Gestione valore letto da counter di sistema
Home › Forum › Informazioni ambiente di sviluppo LogicLab › Gestione valore letto da counter di sistema
- Questo topic ha 4 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 6 anni, 6 mesi fa da
Giuseppe Cattaneo.
-
AutorePost
-
Ottobre 10, 2018 alle 6:01 am #45567
Giuseppe Cattaneo
PartecipanteHo un contatore che vado a leggere tramite la funzione SysGetCounter dall’indirizzo 255.0 del mio PLC. Il problema è che il reset di questo contatore va fatto manualmente, solo che ogni tanto, gli operatori si dimenticano e quindi dovrei “resettarlo” io in automatico.
Lo metto tra virgolette perchè non devo proprio resettarlo, ma togliergli il valore di setpoint, praticamente devo riportarlo nella soglia tra 0 e setpoint tenendo buono il conteggio fatto fino a quel momento.
Quindi, siccome al momento non ho il PLC disponibile per fare dei test, è possibile forzare il valore del contatore? Ho ingenuamente cercato un SysSetCounter ma non l’ho trovato. Oppure devo fare dei giri software e sottrarre il setpoint ecc ecc?
Ottobre 10, 2018 alle 6:11 am #45571Sergio Bertana
Amministratore del forumIl counter hardware della scheda CPU come quelli presenti nelle schede di I/O hanno la possibilità di essere resettati in hardware da un ingresso digitale. Non è prevista però la possibilità di reset e/o preset da software, perchè il problema è facilmente aggirabile con un semplice calcolo matematico sul valore di conteggio.
La tecnica di manipolazione del valore in uscita da un contatore è ampiamente trattata in alcuni topics relativi alla quota encoder dove si deve gestire un problema del tutto simile al tuo (Topic, topic).
Ottobre 10, 2018 alle 12:09 pm #45572Giuseppe Cattaneo
PartecipanteSiccome questa è una procedura comunque anomala, preferisco allora, invece che portarmi dietro dei calcoli, cercare di obbligare l’utente a fare il reset perchè mi eviterebbe anche altri problemi legati all’applicazione.
La cosa però del reset hardware che dicevi non mi è chiara, io già adesso la faccio collegando un ingresso hardware in OR con un pulsante del pannello all’ingresso di Reset del SySGetCounter. Se non utilizzassi il pannello, c’è un modo specifico per associare un ingresso hardware al reset del counter senza passare dal software?
Ottobre 10, 2018 alle 12:18 pm #45584Sergio Bertana
Amministratore del forumIl counter hardware del modulo CPU non ha la possibilità di gestire gli ingressi hardware di reset e di reverse. Questa cosa è possibile sui counter presenti su alcuni moduli di estensione I/O dove settando opportunamente l’ingresso Mode del SysGetCounter è possibile definire quale ingresso hardware del modulo deve essere connesso al comando di reset e quale al comando di reverse.
Come vedi dalla documentazione per ogni comando possibile (Clock, Reset, Reverse) ci sono 3 bits di mode e 5 bits di selezione ingresso. Con 5 bits puoi indirizzare ognuno dei possibili 32 ingressi massimi di un modulo di estensione.
Però non capisco la tua perplessità sulla opzione software è estremamente semplice e flessibile, non solo puoi resettare ma puoi anche presettare il valore che desideri. Il comando da ingresso hardware si utilizza solo quando si deve eseguire il reset su un evento esterno molto veloce (Esempio ipotizzando di dover contare i denti di una ruota dentata che ruota velocemente azzerando il conteggio ad ogni giro su un proximity di zero la cui durata dell’impulso è inferiore al mS tempo in cui si potrebbe anche gestire da software campionando l’ingresso nella task Fast).
Ottobre 10, 2018 alle 4:46 pm #45587Giuseppe Cattaneo
PartecipantePardon, la mia non era perplessità era curiosità riguardo alla tua affermazione del reset hardware mi era sfuggito che fosse solo sulle schede I/O e comunque come dicevi tu, si risolve senza problemi via software. Il resto era tutto chiaro. Il preset semplicemente non vorrei utilizzarlo perchè darei all’operatore una possibilità che è meglio non dargli.
Esempio Reale: ho un contametri di un avvolgitore che arrivato al setpoint, non si deve resettare ma si deve resettare solo su comando dell’operatore che ci metterà X tempo dal setpoint al reset effettivo per fare alcune operazioni di fine bobina.
A volte l’operatore si dimentica di resettare e quindi il contatore va avanti oltre il setpoint.L’idea iniziale era dare la possibilità all’operatore, mediante un apposito tasto, di fare un reset parziale, quindi togliere il valore di setpoint dal contatore attuale.
Ma cosi’ facendo mi porto dietro 2 problemi:
1) Non saprò quanti metri effettivi di prodotto sono andati sulla bobina precedente e quanti su quella successiva.
2) Questa facilitazione, porterebbe l’operatore ad utilizzarla e magari passare più di una volta il setpoint con mancato suono della sirena di preallarme ecc ecc e pezze software per compensare la sbadataggine dell’addetto.Quindi al momento preferisco aggiungere oltre alla sirena di preallarme, un segnalatore acustico un pelo più discreto, che continua a suonare fintanto che il contatore resta oltre il valore di setpoint. Nella pratica dirò all’operatore “VA BENE, HAI FINITO DI CAMBIARE LA BOBINA MA RICORDATI CHE DEVI RESETTARE”.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.