Interferenze di comunicazione su rete ZigBee
Home › Forum › Prodotti radio modems › Interferenze di comunicazione su rete ZigBee
- Questo topic ha 2 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni, 9 mesi fa da
Giancarlo.
-
AutorePost
-
Luglio 9, 2011 alle 9:29 am #35054
Giancarlo
PartecipanteDi recente ho acquistato da voi 3 radiomodem ATC-3200 per collegare 2 interfacce a un pc in rs485. Ho fatto alcune prove nella mia sede e il risultato era più che soddisfacente. Ma poi è arrivato il problema. Installato il tutto presso il cliente non riesco più a far linkare i radiomodem.
Ho provato a cambiare quasi tutte le frequenze, a metterli verticali, orizzontali, a testa in giù, scambiato master con slave e altre varie prove ma niente da fare. Non riesco a trasmettere dati nemmeno a 1 mt di distanza. E’ migliorato qualcosa sostituendo le antenne in dotazione con un modello più performante, ma sono passato da 50 cm a 2 mt.
Nel sito dove ho installato i radiomodem ci sono 2 access point wireless, uno vicino e uno lontano, e la rete senza fili funziona benissimo. Quindi escluderei problemi dovuti a intasamento delle frequenze. Ho anche provato a spegnere gli access-point ma non è migliorato niente. Quale potrebbe essere il problema ? E come fare a risolverlo ?
L’unica cosa che mi è venuta in mente come fonte di disturbo sono i rivelatori a microonde/infrarosso dell’allarme, visto che ce ne sono 2 di grossa copertura.
Luglio 9, 2011 alle 9:41 am #36833Sergio Bertana
Amministratore del forumI prodotti ZigBee condividono la stessa banda di frequenza degli apparati WiFi da 2400 a 2484 MHz. Un apparato prima di iniziare la trasmissione verifica se la banda e libera, se la trova occupata attende. Questa tecnica fà sì che gli apparati siano interoperabili, quindi più apparati WiFi e più apparati ZigBee possono operare nella stessa area condividendo le stesse frequenze.
Ma la presenza di altre trasmissioni aumenta il tempo di latenza delle comunicazioni, quindi in presenza di forte inquinamento RF si hanno comunicazioni molto più lente, questo tipo di problema è ben supportato dalle rete WiFi in quanto il protocollo TCP/IP supporta le latenze.
Discorso diverso potrebbe essere la tua rete ZigBee, non hai detto il tipo di non funzionalità, cioè se tu provi la connessione usando due terminali connessi tra di loro in ZigBee, ed invii un carattere e verifichi se è ricevuto dall’altro terminale, oppure se fai “girare” la comunicazione reale. Perchè nel secondo caso potrebbero insorgere problemi di timeout nel protocollo di comunicazione che trova tempi di latenza troppo elevati.
In merito alle antenne, riporto una nota che potrebbe essere utile nell’uso di antenne a dipolo, le antenne polarizzate orizzontalmente (Orientate parallele al terreno), generalmente, negli edifici propagano meglio, questo probabilmente dovuto alla riflessione del pavimento e del soffitto.
In merito ai rilevatori del sistema di allarme, certo se operano nella frequenza di lavoro dei radiomodem potrebbero generare interferenze tali da bloccarne il funzionamento.
Luglio 9, 2011 alle 3:15 pm #36834Giancarlo
PartecipanteLa situazione riscontrata è la seguente: il capannone dove dovrei installare i radiomodem si trova in zona industriale a Pioltello (MI). In zona non ci sono palazzine con uffici ma solo magazzini di autotrasportatori. Facendo una ricerca di reti wi-fi trovo solo le 2 del sito stesso, che funzionano benissimo anche a notevole distanza. Un access-point si trova vicino al radiomodem master, ma ho già provato a spegnerlo e non cambia niente, e l’altro si trova a 70-80 mt di distanza.
La situazione dei radiomodem invece è la seguente: a 30 mt (distanza che dovrei coprire) nessuna comunicazione e led “link” sempre spenti. A 50 cm con le sue antenne i led “link” si accendono per brevi periodi e la comunicazione è difficoltosa. Sostituendo le antenne con 2 più performanti riesco ad avere una comunicazione abbastanza stabile fino a circa 2 mt, oltre la quale tornano i problemi.
Ho provato con tutte le frequenze disponibili nel radiomodem. Su un paio di frequenze si accendeva il led “link” del master ma non quello dello slave e non c’era comunicazione, sempre oltre i 2 mt. I test di trasmissione li ho fatti inviando una stringa di 10 caratteri e aspettando la risposta con un software di monitoraggio porte seriali. Spostando il tutto nella mia sede e senza cambiare nessun settaggio il tutto funziona.
Purtroppo non ho a disposizione analizzatori per misurare la radiofrequenza presente nel sito, ma visto che le reti wi-fi non hanno nessun problema non penso che la zona sia così intasata da inibirmi le comunicazioni già a 50 cm di distanza. I rilevatori del sistema di allarme sono dei classici rilevatori a doppia tecnologia di qualche anno fà, 2 di questi sono a lunga copertura.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.