà creato il link al device virtuale gpio0 nella cartella “/sys/devices/virtual/gpio/”. Ora sarà possibile settarne il valore con i comandi:
echo 1 > /sys/class/gpio/gpio0/value
echo 0 > /sys/class/gpio/gpio0/value
Il primo comando forza ad 1 l’uscita, che essendo di tipo open collector si chiude a GND. Il secondo forza a 0 l’uscita che si porterà tramite la resistenza interna di pull-up a 3.3 volt.