Vai al contenuto

Impostazione modem in modalità auto answer

Home Forum Soluzioni di comunicazione cellulare Gemalto Impostazione modem in modalità auto answer

Stai visualizzando 12 post - dal 1 a 12 (di 12 totali)
  • Autore
    Post
  • #34738
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Dovrei impostare un modem TC35i in modalità auto answer per utilizzarlo come “linea seriale” remota per la connessione con un dispositivo Power bar. In pratica devo effettuare una chiamata al modem e una volta che si è instaurata la connessione desidero veicolare la linea seriale esattamente come se essa fosse connessa al PC da cui viene eseguita la chiamata.

    Quali sono le operazioni da eseguire ?

    #36231
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Il consiglio è di collegare il modem alla porta seriale di un PC utilizzando un cavo modem (CBL058*000), sul PC eseguire un programma di emulazione terminale ad esempio Toolly. Impostando modo di comunicazione 9600, n, 8 inviare il comando at al modem e verificare che risponda ok. A questo punto occorre inviare: Comando AT S0=3, per impostare la risposta al terzo squillo. Comando AT &D0, per forzare il modem ad ignorare lo stato del segnale DTR. Comando AT &W0, per memorizzare le impostazioni nel profilo del modem. Utilizzando un altro modem ed un altro programma terminale effettuare la chiamata al modem (Comando AT DT nnnnn), e verificare se sulla porta seriale viene ricevuta la stringa RING. Al terzo ring il modem risponde alla chiamata ed inizia la negoziazione con il modem chiamante. Se la connessione è possibile verrà ritornata la stringa CONNECT su entrambi i modems. Da questo momento tutti i caratteri inviati alla seriale del modem chiamante saranno presenti in uscita del modem chiamato e viceversa. In pratica è stata creata una connessione seriale virtuale. Per terminare la chiamata inviare +++ al modem chiamante, questo comando lo riporterà in modalità comandi, ora è possibile inviate il comando AT H che termina la chiamata.

    #36233
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Una considerazione importante và fatta sulle SIM da utilizzare per effettuare chiamate dati con modem GSM. Affinchè due modem possano instaurare una connessione dati occorre utilizzare SIM specifiche per connessioni dati M2M (Machine to machine). Non possono essere utilizzate le normali SIM telefoniche.

    Se desidero utilizzare una normale SIM voce nel modem GSM, devo effettuare la chiamata al modem utilizzando un modem su linea telefonica PSTN (La normale linea analogica), solo in questo caso il modem risponderà alla chiamata. Se la chiamata viene effettuata da una linea digitale ISDN o da un’altro modem GSM la chiamata non sarà possibile.

    Un’altra considerazione và fatta sui tempi di ritardo della comunicazione. La trasmissione dati in GSM viene fatta a pacchetti, i dati in ricezione dalla seriale sono raggruppati in un pacchetto e poi inviati. Questo tipo di trasmissione comporta dei tempi di ritardo tra l’invio di un pacchetto e l’altro. Conviene quindi cercare di avere paccheti dati il piu grande possibile.

    In pratica ho visto che la velocità di comunicazione è molto piu elavata tra un modem analogico ed uno GSM rispetto a quella ottenibile tra due modem GSM.

    #36204
    Anonimo
    Inattivo

    Sto tentando di impostare l’auto answer in un modem MC35i. Ho fatto tutti i tentativi possibili: (ATS0=1..3, AT&D0, AT&W0) e altri ancora.

    Per non correre il rischio di aver impostato qualche parametro per errore, sono più volte passato per il settaggio di default. (AT&F0). La SIM che sto utilizzando è abilitata al traffico dati. Penso che, comunque, tutto funzioni in quanto dal modem GSM collegato in Hiper terminal e facendo una chiamata ad un altro cellulare, vedo che si tratta di una chiamata dati.

    Quando chiamo il modem da una qualsiasi altra stazione, sento il tono di chiamata e se sono collegato con Hiper terminal vedo (RING). La commutazione in ricezione comunque non avviene. Ho anche provato a digitare ATA e, in questo caso, il modem va in ricezione ma non avviene nessuna negoziazione. Vorrei sapere se c’è qualcosa che mi sfugge o se devo pensare che il modem sia guasto.

    #36245
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Probabilmente sei incorso nel più banale e più classico dei problemi, stai eseguendo le prove chiamando il modem da una linea analogica PSTN e la tua SIM è una SIM dati a numerazione unica (Cioè ha un solo numero a cui vengono indirizzate tutte le chiamate, voce, dati, fax).

    Le chiamate da linea analogica PSTN vengono automaticamente riconosciute come chiamate voce ed il modem non risponde alle chiamate voce.

    Per verificare il funzionamento del modem devi effettuare la chiamata da un’altro modem GSM (Sempre con SIM dati) ed in tal caso vedrai che il modem funzionerà.

    Esistono comunque in commercio SIM specifiche per comunicazione M2M che hanno solo la numerazione dati e/o 2 numeri uno per i dati ed uno per i fax. Utilizando queste SIM potrai chiamando il numero dati, gestire la connessione anche da linea analogica PSTN.

