Vai al contenuto

Gestione linee seriali virtuali su Internet

Home Forum Convertitori di interfaccia Gestione linee seriali virtuali su Internet

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Autore
    Post
  • #34715
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Utilizzando i convertitori ethernet-seriale è possibile virtualizzare linee seriali utilizzando una connessione Internet. Ad esempio è possibile connettersi in seriale con un dispositivo che si trova in una posizione geografica distante dalla nostra utilizzando una connessione Internet.

    I dispositivi possono essere configurati come server o come client, quando il server ed il client sono connessi tramite una rete TCP/IP sia essa una ethernet locale e/o una VPN e/o Internet i dati ricevuti dalla porta seriale di un dispositivo vengono ritrasmessi in uscita dall’altro dispositivo, simulando il funzionamento di un cavo seriale.

    Un dispositivo client si connette al dispositivo server il cui indirizzo IP è impostato nella sua configurazione. Se il server non è raggiungibile esso ritenta la connessione fino a quando non sarà possibile instaurare la connessione. Risulta quindi evidente che se i dispositivi sono connessi ad Internet mediante MODEM connessi a linee telefoniche PSTN o GSM, linee ISDN o ADSL, appena viene instaurata la connessione alla rete i due dispositivi si connettono, virtualizzando la linea seriale.

    Ricordo che come dispositivo master o slave può anche essere utilizzato il PC richiedendo in questo caso l’utilizzo di un solo dispositivo convertitore.

    #36260
    Massimo
    Moderatore

    Descrizione dei vari modi che si hanno per connettersi ad un convertiore ethernet-seriale come il TRP-C31. Condizioni:

    2 LAN entrambe connesse ad internet: la LAN (A) composta da n PC connessi in ethernet in cui uno di essi fa da router verso internet (ADSL); la LAN (B) composta da un PC ed un TRP-C31 connessi in ethernet ed in cui il PC fa da router verso internet (PSTN).

    Scopo: Da un PC della LAN (A) si vuole “vedere” la linea seriale del TRP-C31 della LAN (B) ovviamente attraverso internet.

    Risultato: Ci sono 3 modi per “vedere” la linea seriale del TRP-C31:
    1) Con un client TCP che gira su un PC della LAN (A) che si connette al server TCP in run sul TRP-C31
    2) Usando VirtualCOM in un PC della LAN (A) che si connette al server TCP in run sul TRP-C31
    3) Usando un ulteriore TRP-C31 connesso in ethernet alla LAN (A) ed impostato in funzionamento client che si connette al server TCP in run sul TRP-C31

    Nota: Per la prova, la connessione ad internet da parte del router della LAN (B) fornisce al PC un IP dinamico. Quindi per connettersi dalla LAN (A) occorre conoscerlo. Nella realtà per facilitare le cose, occorrerebbe avere un IP statico.

    Modo 1) Basta eseguire l’opportuno PAT-NAT sul PC router della LAN (B) in modo da indirizzare la connessione al server TCP sul TRP-C31. Da un PC della LAN (A) usando un programma client TCP (es.: Remoter) con IP uguale all’IP con cui il PC router della LAN(B) si è connesso ad internet, si “vede” la seriale del TRP su LAN (B) (provato!).

    Modo 2) Installare VirtualCOM sul PC della LAN(A) ed associare la COM virtuale all’indirizzo IP con cui il PC router della LAN(B) si è connesso ad internet. Eseguire l’opportuno PAT-NAT sul PC router della LAN (B) in modo da indirizzare la connessione al server TCP sul TRP-C31. Aggiungere un secondo PAT-NAT per ridirigere il port TCP 5300 (usato anch’esso da VirtualCOM).

    Modo 3) Basta eseguire l’opportuno PAT-NAT sul PC router della LAN (B) in modo da indirizzare la connessione al server TCP sul TRP-C31. Il TRP sulla LAN (A), impostando l’indirizzo IP con cui il PC router della LAN(B) si è connesso ad internet, all’accensione si collega al TRP server sulla LAN (B). Da un PC della LAN (A) collegato con cavo seriale al TRP, “vedo” la seriale del TRP su LAN (B) (provato!).

    Note per VirtualCOM:
    Per installarlo, lo si fa dopo aver installato il programma “TRP-C3x Manager”. Basta andare in Start-Programmi-Trycom e lanciare “Install VirtualCOM”. Seguire le indicazioni proposte.

    L’installazione di VirtualCOM prevede di avere un TRP-31 connesso alla LAN. Quindi installare VirtualCOM con il TRP connesso alla rete locale e poi collegare il TRP nella rete remota. Dopo l’installazione si possono modificare i parametri del VirtualCOM dal programma “TRP-C3x Manager” impostando l’IP con cui il PC router della LAN(B) si è connesso ad internet.

    In VirtualCOM, si riesce anche a cambiare il baudrate della porta seriale del TRP della LAN(B). Infatti ad esempio funziona (provato!) il cambio baudrate che attua Remoter durante l’upload di un programma.

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.