Il consiglio per iniziare deve comunque essere legato alle richieste relative al numero di I/O digitali e analogici necessari, al numero di porte seriali, alla disponibilita’ della porta ethernet etc. Per consigliare un approccio minimale, consiglio la CPU SlimLine Compact o la Compact Ethernet che sono quelle a piu’ basso costo ed hanno gia qualche I/O con cui sperimentare con LogicLab. Ricordo comunque che con alcune limitazioni, LogicLab puo’ essere usato senza hardware reale, sfruttando il simulatore.
Le temperature possono essere acquisite o con la scheda estensione “20 I/O mixed signal” oppure con la scheda “I/O analogico“.
Per il pilotaggio driver, se si utilizza un pilotaggio in tensione si puo’ usare una delle sopra citate schede analogiche. Se si pilota in corrente allora occorre usare la sola scheda estensione “I/O analogico”, se lo si pilota via linea seriale, allora occorre scegliere una CPU che abbia disponibile una Rs232 o Rs485 oppure CAN bus in relazione a cosa richiede il proprio driver.
Per il pilotaggio degli “step drive”, seguire questo post.
Per realizzare l’interfaccia utente per i pannelli Weintek serie IP, occorre utilizzare il software “EasyBuilder 8000” scaricabile dalla sezione download presente nella pagina dei pannelli serie IP.