Vai al contenuto

Interfaccia web su terminali touch screen Weintek

Home Forum Terminali operatore (Weintek) Interfaccia web su terminali touch screen Weintek

Stai visualizzando 14 post - dal 1 a 14 (di 14 totali)
  • Autore
    Post
  • #34859
    Anonimo
    Inattivo

    Chiedevo se esiste la possibilità di avere una interfaccia web sui vostri terminali touch screen Weintek ?

    In pratica io vorrei utilizzando un browser web (Esempio Internet Explorer) semplicemente digitando l’indirizzo IP del terminale poter accedere allo stesso da remoto.

    #36447
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    terminali operatore provvisti di porta ethernet hanno la possibilità di poter essere visualizzati da remoto tramite connessione TCP/IP. In pratica il terminale ha all’interno un server Vnc che permette due tipi di accesso da remoto. Client Vnc Esistono client Vnc freeware (RealVnc, UltraVnc, ecc) che sono dei semplici programmi eseguibili windows (Non devono essere installati), che permettono di visualizzare sul PC l’immagine virtuale del terminale potendo interagire con esso esattamente come se si operasse dal terminale stesso. Download viewer Vnc.
    Pagina Web Definendo sul proprio browser (Esempio Internet Explorer) l’indirizzo IP del terminale verrà avviata una applet Java che permette la visualizzazione del’immagine virtuale del terminale potendo interagire con esso esattamente come se si operasse dal terminale stesso. Avviando l’accesso da remoto, verrà richiesto l’indirizzo del server, definire indirizzo IP terminale e la password  di accesso (Default 111111).

    #36448
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Sul terminale nuovo così come fornito, il server Vnc non è attivo, per attivarlo occorre attivare System settings, ed, agendo sul TAB piu a destra (VNC Server), aprire la pagina delle impostazioni server Vnc, per attivarlo agire sul pulsante di Start Vnc, vedi immagine.

    Una volta avviato il servzio sarà sempre attivo (Non occorrerà più attivarlo), ulteriori informazioni sulla nota di rilascio software.

    #37221
    Massimo
    Moderatore

    Per il funzionamento del client VNC da browser web (Vedi screenshot), è necessario che nel PC sia installato il Java Runtime. E’ possibile installarlo direttamente dal sito della SUN.

    #37839
    Damiano
    Partecipante

    Avrei il bisogno di accedere da remoto al pannello utilizzando VNC, il problema è che in locale funziona perfettamente, mentre da remoto inserendo IP pubblico e porta configurata sul router, del tipo 90.12.56.23:1234 non si riesce. Inoltre facendo la stessa procedura in locale funziona perfettamente sia inserendo direttamente l’IP del terminale che inserendo l’IP pubblico+porta.

    Mi chiedevo se vanno impostate le porte anche sul terminale Weintek, e come si procede, perchè a quanto pare è come se ci fosse un problema sulle porte. Ho provato ad usare le porte di default di VNC cioè 5500 ,5800 e 5900 ma nessun risultato. Con la speranza di essere riuscito a spiegarmi attendo un vostro consiglio.

    #37840
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    L’accesso da client al server VNC del pannello Weintek può avvenire utilizzando due diverse porte, i client VNC (Esempio UltraVNC) utilizzano la porta 5900, mentre il VNC da Java utilizza la porta 5800 (Topic).

    Quindi per accedere da IP pubblico con un client VNC devi eseguire un forwarding della porta pubblica xxxx sul IP del terminale porta 5900. Nel tuo programma dovrai definire l’IP pubblico e la porta xxxx, se hai un solo terminale a cui accedere consiglio di eseguire il forwarding della porta pubblica 5900 su IP privato pannello sempre porta 5900, in questo modo utilizzi la porta standard del VNC.

    Ma da come hai posto la domanda mi sembra tu voglia utilizzare l’accesso da browser (Quindi VNC Java), in questo caso le porte da ridirigere sono 2. La porta 80 del pannello su cui si appoggia il server web e la porta 5800 utilizzata dal client VNC Java. Quindi ad esempio la porta pubblica 8080 và ridiretta sul pannello porta 80, la porta pubblica 5800 và ridiretta sul pannello porta 5800. Ora da browser basterà digitare l’inidirizzo pubblico seguito dalla porta xxx.xxx.xxx.xxx:8080.

