Informazioni sul radiomodem ZigBee ATC-3200
Home › Forum › Prodotti radio modems › Informazioni sul radiomodem ZigBee ATC-3200
- Questo topic ha 7 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 anni, 11 mesi fa da
Sergio Bertana.
-
AutorePost
-
Ottobre 12, 2011 alle 8:37 am #35121
Luigi Barrotta
PartecipanteAvrei bisogno di due precisazioni sul radiomodem ATC-3200, la prima riguarda il consumo elettrico a 24V per l’alimentazione da pannello solare. Il manuale parla di 100-500mA, considerando una trasmissione di 1 secondo ogni minuto si può avere un dato più preciso ? c’è una modalità power save ?
La seconda domanda riguarda il raggio di azione dichiarato di 500 metri in presenza di ostacoli, esistono prove pratiche in merito ?
300 metri in vista ottica si fanno con antennine interne a un contenitore stagno in materiale plastico ?
Ottobre 12, 2011 alle 9:31 am #37014Sergio Bertana
Amministratore del forumIl manuale riporta un dato di 500mA a 9V e di 100mA a 24V. Ho fatto prove pratiche con un radiomodem ed ho riscontrato un assorbimento di 16-18mA a 24V con il radiomodem a riposo (Solo acceso e connesso alla RS232 ma senza traffico dati).
Ora giro la domanda al fornitore per farmi dare da lui informazioni più dettagliate al riguardo. In questo post puoi trovare ulteriori informazioni oltre al manuale del modulo QRZ1100 utilizzato dal prodotto.
In merito alla distanza di comunicazione non ho fatto io prove pratiche sulla distanza indicata, il fornitore indica 500 metri con segnale ostruito. Quindi ritengo che siano raggiungibili i 300 mt da te richiesti anche con il radiomodem e l’antenna chiusi in un contenitore plastico.
Aprile 12, 2012 alle 12:09 pm #37204Maurizio
PartecipanteHo appena mandato un ordine per 4 moduli ATC-3200. Dalle specifiche tecniche svolgono la funzione che mi occorre, ovvero trasferire un segnale in protocollo RS422 che normalmente viene trasferito via cavo.
Ho un sensore meteorologico che ha uscita RS422 e normalmente tramite un convertitore tipo TRP-C06 viene acquisto da un PC con porta RS232, questo nella trasmissione del segnale via cavo. La domanda tecnica che le pongo è: usando una coppia di ATC-2300 è possibile configurare un modulo in protocollo RS422 (quello che legge in segnale dello strumento meteorologico) e configurare il secondo in protocollo RS232 in modo tale da eliminare il TRP-C06 ?Aprile 12, 2012 alle 12:19 pm #37205Sergio Bertana
Amministratore del forumCerto che è possibile, la comunicazione seriale è indipendente dalla comunicazione radio, quindi puoi mischiare il tipo di interfaccia seriale con la quale ti colleghi all’apparecchio. Puoi tranquillamente, come nel tuo caso, utilizzare una connessione RS422 su un apparecchio ed una connessione RS232 sull’altro apparecchio.
Nel caso di connessione RS485 su due fili, l’ATC-3200 gestisce anche in automatico la direzione dei dati permettendo la comunicazione in Half-Duplex.
Maggio 28, 2012 alle 6:10 am #37254Enrico
PartecipanteVorrei poter interrogare una centalina barometrica (LaCrosse) dal pc tramite convertitore RS232/wireless. Ho notato che vi sono due prodotti che potrebbero essere utilizzati ma non capisco qual’è la differenza fra i due se non quella dal prezzo.
L’oggetto, inoltre, potrei utilizzarlo per comandare un pannello visualizzatore che attualmente è collegato al PC tramite linea RS422 e convertitore RS232. I prodotti individuati sono i seguenti: ATC-2000WF, ATC-3200.
Maggio 28, 2012 alle 6:12 am #37255Sergio Bertana
Amministratore del forumL’ATC-3200 è un radiomodem ZigBee-seriale, nell’utilizzo più semplice permette, utilizzando due apparecchi e configurandone uno come master e l’altro come slave di realizzare una connessione seriale wireless. Se il protocollo seriale lo consente (Protocollo a pacchetti ad indizizzamento esempio Modbus) è anche possibile realizzare reti con un master è più slaves.Il convertitore può operare con baud rates 1200, 2400, 9600, 14400, 19200, 38400, 57600, 115200. 8 data bits. Parità pari, dispari o nessuna.L’ATC-2000WF è un convertitore Wi-Fi seriale, in pratica permette di connettersi ad una rete Wi-Fi e tramite una connessione TCP/IP è possibile inviare e ricevere dati dalla sua porta seriale. Tramite un software di virtualizzazione porta seriale installato sul PC è possibile utilizzarlo come una normale porta seriale (Vedi post). In questo caso quindi puoi usare un solo apparato e rendi accessibile la porta seriale da qualunque PC connesso in rete Wi-Fi (Naturalmente un solo PC alla volta può connettersi al convertitore).Il convertitore può operare con baud rates 2400, 4800, 9600, 19200, 38400, 57600, 115200, 230400, 460800, 921600. 8 data bits. Nessuna parità.
Maggio 13, 2013 alle 11:28 am #37641Anonimo
InattivoHo acquistato il radiomodem zigbee ATC-3200 è mia intenzione utilizzarlo per ripristinare il cavo che unisce gli inverter in sequenza al data logger che ci fornisce le informazioni sulla produzione. Premetto che nella “rete”degli inverter il numero di apparecchi presenti è pari a nove. Oggi il monitoraggio ne presenta solo otto a causa dell’interruzione del cavo di comunicazione tra gli inverter.
Qui che entra in gioco il radiomodem, questi dovrebbe riuscire a ripristinare la originaria funzionalità del sistema di monitoraggio riportando i nove apparecchi in comunicazione. Qui la mia difficoltà, non riesco a far dialogare gli inverter. Credo possa trattarsi di un problema di configurazione, premetto che i radiomodem dialogano, il problema sono probabilmente il collegamento all’inverter quello fisico e penso anche quello logico dei dati da trasmettere. Potete darmi una dritta ? il collegamento point to point ha bisogno di ulteriori parametri, il link è attivo…
Maggio 14, 2013 alle 6:32 am #37642Sergio Bertana
Amministratore del forumRicapitolando hai una rete di 8 inverter in RS485 e ne vuoi aggiungere un altro nella rete utilizzando una connessione tramite radiomodem ATC-3200. Quindi in un qualunque punto della tua rete RS485 puoi inserire un radiomodem che dialoga con un altro radiomodem connesso al nono inverter.
Siccome ogni inverter avrà il suo indirizzo di nodo quando il datalogger interroga il nono inverter l’inverter risponderà inviando indietro i dati sul radiomodem connesso alla rete che li invia in RS485 al datalogger. Se è tutto così come ho riportato non dovrebbero esserci problemi di funzionamento.
Da tenere presente, la configurazione del radiomodem baud rate, bit di dato, parità sono corretti, corrispondono a quelli della rete RS485. L’inserimento di un radiomodem tra il datalogger introduce un minimo di ritardo sulla comunicazione, non è che il datalogger ha un controllo troppo restrittivo sui tempi di risposta dell’inverter.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.