Informazioni su contatore trifase ED310 con M-Bus
Home › Forum › Monitoraggio IP (HW-group) › Informazioni su contatore trifase ED310 con M-Bus
- Questo topic ha 9 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 2 mesi fa da
Sergio Bertana.
-
AutorePost
-
Gennaio 31, 2013 alle 5:10 pm #35320
Anonimo
InattivoStò utilizzando un contatore trifase ED310 interfacciato in M-Bus con il Misuratore energia M-Bus-IP HWg-PWR. Mi interessa sapere come si usano gli ingressi Tarif1-4 contatti 15-33-13. Che tensioni vanno applicate, quale è la logica con cui si assegnano le tariffe e quante tariffe ha il contatore.
A cosa servono gli ingressi S0 (20 e 21) e come si usano ?
Come si interpretano i parametri M-Bus del Contatore trifase ?Febbraio 1, 2013 alle 7:10 am #37533Sergio Bertana
Amministratore del forumCerco di dare le maggiori risposte possibili ai tuoi quesiti, il contatore gestisce 2 tariffe (Selezionabili collegando gli ingressi 13 o 33 con l’ingresso 15). In base alla tariffa scelta il contatore gestisce il conteggio di energia su due diversi registri M-Bus (Registri 1001 e 1002).
I morsetti S0 (Terminali 20 e 21) come indicato dal disegno riportato sul manuale corrispondono al collettore ed emettitore di un optoisolatore. Su questa uscita viene generato un impulso ogni 0,1 Wh (10000 impulsi al KWh).
Per quanto riguarda i parametri M-Bus ecco la tabella con tutti i parametri pubblicati dal contatore.
1001 Total Energy Tariff1 (TBC)
1002 Total Energy Tariff2 (TBC)
1003 Total back Energy Tariff1
1004 Total back Energy Tariff2
1005 Reset counter
1006 Mains Voltage Phase1 (TBC)
1007 Mains Voltage Phase2 (TBC)
1008 Mains Voltage Phase3 (TBC)
1009 Instant Current Phase1 (TBC)
1010 Instant Current Phase2 (TBC)
1011 Instant Current Phase3 (TBC)
1012 Instant Power Phase1 (TBC)
1013 Instant Power Phase2 (TBC)
1014 Instant Power Phase3 (TBC)
1015 Instant Power celkem
1016 Cos Fi Phase1
1017 Cos Fi Phase2
1018 Cos Fi Phase3
1019 Max Current Phase1
1020 Max Current Phase2
1021 Max Current Phase3
1022 Max Power Phase1
1023 Max Power Phase2
1024 Max Power Phase3
1025 Unknown!Febbraio 1, 2013 alle 10:39 am #37534Anonimo
InattivoGrazie per le precise ed esaurienti risposte, però devi scusare la mia ignoranza, ho bisogno di altri chiarimenti. Sono di estrazione elettronica, ma sono 20 anni che mi occupo quasi solo di informatica !
…il contatore gestisce 2 tariffe… Non ho inserito nessun contatto di ne fra 13 e 15 ne fra 33 e 15 e lavoro con la tariffa1 che quindi immagino essere di default, è così ?
Cosa è la Total back Energy ?
Cosa è e come si usa il 10055 Reset counter ?
Cosa è 1015 Instant Power celkem ?
Cosa è 1016 Cos Fi Phase1, 1017 Cos Fi Phase2, 1018 Cos Fi Phase3 ?Da quello che ricordo di elettrotecnica il CosPhi serviva a misurare il rapporto fra potenza attiva e reattiva , questo sfasamento viene causato da carichi induttivi nell’impianto. Ma qui come viene fornito, che unità di misura ha ?
Perchè Instant Power non è uguale a Instant Current moltiplicato per Main Voltage ? Per esempio nel momento in cui sto scrivendo ho un PC attaccato a un contatore nella phase1 e leggo:
(1006) Main Voltage P1= 226, (1009) Inst. Curent P1=0.736, (1012) Inst. Power P1=102, (1016) CosFi P1 =61
Secondo me dovrebbe essere: [Inst Power P1] = [Inst. Current P1]*[Main Voltage P1]. Ma non è così, infatti dal calcolo ottengo 166,4 Watt invece di 102 che leggo ! Come si spiega ?
Febbraio 1, 2013 alle 1:10 pm #37535Sergio Bertana
Amministratore del forumIn attesa delle risposte sul contatore, ho passato la tua domanda al mio fornitore, ti posso delucidare sul calcolo della potenza. Il valore di CosPhi misurato dal contatore è espresso come numero e rappresenta il coseno dell’angolo di sfasamento tra la tensione e la corrente.
CosPhi può avere valori compresi tra 0 e 1, il valore ritornato dal contatore presumo sia da intendersi come 0.nn. Quindi come nel tuo caso il valore di 61 è in realtà 0.61.
