Informazioni settaggi convertitore Wi-Fi seriale ATC-2000WF
Home › Forum › Convertitori di interfaccia › Informazioni settaggi convertitore Wi-Fi seriale ATC-2000WF
- Questo topic ha 3 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 5 mesi fa da
Massimo.
-
AutorePost
-
Novembre 6, 2012 alle 9:32 am #35290
Anonimo
InattivoStò utilizzando il convertitore ATC-2000WF, vorrei capire come si fa ad impostare il controllo del flusso. Quando gli imposto i comandi “set uart flow 1” dopo “save” e “reboot“, dopo il reboot il dispositivo non mi risponde più. Nel manuale ci sono delle note su questo comando, ma non si capisce esattamente cosa bisogna settare.
Vorrei anche sapere che cosa sono i comandi
set uart instant
set uart raw
set uart mode
set uart txVorrei sapere come faccio ad alimentare l’ ATC-2000WF con una tensione di 24 V (continua) ?
Novembre 6, 2012 alle 9:37 am #37460Sergio Bertana
Amministratore del forumIl convertitore Wi-Fi seriale ATC-2000WF è basato sul modulo WIFLY GSX della Roving Networks, sul manuale utente del modulo (Scaricabile dalla pagina web del nostro sito) sono riportati tutti i comandi di configurazione con le relative note di spiegazione.
Il comando set uart flow 1, attiva il controllo di flusso sulla porta seriale, quindi come indicato dalle note del manuale è evidente che se il segnale CTS in ingresso sul connettore non è attivo (Pin a livello basso) il convertitore non invia caratteri sulla porta seriale.
set uart flow <0,1>: sets the flow control mode. Default=0=Disabled, 1= hardware RTS/CTS. NOTE: Once flow control is enabled, it is important to properly drive the CTS pin (active LOW enabled) If CTS is HIGH, data will NOT be sent out the UART, and further configuration in command mode will be problematic as no response will be received.
Il comando set uart instant <rate> imposta il baud rate immediatamente, ma è da usarsi solo per scopi di test, per impostare il baud rate si deve utilizzare il comando set uart baud <rate>.
set uart baud <rate>: set the UART baud rate. Valid settings are (2400, 4800, 9600, 19200, 38400, 57600, 115200, 230400, 460800, 921600).
Il comando set uart raw <rate> permette di impostare baud rates non compresi nello standard. Il comando set uart mode <value> permette di configurare azioni speciali sul funzionamento dell’UART del modulo (Vedi il manuale).
Il comando set uart tx <0, 1>, permette di disabilitare il pin Tx dell’UART.
set uart tx <0, 1>: Disables or enables the TX pin= PIO10 of the UART. Disable will set PIO10 to an INPUT with weak pulldown.
Novembre 6, 2012 alle 11:25 am #37461Sergio Bertana
Amministratore del forumIn merito alla tensione di alimentazione, il modulo accetta tensioni da 9 a 36 volt (Naturalmente in corrente continua), quindi puoi tranquillamente alimentarlo a 24 Vdc. L’alimentazione può essere fornita sia attraverso morsetti estraibili, che tramite alimentatore 9Vdc incluso nella fornitura (jack 2.1mm).
Se vuoi alimentarlo con una tua sorgente a 24 Vdc puoi connetterla ai pin VIN+ e VIN- del connettore estraibile, oppure usare un cavo con jack a 2.1 mm.
Maggio 31, 2013 alle 6:37 am #37662Massimo
ModeratorePoichè non esiste un modo hardware per impostare il dispositivo ai valori di default, se non ci si ricorda quale impostazione seriale era stata assegnata al dispositivo, per riportarlo alle condizioni di default l’unico modo è quello di provare and inviare i caratteri $$$ con i vari baudrate impostabili sino a quando il dispositivo non risponderà. A quel punto inviare il comando factory RESET.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.