Il linguaggio SFC permette la descrizione del funzionamento di un impianto evidenziandone il comportamento sequenziale. l’SFC facilita l’approccio top-down al progetto, il funzionamento dell’impianto viene scomposto in passi fondamentali analizzati in fasi successive, riducendo così la complessità di ogni singolo elemento che compone la logica del sistema di controllo.
Bisogna considerare un programma SFC come una serie di passi, ogni passo è caratterizzato da una azione ed il passaggio al passo successivo viene eseguito quando è soddisfatta la transizione.
Nelle azioni, il codice P viene eseguito una sola volta alla attivazione della azione, il codice N viene sempre eseguito fino a che l’azione è attiva.
Nelle transizioni, occorre inserire il controllo che gestisce il passaggio alla azione successiva. Può essere il test di una variabile oppure l’esecuzione di un programma.
Ti rimando a questo post dove troverai ulteriori informazioni ed un programma dimostrativo.