Vai al contenuto

Invio query SNMP su dispositivi Poseidon

Home Forum Monitoraggio IP (HW-group) Invio query SNMP su dispositivi Poseidon

Stai visualizzando 5 post - dal 1 a 5 (di 5 totali)
  • Autore
    Post
  • #34785
    Anonimo
    Inattivo

    Dovrei poter mandare delle query via SNMP al Poseidon 3268 in modo che mi risponda su richiesta. Le trap SNMP su evento vengono regolarmente inviate ma non so è possibile inviare query di richiesta e ricevere risposta.

    E’ possibile farlo con il dispositivo, o se no, esiste della stessa serie o serie analoga un dispositivo che le gestisca.

    #36298
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Il Simple Network Managment Protocol (SNMP) è un protocollo utilizzato per la gestione dell’infrastruttura di rete, permette il monitoraggio (statistiche sullo stato dei sistemi) ed il controllo (modifica delle impostazioni) di dispositivi di rete quali Server, Router, Switch, ecc..

    Sostanzialmente una rete SNMP è composta da una o più stazioni di gestione (Management Station) e da agenti SNMP (SNMP Agent). Come management station è possibile utilizzare programmi specifici su PC, i sistemi Poseidon operano come SNMP agent avendo il completo supporto del protocollo. Gli agent oltre a rispondere alle richieste SNMP possono al verificarsi di determinati eventi inviare messaggi le cosidette trap.

    SNMP utilizza come protocollo di trasmissione UDP in modo da ottenere migliori performance e minore overhead della rete. Solitamente viene utilizzata la porta 161 per le interrogazioni e le risposte, e la porta 162 come destinazione dei messaggi trap generati dagli agent.

    Nell’architettura SNMP, per ogni agent è definita una MIB (Management Information Base) una sorta di database dove vengono salvate le informazioni dell’agent. Il manager può richiedere o settare le instanze che sono nel MIB e che sono strutturate ad albero i cui differenti rami sono identificati da uno speciale numero (Object Identifier). Collegandosi con un browser al dispositivo Poseidon dalla pagina web visualizzata è possibile eseguire il download del file MIB direttamente dal dispositivo e salvarlo su disco.

    Nel caso di un Poseidon 3268, ad esempio è possibile leggere lo stato dei 4 contatti logici in ingresso, comandare lo stato dei 2 relè in uscita oltre a leggere i valori di temperatura ed umidità dei sensori connessi.

    #36299
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Per la gestione del protocollo SNMP su PC, è possibile utilizzare Getif, un programma gratuito scaricabile dal sito del produttore. Hw-Group fornisce una presentazione video flash sull’utilizzo del programma Getif con i proprii prodotti Poseidon, rimando al sito Hw-Group per la visione della presentazione.

    #36300
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Basandomi sul file MIB attuale del Poseidon 3268 ed utilizzando un terminale UDP, ad esempio il programma Toolly, è possibile inviare sulla porta 161 del Poseidon due semplici stringhe in formato binario che permettono di attivare e disattivare il relè 1 in uscita del modulo, ricevendo una stringa di risposta.
     
    Per spegnere l’uscita, inviare la stringa binaria: “30 82 00 35 02 01 00 04 07 70 72 69 76 61 74 65 a3 82 00 25 02 02 73 27 02 01 00 02 01 00 30 82 00 17 30 82 00 13 06 0e 2b 06 01 04 01 81 aa 24 03 03 02 01 02 01 02 01 00”
     
    Per accendere l’uscita, inviare la stringa binaria: “30 82 00 35 02 01 00 04 07 70 72 69 76 61 74 65 a3 82 00 25 02 02 73 24 02 01 00 02 01 00 30 82 00 17 30 82 00 13 06 0e 2b 06 01 04 01 81 aa 24 03 03 02 01 02 01 02 01 01”
     
    Per testare il funzionamento basta attivare il tab UDP del programma Hercules, definire l’indirizzo IP del modulo Poseidon, copiare le due stringhe nelle finestre di invio, attivando il tick HEX, agendo sul pulsante di Send inviare la stringa.
     
    Naturalmente le stringhe funzionano solo se il dispositivo si trova nella configurazione di default dove la comunità private è abilitata sia alla lettura che alla scrittura delle variabili.

    #36301
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Aggiungo alcune note sulla sicurezza della comunicazione del protocollo SNMP, è chiaro che l’attivazione di un servizio SNMP implichi la necessità di proteggere gli accessi, per non lasciare a chiunque di ottenere le informazioni relative. Le apparecchiature, collegate alla rete, pubblicano delle informazioni attraverso il protocollo SNMP, in questi casi, dimenticare di modificare i nomi predefiniti delle comunità di lettura e scrittura, può essere fatale.

    Per modificare i nomi delle comunità di acceso al servizio SNMP ed i loro privilegi di acesso, occorre connettersi con un browser al dispositivo, attivare l’utility di Flash setup, e dal tab SNMP è possibile  definire i nuovi nomi di comunità ed i loro privilegi di acceso. Dalla stessa finestra è possibile definire la porta UDP del servizio (Default 161) e l’indirizzo IP e la porta del dispositivo a cui inviare i mesaggi di trap.

Stai visualizzando 5 post - dal 1 a 5 (di 5 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.