    #36246
    Anonimo
    Inattivo

    Beh innanzitutto un grande ringraziamento per la celerità della risposta, poi penso che proverò ad effettuare la chiamata da un secondo modem GSM in quanto la linea che utilizzo è una ISDN. In extrema ratio mi procurerò una SIM M2M. Comunque grazie ancora. P.S. Se hai qualche altro suggerimento è ben accetto.

    #36247
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Un suggerimento che potrebbe essere utile riguarda la velocità della linea seriale, se vuoi essere sicuro che la linea seriale del modem abbia una velocità di connessione (Baud rate) fissa devi utilizzare il comando AT+IPR.

    Di default il modem ha settato l’autobaudrate AT+IPR=0, e quindi modifica il baud rate in funzione dei dati che riceve dalla linea seriale, mentre in modalità autoanswer è necessario che il suo baud rare sia fisso. Usa ad esempio AT+IP=9600 per fissare 9600 baud. Il comando AT+IPR? ritorna l’elenco dei baud rates supportati dal modem.

    Il valore fissato con il comando AT+IPR viene automaticamente salvato nella memoria non volatile del modem pertanto è automaticamente impostato alla accensione.

    Stesso discorso per gli altri parametri di comunicazione, numero bits e parità. Il comando AT+ICF imposta questi parametri, esempio AT+ICF=1 imposta 8 bits nessuna parità, AT+ICF=2, 1 imposta 8 bits parità pari. Il comando AT+ICF? ritorna l’elenco dei modi supportati dal modem.

    Il valore fissato con il comando AT+ICF è memorizzato nella memoria volatile, per trasferirlo nella memoria non volatile utilizza il comando AT&W.

    #36432
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Può succedere che un modem lasciato acceso ed inattivo (In ascolto delle chiamate remote) per molto tempo venga disconnesso dalla rete GSM e quindi risulti inaccessibile. Per effettuare la riconnessione del modem occorre inviare al modem un comando AT di riconnessione AT+CREG=1, oppure spegnerlo e riaccenderlo. I modem Gemalto hanno introdotto nel loro software la possibilità di eseguire automaticamente dei comandi a tempo, e tramite questi comandi effettuare la riconnessione automatica alla rete GSM.

    #39765
    Anonimo
    Inattivo

    Stavo tentando di collegarmi con un modem analogico e una linea telefonica fissa (filo) con un modem GSM dotato di scheda SIM WIND “normale” (non M2M) e sono riuscito nell’intento utilizzando il comando AT+CSNS=4 come suggerito nelle FAQ di un post precedente (il comando è stato inviato al modem da remoto via SMS con sintassi #+CSNS=4#).Tuttavia la forzatura indotta dal comando non è permanente e viene persa ad ogni reset che il modem GSM effettua in automatico ogni 24 ore… Come posso far diventare permanente la modifica indotta con il comando #+CSNS=4# in modo che non sia necessario re-inviarlo dopo ogni reset ?Premetto che ho tentato di rendere permanente la modifica con i comandi “AT&W” e “AT^SMSO” (inviati via SMS con sintassi #&W# e #^SMSO#); al primo il modem ha risposto “ok” al secondo “ERROR” … ma non è cambiato niente continua a resettarsi perdendo la forzatura indotta dal “AT+CSNS=4″Il modem è un COSTER 668 che supporta comandi AT+ in conformità alla norma ETSI GSM 07.05 & 07.07 e V.25ter. Qualcuno sa darmi qualche suggerimento ?

    #39766
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Credo che devi fare riferimento al manuale comandi AT del modem che utilizzi.

    #39770
    Anonimo
    Inattivo

    Purtroppo il manuale del modem COSTER GSM 668 comprende solo un limitato numero di comandi AT (Circa 13 compresi alcuni di interrogazione) e, nota bene, tra questi non è compreso li “famoso” AT+CSNS=4 che ha risolto, almeno parzialmente, il problema, e men che meno, altri comandi con funzioni tipo quelle dell’ AT&W.

    Ho il sospetto che COSTER sia solo un marchio che di fatto rivende il prodotto di altri… e che il GSM668 in realtà potrebbe essere un “parente”, magari rivisto e migliorato del MC52 Siemens (che ovviamente io non conosco). Dato che il modem in questione supporta comandi AT+ in conformità alla norma ETSI GSM 07.05 & 07.07 e V.25ter non c’è da qualche parte un elenco completo, e magari commentato, di questi comandi ?… magari qualcuni di quelli funziona…

    Grazie comunque per il supporto che mi avete dato finora.

    #39771
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Sicuramente Coster impiega un engine modem commerciale, non sono in molti a produrre engine modem, oltre a Gemalto, c’è Telit e pochi altri…

    Se puoi aprirlo guarda che engine utilizza e fai riferimento a quello per i comandi AT.

Stai visualizzando 12 post - dal 1 a 12 (di 12 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.