Vai al contenuto

Gestione pagine web dinamiche da parte dell’utente

Home Forum Controllori SlimLine e Netsyst (LogicLab) Gestione pagine web dinamiche da parte dell’utente

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 21 totali)
  • Autore
    Post
  • #35339
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Sui moduli CPU SlimLine Compact e dalla versione B del modulo CPU ARM7 è stata implementata la possibilità di creare pagine web direttamente dall’utente, queste pagine potranno essere trasferite nelle directory del sistema e verranno visualizzate accedendo da browser web.La caratteristica più importante del server web integrato in SlimLine è possibilità di gestire le pagine dinamiche. Una pagina web dinamica è una pagina il cui contenuto, in tutto o in parte, è generato sul momento dal server, potendo dunque essere diversa ogni volta che viene richiamata, consentendo quindi un’interattività con l’utente. Ecco quindi che sarà possibile realizzare pagine che riportano valori di variabili PLC e permettono di modificare il valore di variabili PLC. Allego un estratto del manuale programmazione IEC61131-3 su sistema SlimLine che tratta l’argomento.

    #37749
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Aggiungo links a questi posts che riportano esempi di utilizzo del web server con pagine dinamiche.

    In questo post è trattato l’invio di SMS direttamente da pagina web.
    In questo post è trattata la gestione di comandi e la visualizzazione di stati logici.

    #37765
    Maurizio Conti
    Partecipante

    Stò provando a scrivere, per la mia applicazione fatta sullo SlimLine, una pagina web riassuntiva che, tra le altre cose, deve contenere alcune informazioni di sistema (tipo versione del programma, ora di attivazione ed altro).

    Ho letto che si possono pubblicare solo le variabili allocate nella DB100, ma per evitare “inutili” copie in quest’area delle variabili di sistema, ho analizzato come sono fatte le vostre pagine WEB di configurazione dello Slimline (impiego di tag del tipo <!–[ID1040]–>) ed ho replicato l’applicazione.

    L’implementazione funziona se la pagina è contenuta nella cartella System ma invece no se se la cartella è la Storage. C’è un motivo? Devo per forza stare sulla strada della DB100 o esiste una soluzione?

    #37766
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Gli ID utilizzati nelle pagine Web di configurazione come hai detto giustamente tu sono gestiti solo per i files presenti nella directory System, il web server dello SlimLine controlla la directory dove si trova la pagina da visualizzare e se diversa da System non gestisce gli ID.

    Gli ID utilizzati non sono documentati, sono definiti nel programma e possono cambiare a nostra discrezione quindi non devono essere utilizzati. Le pagine web utente operano solo su variabili allocate nella DB 100, se vuoi gestire variabili di sistema occorre forzatamente appoggiarle su variabili allocate nella DB 100.

    #37908
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    In questo topic viene trattato l’utilizzo delle Google Charts per la visualizzazione di dati in forma grafica su pagine web.

    #37958
    Maurizio
    Partecipante

    Ho provato ad utilizzare l’esempio per comando e visualizzazione di I/O digitali, inserendo un refresh automatico della pagina. Ho notato però che il caricamento completo della pagina, compresa la visualizzazione degli ingressi, richiede quasi due secondi. E’ possibile rendere il refresh più veloce, e avere una visualizzazione ‘real time’ ?

    #37959
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Dovendo gestire un sistema real time quale è un PLC, per cercare di avere dei tempi di ritardo il più possibile determinati il server HTTP gestisce l’invio delle pagine in modalità chunked, il contenuto della pagina viene suddiviso in tanti piccoli pezzi ed inviati al client. Questo naturalmente rallenta la visualizzazione della pagina, anche se il tempo di caricamento cui ti fai riferimento mi sembra esagerato, come vedi dal comando TCPIPStats i tempi medi sono molto inferiori al secondo.

    [Admin]> TCPIPStats
    Web page load time:163.790 [55.789 <> 163.790](mSec)

    La visualizzazione Real Time dei dati non è possibile, per visualizare i valori occorre eseguire un refresh della pagina.

    #37988
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Correggo quanto detto nel post precedente, come si vede in questo topic, tramite uno script java che viene da noi fornito è possibile gestire l’aggiornamento automatico delle variabili utilizzando la tecnica AJAX.

    #38085
    Maurizio Conti
    Partecipante

    Posso aggiornare uno Slimline MPS046A100 per poter gestire le pagine Web ?

    #38086
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Nella versione “B” dello SlimLine abbiamo apportato modifiche circuitali che rendono incompatibile il sistema operativo con la versione “A”.

    Tutta la gestione delle pagine Web è stata implementata sul nuovo sistema operativo SFW184**00 ed utilizza alcune funzioni hardware disponibili solo sulla versione “B” del prodotto. Quindi non è possibile eseguire un upgrade firmware del sistema per poter disporre delle pagine Web.

    #38328
    Mauro
    Partecipante

    Ho acquistato la versione con connessione LAN, consegna prevista lunedi 21. Volevo sapere se con il web server integrato riesco a fare una sorta di hmi via web.

    #38329
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Il web server integrato permette di visualizzare pagine html quindi puoi utilizzare tutti gli oggetti tipici dell’html. Puoi avere caselle di testo, pulsanti, e tramite javascript e con i div puoi creare pagine grafiche dall’aspetto accattivante (Screenshot).

    Se il browser che utilizzi per visualizzare le pagine può connettersi oltre che allo SlimLine anche ad Internet tramite gli oggetti di Google chart puoi visualizzare strumenti (Gauges), Bar graph, ed altro (Topic).

    Naturalmente le potenzialità grafiche offerte da un HMI o da un software SCADA sono molto superiori, molto dipende dalle tue necessità.

    #38330
    Mauro
    Partecipante

    Al momento la mia necessità è limitata alla gestione dell’energia voglio avere sempre sott’occhio il consumo e la produzione del fotovoltaico in modo da ottimizzare l’utilizzo di piastra induzione condizionatori microonde lavatrice ecc.. in modo da poterli vedere sul cell o tablet e non dover tutte le volte andare in garage a controllare tali dati poi man mano che il tutto prende forma magari amplierò con HMI o altro.

    #38331
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Si per questa necessità puoi utilizzare semplici pagine HTML con campi di visualizzazione dei valori che ti interessano. Gli oggetti Google chart sono abbellimenti estetici ma la funzionalità è comunque garantita anche da semplici pagine HTML.

    In alternativa alle pagine HTML puoi usare il protocollo Modbus, esistono applicazioni per Android e per iOS, ho visto anche dei piccoli SCADA per Android che possono essere molto accattivanti (Topic).

    #39613
    Alberto
    Partecipante

    Molto interessante questo topic e, dopo aver scaricato la libreria con relativa documentazione, ho provato a creare un progetto da zero. Probabilmente, essendo alle prime armi con LogicLab ho dimenticato la dichiariazione di variabili.

    Sarebbe possibile avere il ppjs completo da scaricare così da confrontarlo con la mia versione ?

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 21 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.