    Naturalmente è ovvio che il tuo gestore del servizio Internet deve fornirti un indirizzo IP che può anche essere dinamico (Si risolve con il DynDNS se il router lo supporta) ma deve essere sicuramente un IP pubblico. Alcuni gestori forniscono IP NATtati e quindi non raggiungibili da Internet. Per una verifica prova ad eseguire un ping sull’indirizzo IP pubblico. Altra verifica è che le porte pubbliche che tu utilizzi non siano bloccate dal gestore.

    #37861
    Damiano
    Partecipante

    Salve ho seguito le sue indicazioni, e ho fatto un piccolo passo avanti. nel senso che tramite browser, riesco ad arrivare alla schermata dove chiede l’username e a cui va inserito l’indirizzo ip del monitor. Dopo di che, attendo qualche istante e mi dice connessione scaduta e quindi non mi chiede la password come invece fa in rete locale.

    Mentre tramite client vnc, la situazione è rimasta invariata, ho eseguito i test delle porte e il risultato è porta 5900 aperta, porta 8080 aperta, e porta 5800 chiusa, cosa altro posso fare ?

    #37862
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Beh se hai la porta 5800 chiusa il VNC java non può accedervi. Ma poi vorrei capire quello che vuoi dire con porta aperta ? Hai ridiretto la porta pubblica sulla stessa porta dell’indirizzo IP privato del terminale ?

    Per intenderci le porte 5800 e 5900 pubbliche del router devono essere reindirizzate (Menù Port forwarding o NAT del router) sulle stesse porte dell’indirizzo IP del terminale.

    Poi ricorda che il terminale gestisce un solo client VNC, quindi non deve esserci attivo l’accesso da VNC su rete locale.

    #37872
    Damiano
    Partecipante

    Si le porte sono configurate, e per scrupolo ho fatto un test tramite un link online che testa le porte, e il risultato è stato che solo la porta 5800 risulta chiusa, mentre le altre risultano aperte quindi accessibili dall’esterno. Ricapitolando, ho attivato il server VNC sul pannello, configurato le porte:

    5900 esterna verso 5900 del IP del pannello
    5800 esterna verso 5800 del IP del pannello
    8080 esterna verso 80 del IP del pannello

    e ho configurato il servizio mydns con no-ip.org, Mi interessa per lo più il collegamento tramite smartphone, quindi vnc android che sarebbe l’app che utilizzo sul mio telefono. A questo punto non so se sia proprio quest’app che ha problemi con l’accesso da l’esterno alla rete, perchè in rete locale funziona. Consiglia di installare l’app UltraVNC ?

    #37873
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    E’ tutto corretto, è strano che non funzioni, se vuoi puoi provare collegandoti da un PC, avendo la porta 5800 che risulta chiusa non puoi usare il VNC viewer in java da browser web. Puoi utilizzare un VNC viewer io utilizzo UltraVNC.

    Ma hai configurato il gateway sul terminale, deve essere il router che esegue il forwarding delle porte.

    #37874
    Damiano
    Partecipante

    Per terminale intende lo smartphone ?

    La ho inserito solo i parametri per la connessione cioè: Alias: indirizzo my dns di no-ip, password: quella del monitor, indirizzo: IP del monitor e porta:5900 altri parametri non me li fa configurare, però in questo modo se mi collego alla rete col WiFi riesco ad accedere alla schermata del monitor.

    #37875
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Per terminale io intendo il terminale Weintek.

    Ma da quello che mi dici è ovvio l’errore, nell’indirizzo non devi mettere l’indirizzo IP del terminale (Questo funziona solo se in rete locale WiFi) ma su internet devi mettere il DNS configurato nel MyDNS. Tu devi raggiungere l’indirizzo pubblico del tuo router cioè il suo indirizzo sulla rete Internet. Sarà poi il router ad indirizzare l’IP del terminale.

    #37881
    Damiano
    Partecipante

    Ecco dove sbagliavo, problema finalmente risolto, grazie.

    #38402
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Aggiungo che con la presentazione del nuovo EasyAccess 2.0 – Assistenza remota HMI-PLC si è finalmente superato il problema dell’IP statico e della apertura delle porte sul router di connessione Internet. Con l’acquisto di una licenza, EasyAccess 2.0 è possibile l’accesso remoto al pannello operatore e, in modalità passthrough, ai dispositivi (PLC o altro) ad esso connessi (in modalità seriale o Ethernet) senza nessuna configurazione di rete. Il sistema utilizza una connessione VPN protetta SSL che permette uno scambio sicuro di dati ed informazioni con impiego minimo di banda.

Stai visualizzando 14 post - dal 1 a 14 (di 14 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.