Vai al contenuto

Impianto per il riscaldamento di liquidi

Home Forum Discussioni su problematiche generali Impianto per il riscaldamento di liquidi

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Autore
    Post
  • #83453
    Anonimo
    Inattivo

    Dobbiamo realizzare un impianto sperimentale nel quale un liquido deve essere riscaldato a una temperatura non inferiore ai 60°, nell’impianto sono presenti 4 recipienti dove viene fatto scorrere il liquido di cui si vuole controllare la temperatura (da 0 a 100°).

    Nei recipienti il liquido entra dall’alto ed esce dal basso, all’interno vi è una resistenza da 100W e sul punto di uscita è presente il sensore di temperatura. Il valore della temperatura è lo stesso per tutti e quattro i recipienti,

    Chiediamo pertanto se avete un PLC, o un processore similare, che possa risolvere il nostro problema.

    #83459
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Ecco come potremmo soddisfare le richieste con i ns prodotti:

    • MPS056B320 SlimLine Modulo CPU Cortex M7 Compact Ethernet LLab Ext. Statico, il modulo ha 6 ingressi digitali e 4 uscite statiche con le quali è possibile comandare 4 relè statici di comando resistenze.
    • PCB126C110 SlimLine Modulo esp. I/O Analogico 5In, con il modulo è possibile acquisire 5 sensori di temperatura Pt100/1000 o 4 termocoppie.
    • TG68-60 Sonda di temperatura PT1000, visto il range di temperatura consiglierei una Pt1000 anzichè la termocoppia. Per il montaggio su tubo possiamo proporre PTS350A Sonda di temperatura a contatto PT1000/3850.

    Veniamo alla regolazione, normalmente nei serbatoi si utilizza una regolazione PID (Vedi FB PIDMng), che produce in uscita un comando PWM delle resistenze.  Trattandosi di liquido in transito possiamo sfruttare la sua inerzia termica solo se il serbatoio è molto grande rispetto al volume del liquido in transito.

    Se invece il volume del serbatoio è molto piccolo e bisogna scaldare il liquido mentre transita è possibile che la regolazione PWM delle resistenze non riesca a garantire una buona regolazione, quindi in questo caso opterei per un comando delle resistenze a parzializzazione di fase.

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.