Vai al contenuto

Indirizzamento radiomodem target da dispositivo DTE

Home Forum Prodotti radio modems Indirizzamento radiomodem target da dispositivo DTE

Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali)
  • Autore
    Post
  • #34833
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Mi arrivano parecchie richieste sulla possibilità di indirizzare le comunicazioni con radiomodem dalla stazione master verso una particolare stazione slave evitando che eventuali altre stazioni che ricevono il segnale lo inviino sulla loro porta seriale attivando il dispositivo ad essi connesso.
     
    In pratica la richiesta comune è di poter realizzare connessioni multipoint via radio da una stazione master verso periferiche remote che non sono intelligenti, e quindi, non sono in grado autonomamene di gestire il proprio indirizzamento. Con l’ulteriore possibilità di utilizzare dei repeaters per estendere il raggio di comunicazione degli apparati.
     
    I nostri radiomodem hanno tutti questa posibilità, in pratica attivando nella configurazione l’indirizzamento da DTE, è possibile anteporre ai dati inviati alla seriale del radiomodem master l’indirizzo del nodo target di destinazione. In questo modo i dati inviati (Posti dopo la definizione dell’indirizzo) saranno trasmessi in radio ed anche se ricevuti da tutti i radiomodem il solo radiomodem con l’indirizzo definito li invierà in uscita alla seriale.
     
    Oltre alla definizione dell’indirizzo del radiomodem target è possibile anche definire l’indirizzo di eventuali repeaters da utilizzarsi per la ritrasmissione. Il radiomodem target utilizzerà gli indirizzi dei repeaters (In modo inverso) per instradare la risposta verso il sistema master.

    #36400
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Per l’utilizzo della funzione di indirizzamento della stazione slave (Target), occorre configurare il radiomodem con il programma di configurazione, abilitando il campo Addr from DTE e disabilitando Rx Addr for Tx.

    Con questa configurazione, il radiomodem utilizzerà i primi bytes del dato ricevuto dalla porta seriale come valore di indirizzamento del radiomodem della stazione slave (Target). Il campo indirizzo si compone nel modo:

    a) 1 byte, codice sistema (da 0 a 63), i due bit più significativi corrispondono allo switch Broadcasting (bit 7) ed Echo (bit 6).
    b) 1 byte, numero di unità presenti nella rete (digipeaters più target).
    c) Da 1 a 9 bytes, indirizzi dei digipeaters nell’esatta sequenza d’uso ed indirizzo della stazione slave (Target).

    A seguire dopo il campo indirizzo, i dati (da 1 a 256 bytes), che il DTE deve inviare verso il sistema slave.

    #36401
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Esiste comunque la possibilità di invio di un messaggio in Broadcasting anche in una rete configurata in modalità Addr from DTE.

    Poiché in questa modalità il DTE deve inviare la sequenza di bytes di indirizzamento, come illustrato in precedenza, basta porre il bit 7 del byte di System Code al valore 1 per ottenere il pacchetto di tipo Broadcasting. Questo byte deve essere seguito dai necessari bytes di indirizzamento come già indicato con l’unica differenza che il byte di Target Address può avere qualsiasi valore poiché per un pacchetto Broadcasting esso non è considerato.

    E’ ammessa la presenza di più di un digipeaters poiché nella modalità Addr from DTE solo l’ultimo della catena irradia il messaggio come pacchetto di tipo Broadcasting.

Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.