Vai al contenuto

Informazioni su modem con stack TCP/IP integrato

Home Forum Novità ed informazioni Informazioni su modem con stack TCP/IP integrato

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Autore
    Post
  • #34971
    Anonimo
    Inattivo

    Vorrei acquistare un modem con lo stack TCP/IP ma non so che modello prendere. Di seguito alcune info e domande:

    – Il modem sarà connesso ad una apparecchiatura con rs232 che non è un PC.
    – Dal pannello di alcune di queste si può abilitare l’invio dei dati, mentre per altre l’invio è abilitato via seriale attraverso un stringa.
    – Il led di stato indica che è connesso ad internet e che la porta dell’indirizzo programmato è aperta o cosa ?
    – Il modem invia qualsiasi stringa che arriva dalla seriale o prepara dei pacchetti prima di inviarli ?
    – Il modem puo essere utilizzato come un modem normale (essere chiamato da altri modem, trasmissione GSM) ?
    – Il modem una volta programmato quando si avvia si connette automaticamente ad internet e apre il canale all’indirizzo e porta stabilita ?
    – Alcuni ho visto che hanno anche un piccolo software interno, quindi è possibile dopo l’avvio e la connessione all’indirizzo inviare un comando o stringa alla seriale dell’apparecchiatura ?

    Spero che queste indicazioni le siano utili per indirizzarmi all’acquisto.

    #36661
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    I nuovi modem GSM hanno tutti lo stack TCP/IP integrato, ma in base alle tue domande credo che ci sia da fare un po di chiarezza tra il modem ed il router.
     
    Il modem è una apparecchiatura che và interamente gestita da porta seriale, quindi autonomamente non gestisce ne la conessione ad Internet ne ad un server, ne tantomeno lo scambio di dati in modo trasparente. Per fare queste cose occorre attivare una serie di comandi (Comandi AT) dalla porta seriale.
     
    Il router invece è una apparecchiatura dotata di una propria intelligenza, appena accesa è in grado autonomamente di connettersi ad Internet, eventualmente informare un server DNS (Esempio DynDNS) dell’IP che gli è stato assegnato, creare una rete VPN. Tutti i routers hanno un web server integrato accedendo al quale è possibile configurarli.
     
    I routers GPRS/UMTS Conel hanno anche la possibilità opzionale di avere una scheda di interfaccia seriale ed in questo caso gestiscono un server TCP per l’invio e la ricezione dei dati dalla porta seriale in modo trasparente. Naturalmente i routers non sono raggiungibili con connessioni in dial-up, gestiscono solo connessioni TCP/IP.
     
    In alternativa per raggiungere le tue apparecchiature puoi usare un qualsiasi modem (Con o senza stack TCP/IP) ed impostarlo in modo autoanswer (Vedi post), alla chiamata il modem si metterà in connessionecon il chiamante creando una vera linea seriale trasparente. Naturalmente i dati viaggeranno a pacchetti con un certo tempo di ritardo tra un pacchetto e l’altro (Anche qualche Sec) e la velocità di comunicazione massima è 9600 baud.

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.