Il prodotto tra la tensione e la corrente istantanea è il valore di potenza apparente che non viene influenzata dall’angolo di sfasamento tra tensione e corrente. Mentre la potenza istantanea misurata dal contatore è la potenza attiva, cioè quella effettivamente assorbita dal tuo carico. Si misura in watt e viene calcolata con la formula: P=V x I x cosØ.
Quindi nel tuo caso avremo 226*0.736*0.61 che come risultato ha 101.46 cioè il valore indicato dal contatore nel campo potenza istantanea. In tutto questo discorso non mi torna solo il valore di Cos Phi che è molto basso. Sembrerebbe che hai un carico molto induttivo, anche se un PC non dovrebbe avere questo sfasamento. Potresti provare con un carico puramente resistivo, una stufetta elettrica a resistenza per verificare che il cos Phi si avvicini a 1.
Febbraio 1, 2013 alle 4:04 pm #37536Sergio Bertana
Amministratore del forumHo ricevuto le informazioni dal fornitore:
Il campo Total back Energy indica l’eventuale energia fornita in rete nel caso di utilizzo del contatore in impianti di generazione (Fotovoltaica, Eolica, ecc.) ed anche per l’energia prodotta viene gestita una doppia tariffazione.
Il valore del registro “1005 Reset counter 27” è stato mantenuto per retrocompatibilità, non ha nessun effetto.
Il contatore in base al modello può gestire fino a 4 tariffe, il tuo modello ne ha solo 2. Nessun ingresso tariffa connesso significa trariffa 1. Per attivare tariffa 2 collegare pin 1 con il pin 3.
Febbraio 4, 2013 alle 4:59 pm #37545Anonimo
InattivoGrazie per le info allora noi siamo a posto in quanto tutta la potenza elettrica dei computer e fornita tramite un UPS!
Febbraio 5, 2013 alle 9:59 am #37543Anonimo
InattivoCosPhi: ho provato con un carico completamente resistivo, un piccolo saldatore, e in effetti il CosPhi risultava 100 (cioè 1), quindi direi che la misura è coerente.
Per quello che riguarda il PC che monta un HD e 3 ventole di raffrettamento non so giudicare quale possa essere l’influenza del carico induttivo che dovrebbeessere al max 20W sui 100W totali. Ho usato un PC come esempio di carico perchè è l’oggetto che rispecchia di più il carico finale che dovrò monitorare cioè qualche decina di server.
Febbraio 5, 2013 alle 10:17 am #37544Sergio Bertana
Amministratore del forumGooglando un po in rete ho rilevato che per le apparecchiature informatiche il CosPhi varia di solito tra 0,5 e 0,8 quindi è del tutto normale, naturalmente non è contento il tuo gestore di energia che potrebbe applicare delle sanzioni per un elevato sfasamento.
Tutto dipende da quanto è il consumo dei PC rispetto al resto, o meglio di quanto è il CosPhi totale della tua utenza. Ti ricordo che l’utilizzo di UPS porta ad eliminare lo sfasamento dal lato della utenza elettrica.
Febbraio 5, 2013 alle 12:48 pm #37548Anonimo
InattivoFantastico ora giusto per essere precisi ci manca di capire cosa significa la grandezza”1015 Instant Power celkem” in più segnalerei al produttore che la label Unknown Value per i valori 1016, 1017, 1018 del CosPhi sarebbe da correggere!
In più nel manuale del contatore sono spiegate troppo sommariamente le varie grandezze che vengono presentate a display, la loro sequenza e anche il significato nelle varie schermate! Per esempio adesso sto testando il funzionamento della seconda tariffa, ma non riesco a capire dal dispaly quale è l’indicazione che dovrebbe indicarmi che è attiva la T2 e non la T1 !
…aggiornamento, ho cortocircuitato i PIN1 (13) con PIN3 (15), ma la tariffa selezionata è sempre la T1! Ho provato anche con PIN1 (13) con PIN2 (33), ma non cambia niente, cosa sbaglio? Probabilmente è per quello che non capivo se avevo attivato la tariffa T2 in effetti non l’avevo attivata e le segnalazioni sul counter 1 dove volevo T2 erano uguali al Counter 2 in cui non ho fatto niente.
Febbraio 7, 2013 alle 7:02 am #37551Sergio Bertana
Amministratore del forumIn merito alla selezione della tariffa, ho male interpretato le informazioni del fornitore e quanto riportato in merito alle connessione degli ingressi in uno dei messaggi precedenti è errato. Gli ingressi di selezione tariffa devono essere alimentati con un 220Vca, in pratica devi portare il neutro sul segnale 15 (PIN3) e portare una fase sui segnali 13 (PIN1) e 33 (PIN2) in base alla tariffa da selezionare. Nella tua versione del contatore puoi solo alimentare il segnale 13 per selezionare la tariffa 2.
La grandezza “1015 Instant Power celkem” del contatore indica errore in translazione, così mi dice il fornitore ma non ho ben chiaro cosa voglia significare.
Ho comunque riportato al fornitore le tue considerazioni sulla poca chiarezza del manuale.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.