Vai al contenuto

Interferenze comunicazione Modbus RTU

Home Forum Discussioni su problematiche generali Interferenze comunicazione Modbus RTU

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Autore
    Post
  • #72106
    Anonimo
    Inattivo

    Acquistiamo spesso i pannelli Weintek (MT8071iP e MT8051iP) e gli inverter INVT. Dal momento che abbiamo osservato in alcuni casi delle interferenze sulla comunicazione Modbus RTU vorrei chiedere qual è la configurazione ottimale per il collegamento, il cavo utilizzato è il BITNER LP0178. In particolare avrei bisogno di sapere come collegare lo schermo del cavo e il pin GND della porta seriale:

    • La schermatura del cavo viene collegata unicamente al pin 5 (GND) della porta seriale sul touchscreen In questo caso però, essendo optoisolato, non c’è  continuità con il cavo di terra dell’alimentazione.
    • La schermatura del cavo viene collegata unicamente alla terra e nulla viene collegato al pin 5. In questo caso lo schermo è a terra come da manuale ma il pin 5 è scollegato anche se nel manuale Weintek viene sempre cablato.
    • La schermatura del cavo viene collegata sia alla terra che al pin 5 della porta seriale. In questo caso il dubbio è che si crei un loop.
    #72109
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    La soluzione migliore è collegare il pin5 della seriale pannello al pin COM/GND dell’inverter tramite lo schermo.

    Se i disturbi generano errori saltuari di comunicazione puoi aumentare il numero di retries nella impostazione della comunicazione RTU del pannello.

    In merito al loop di terra, i pannelli hanno l’alimentazione isolata dall’elettronica quindi tutta l’elettronica non ha riferimenti con l’alimentazione. Eventualmente possono esserci problemi se si connettono più dispositivi al pannello magari in RS485 e RS232.

    INVT consiglia di tenere la lunghezza cavo RS485 entro i 15 metri e di terminare gli estremi con resistenze da 120 Ohm, puoi anche inserire delle ferriti sul cavo seriale.

    Come indicato in questo topic, puoi anche agire sul parametro impostazione della frequenza di commutazione (Per i GD20/GD350 è il parametro P00.14). Il costruttore ha impostato un valore predeterminato in base alla potenza dell’inverter. Ecco la tabellina indicativa dei vantaggi/svantaggi della modifica della frequenza di commutazione.

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.