Vai al contenuto

Idee su sistema di Building Automation

Home Forum Discussioni su problematiche generali Idee su sistema di Building Automation

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Autore
    Post
  • #35243
    Anonimo
    Inattivo

    Sto valutando la possibilità di realizzare un progetto di Building Automation che dovrebbe impiegare 4 CPU SlimLine ed un Terminal Touch Screen.

    Non mi è chiaro come interfacciare il Terminal Touch Screen con le 4 unità, mi servirebbe infatti supervisionare le unità, leggendone alcuni valori ed impostandone alcuni parametri operativi da un pannello grafico centrale. Mi potete indicare se il prodotto lo può fare e quale software serve.

    Eventualmente è possibile fare il proprio Software con un programma Windows e leggere e scrivere dei valori sulle unità CPU SlimLine connesse al PC via rete Ethernet ?

    #37320
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Nella gamma di moduli CPU SlimLine puoi trovare moduli dotati di porta Ethernet, trattandosi di Building Automation immagino sia presente una rete ethernet quindi la soluzione più ovvia è di interconnettere il pannello operatore touch screen con i moduli CPU in rete ethernet. Come pannello operatore si può scegliere quello più adatto come dimensioni, vedi la gamma completa.

    Ogni modulo CPU avrà il proprio indirizzo IP e dal pannello operatore sarà possibile raggiungerlo configurando i 4 moduli. Ad ogni modulo è possibile assegnare nel software del pannello un nome di riferimento ed il relativo indirizzo IP (Screenshot), altre informazioni sono presenti in questo post.

    Il modulo CPU si programma come un PLC nei 5 linguaggio della IEC61131 utilizzando il software gratuito LogicLab, mentre per i pannelli operatore si utilizza il software gratuito EasyBuilder. Tutti i software sono in ambiente Windows e la programmazione ed il debug avvengono tramite connessione ethernet e/o WiFi.

    Se oltre al pannello operatore si vuole da un programma su PC gestire lettura/scrittura variabili sui moduli CPU via rete ethernet è possibile farlo utilizzando il protocollo Modbus od in alternativa realizzando un proprio protocollo di comunicazione (Vedi post).

    Aggiungo che nelle librerie fornite con LogicLab vi è una FB per lo scambio dati UDP tra moduli CPU, questo permette di scambiare zone di memoria e quindi variabili tra i 4 moduli CPU in modo molto veloce su rete ethernet.

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.