Vai al contenuto

Gestire il comando di uscite digitali da programma su PC

Home Forum Discussioni su problematiche generali Gestire il comando di uscite digitali da programma su PC

Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Autore
    Post
  • #35688
    Anonimo
    Inattivo

    Devo gestire una piccola logica su di un modulo SlimLine Compact connesso tramite linea seriale ad un PC. Dal programma su PC devo eseguire l’invio dei comandi per per Attivare/Disattivare delle uscite logiche sul modulo Compact.

    Ho dato una occhiata al programma trattato in questo topic e l’ho testato, ma mi servirebbe un piccolo aiuto per adattarlo alle mie reali necessità. Si tratta di poche istruzioni, ma partendo da zero, senza alcun corso temo di perdere troppo tempo, chissà se posso avere supporto dalla Elsist.

    Quello che mi necessita sarebbe.
    – Quando invio in RS232 la stringa “S0” attiva una uscita che chiamerei “Ready”.
    – Quando invio in RS232 la stringa “R0” disattiva uscita “Ready”.
    – Quando invio in RS232 la stringa “SA” setta una variabile BOOL che chiamerei “Good”.
    – Attivando ingresso 0 (fronte in salita) Se “Good” attivo attivo uscita, dopo 100ms spegne uscita.

    #38569
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Questo è un esempio di applicazione di un modulo CPU Compact che esalta la natura del modulo, cioè la possibilità di essere utilizzato come un remote I/O connesso al PC in seriale (O in Ethernet nella versione ETH) potendo gestire nel programma locale delle logiche real-time.

    Partendo dal programma del topic che tu citavi ho tolgo la FB di invio stato ingressi digitali ed ho modificato la FB DOReceive per adattarla alle tue esigenze. Ora come vedi alla ricezione dei comandi seriali “S0”, “R0”, “SA” l’FB attiva le sue uscite in accordo alle specifiche richieste.

    Ho poi aggiunto un piccolo programma in ladder per realizzare il resto della logica che è richiesta dalla tua applicazione (Stampa programma, Programma sorgente).

    #38571
    Anonimo
    Inattivo

    Grazie mille per la celerissima risposta!

    #38572
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Aggiungo questo post per chi volesse utilizzare una connessione Ethernet in alternativa alla connessione seriale. Ho modificato il progetto precedente suddividendolo in tanti programs:

    SerialCom: Questo programma gestisce la connessione seriale.
    TCPCom: Questo programma gestisce la connessione Ethernet.
    Logic: Questo programma esegue la logica.

    Come si vede nella sezione Task (Screenshot) ho inserito nella Back i programmi TCPCom e Logic, in qiuesto modo è operativa la connessione in Ethernet. Occorre connettersi in TCP/IP sulla porta 1000 usando un client telnet (Esempio Toolly).

    Se si vuole provare la connessione seriale, basterà dalla task back eliminare il programma TCPCom ed inserire il programma SerialCom (Stampa programma, Download progetto sorgente).

Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.