Vai al contenuto

Gestione riscaldatore industriale

Home Forum Discussioni su problematiche generali Gestione riscaldatore industriale

Stai visualizzando 11 post - dal 1 a 11 (di 11 totali)
  • Autore
    Post
  • #35560
    Anonimo
    Inattivo

    Volevo chiedere un consiglio per l’acquisto di PLC e terminale touch screen per la seguente automazione. Dovrei controllare in ingresso tre termocoppie tipo K  4-20mA e due sensori di pressione  4-20mA. La logica deve attuare due bruciatori, un elettro-ventilatore ed una pompa. Oltre ad una sirena con lampeggiante. Vorrei controllare e settare le soglie di temperatura sul terminale touch screen.

    Ultima ed importantissima funzione, vorrei comunicare in RS232 con una stampante termica da pannello della Custom Plus II per stampare ogni (Tempo da settare) la data e le temperature rilevate.

    #38207
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Come sistema di controllo PLC ti consiglio la nostra famiglia SlimLine abbinata ai terminali operatore touch screen della Weintek. Vediamo di riepilogare le tue necessità, intanto per l’acquisizione analogica ti occorre un modulo espansione I/O analogico PCB126*110 da 5 ingressi. Una precisazione il modulo può acquisire direttamente le termocoppie quindi ti eviterebbe i convertitori da termocoppia a 4-20 mA (Riducendo i costi totali). Ricorda che utilizzando gli ingressi in termocoppia si perde 1 ingresso (Utilizzato internamente per la compensazione del giunto freddo).
     
    Come modulo CPU puoi utilizzare un modulo CPU Compact ARM7 MPS050*020, che oltre ai 6 ingressi digitali ed alle 4 uscite relè ha anche 2 ingressi analogici 0-10Volt o 4-20mA. La connessione tra il terminale ed il modulo CPU può essere in seriale RS485 mentre la seriale RS232 la puoi utilizzare per gestire la stampante termica.
     
    Come terminale puoi scegliere nella gamma Weintek, il modello da 4.3″ può fare al caso tuo. Essendo registrato sul sito puoi vedere i prezzi di tutti gli articoli che ti ho indicato (Ho compilato una quotazione automatica ed ottengo un totale di ca 400€).

    #38208
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Aggiungo a quanto detto che oltre a stampare i dati sulla stampante termica li puoi anche memorizzare nel file system dello SlimLine e/o memorizzarli nel pannello operatore visualizzandoli sia in forma grafica che in forma tabellare (Topic).

    Nel forum troverai esempi che ti possono essere utili come punto di partenza per la tua applicazione. In questo topic si tratta l’invio di stringhe su porta seriale può essere utile per gestire la stampante. In questo topic è trattato il salvataggio dati su SDCard.

    #38209
    Anonimo
    Inattivo

    Grazie per la risposta veloce. Volevo complimentarvi per i prodotti che offrite, io vengo da una esperienza Omron e quindi ho solo il dubbio di non trovare manuali per la programmazione. Però leggendo nei vari forum vedo che sei disponibile e preparato ad aiutare tecnici o appassionati del settore.

    Quindi se ho capito bene posso procedere con l’acquisto dell’hardware elencato e non dovrei avere problemi per creare il programma PLC e terminale. Volevo aggiungere per una lettura di termocoppie K solo due unita mi basta la CPU+Touch giusto, o la CPU è limitata in ingresso analogico solo a range 0-10 Volt. Mi rimangono due domande.

    1. Per la programmazione PLC e Terminale Touch sono reperibili manuali di programmazione ?
    2. Per la CPU con due ingressi analogici non è descritto che legge segnali 4-20 mA in ingresso ?

    #38210
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Abbiamo introdotto la sezione forum proprio per cercare di dare risposte il più possibile dettagliate ai clienti. Per quanto riguarda i tools di programmazione sia il LogicLab (Programmazione PLC) che l’EasyBuilder 8000 (Programmazione terminale) sono gratuiti e scaricabili dal sito. Esiste un manuale sia per LogicLab che per EasyBuilder 8000.

    Ma credo che più utile del manuale siano gli esempi completi di programmi sorgente disponibili sul forum, nelle sezione apposite.

    Gli ingressi del modulo CPU sono ingressi 0-10 Volt quindi per la legge di Ohm con una resistenza da 500 Ohm puoi trasformare i 20 mA in 10 volt. Ma attenzione che il tuo convertitore possa generare tensioni in uscita a 10 volt. Di solito per leggere le correnti (Come facciamo nel modulo di acquisizione analogico) utilizziamo una resistenza da 62 Ohm con una caduta quindi di 1.24 Volts.

    Altra differenza da considerare è la risoluzione, gli ingressi A/D del modulo CPU hanno 10 Bits mentre sul modulo di acquisizione analogica abbiamo 19 Bits. Quindi devi fare le opportune considerazioni sulla risoluzione che vuoi ottenere dalla tua lettura di temperatura.

    #38213
    Anonimo
    Inattivo

    Se ho capito bene nel modulo espansione analogica non posso collegare direttamente termocoppie K ma comunque devo mettere una resistenza in parallelo ? mi potresi postare uno schema di collegamento dei due casi ?

    Inoltre mi chiedevo se posso interfacciare e gestire la lettura della termocoppia con un modulo Z-4TC della Seneca,  con la CPU Compact ARM7 MPS050*020.

    Il problema è che non ho capito bene che segnale da la mia termocoppia so che e di “tipo k testa b” a due fili verde/bianco. Ma con il modulo espansione I/O analogico PCB126*110 è possibile collegarle direttamente ?

    #38214
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Allora mi sembra che hai le idee un po confuse, intanto termocoppia di tipo K è uno standard ed identifica un ben preciso tipo di termocoppie. La testa di connessione tipo B è lo standard che identifica come è realizzata la termocoppia. Il nostro modulo di espansione analogico PCB126*110 può acquisire direttamente fino a 4 termocoppie collegandone i due fili direttamente al morsetto di ingresso del modulo.

    Ma tu sai che la connessione delle termocoppie si realizza con un cavo compensato (Cioè realizzato con gli stessi materiali della termocoppia) questo per evitare il giunto freddo, si avrà un unico giunto freddo solo nel punto di connessione con la scheda di acquisizione. Per questo che la PCB126*110 perde un canale, il 5° canale infatti è utilizzato internamente per compensare l’errore di lettura dovuto al giunto freddo.

    La resistenza di cui ti ho parlato è nata dal fatto che mio hai detto che le tue termocoppie avevano un segnale 4-20 mA, ed io ho pensato che nella testa di tipo B ci fosse un convertitore termocoppia/4-20 mA, come ad esempio quelli della Sensit che rivendiamo (Vedi datasheet). Questa soluzione si adotta proprio per eliminare il problema del cavo compensato.

    In merito al convertitore Seneca, certo si può connettere in RS485 modbus con la CPU compact, ma credo costi il modulo più del nostro modulo PCB126*110 inoltre essendo montato lontano dalla termocoppia non ti eliminerebbe neanche il problema del cavo compensato.

    #38217
    Anonimo
    Inattivo

    Grazie per la risposta. In effetti non ho esperienza su come interfacciarmi con le termocoppie ma comunque sei stato molto esaustivo e sono contento che il modulo espansione possa leggerle direttamente. Io ho bisogno di una precisione +/- 20° quindi molto bassa, mi rimangono due variabili

    – Con che cavo posso collegare la termocoppia al modulo prolungando i cavi ? Un consiglio.
    – Potresti indicarmi un FB o variabile che gestisca la lettura delle termocoppie in gradi.

    #38218
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Per il cavo devi cercare un cavo compensato per termocoppie di tipo K (Basta cercare su Google e troverai molti vendors, uno su tutti RS components).

    La FB di acquisizione modulo analogico SysGetAnInp, get analog input definendo come modo di acquisizione la costante AD_THERMOCOUPLE_K, ritorna un valore REAL in gradi.

    #38224
    Anonimo
    Inattivo

    Ciao volevo comunicarti che abbiamo acquisto i seguenti moduli per il nostro progetto:

    Nr 1 MPS050*020 SlimLine Modulo CPU Compact ARM7 Relé (Full RS485)
    Nr 1 PCB124*000 SlimLine Modulo esp. I/O uscite statiche 16In 8Out
    Nr 1 PCB126*110 SlimLine Modulo esp. I/O Analogico 5In + RS232
    Nr 1 CBL074*000 Cavo estensione I2C SlimLine (5cm)
    Nr 1 OIF022*000 SlimLine Terminale Touch screen 4.3″

    Volevo chiederti visto la iniziale difficoltà nel programmare con LogicLab, un esempio di lettura di due termocoppie tipo K con set point di temperatura impostabile da touch screen per attivare le soglia di allarme. Grazie per la disponibilità.

    #38225
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Intanto avendo due moduli di estensione connessi al modulo CPU di cavetti CBL074*000 devi ordinarne 2 (Uno per ogni modulo).

    In quanto al programma SlimLine ho fatto un semplice programma in linguaggio FBD che gestisce i due controlli di temperatura (Screenshot). Come vedi ho utilizzato i canali “0” e “1” del modulo di acquisizione analogica di indirizzo “0” che è l’indirizzo di default (Quindi non devi spostare gli switches di selezione indirizzo posti sotto al frontale del modulo). Come uscite logiche ho utilizzato due uscite del modulo CPU (%QX255.0 e %QX255.1). In questo modulo puoi testare il tutto solo con il modulo CPU ed il modulo di acquisizione analogica.

    Per poter trasferire le variabili da e verso il pannello operatore le ho mappate nella DB100, e se noti le variabili di set point sono allocate a partire da MD100.2048. Da questo indirizzo parte l’area RETAIN, quindi i valori impostati sono mantenuti anche allo spegnimento del sistema.

    Ti ho anche preparato un semplice progetto programma terminale che visualizza i valori reali ed imposta i set points. Il programma è previsto per una connessione seriale con lo SlimLine (Download programmi SlimLine e Terminale).

Stai visualizzando 11 post - dal 1 a 11 (di 11 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.