Lettura velocità vento con soglie programmabili da pagina web
Home › Forum › Discussioni su problematiche generali › Lettura velocità vento con soglie programmabili da pagina web
- Questo topic ha 4 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10 anni, 6 mesi fa da
Sergio Bertana.
-
AutorePost
-
Ottobre 7, 2014 alle 3:59 pm #35634
Franco
PartecipanteDovrei realizzare un sistema di rilevazione della velocità del vento da due anemometri, in base alle richieste del mio cliente dovrei visualizzare i dati su pagine web, le specifiche di massima sono.
Visualizzazione velocità attuale del vento in m/s con sfondo colorato in base all’eventuale errore.
Normale Sfondo Verde (Velocità del vento < soglia impostata)
Allarme Sfondo Rosso (Velocità del vento >= soglia impostata)Visualizzazione stato funzionamento impianto con scitta che cambia colore.
Escluso Sfondo Rosso (Il canale è disabilitato: Non legge impulsi e non produce nessun allarme)
Automatico Sfondo Verde (Il canale funziona secondo i parametri impostati nel menù)Occorre poi prevedere una pagina web per l’impostazione dei parametri di funzionamento ed in particolare.
Soglia d’intervento allarme (Da 2 a 36 m/s)
Tempo di ritardo per intervento allarme (Da 0 a 180 s)
Soglia di rientro dell’allarme < di quella d’intervento (m/s)
Tempo di rientro dell’allarme (da 0 a 60 m)Vista la complessità della applicazione mi chiedevo se è possibile affrontarla con i vostri prodotti, e se avete un qualche progetto dimostrativo da cui partire.
Ottobre 7, 2014 alle 4:13 pm #38446Sergio Bertana
Amministratore del forumHo analizzato le tue necessità ed ipotizzando l’utilizzo di 2 anemometri analogici puoi utilizzare sia un modulo SlimLine compact che un modulo NetLogIII. Ho pensato di realizzare due pagine web una per la visualizzazione dei valori istantanei ed una per l’impostazione dei parametri. Nella pagina di visualizzazione valori ho utilizzato la tecnica AJAX per permettere la visualizzazione dei valori in tempo reale senza dover ricaricare la pagina nel browser.
Intanto vediamo il programma di cui allego la stampa, il cuore è nel program “WindSpeed” dove vengono acquisiti i valori analogici dei due anemometri e tramite la funzione ValueScale sono convertiti direttamente in velocità. Il FB Average esegue una media sul valore acquisito per stabilizzare la lettura. Di seguito viene eseguita la logica di gestione allarme in uscita (Per semplicità ho trattato un solo canale).
Come si può notare dalla allocazione delle variabili globali tutte le variabili che devono esserre visualizzate e/o impostate da pagina web sono allocate nella DB 100. Quelle di impostazione a partire dall’indirizzo 2048 per averle tamponate (RETAIN).
Come si vede dallo screenshot nella pagina Home sono visualizzate le due velocità del vento e lo stato di funzionamento del sistema, lo sfondo della visualizzazione cambia colore in base all’errore ed allo stato attuale. Per capire il funziomento della visualizzazione occorre visualizzare il codice sorgente della pagina di cui riporto la stampa.
Nella linea 28 vi è la funzione javascript di gestione AJAX (Non và toccata), nella linea 27 si arriva ad ogni esecuzione richiesta AJAX con i valori da visualizzare e si provvede a visualizzarli ed a gestire lo sfondo. La richiesta AJAX si attiva alla riga 64 dove sul caricamento pagina si esegue una chiamata AJAX per visualizzare immediatamente i valori e s i attiva uan richiesta ad intervallo per avere la visualizzazione automatica.
La richiesta AJAX non fà altro che caricare la pagina Values.htm che contiene indicazione degli indirizzi e della formattazione dei dati da visualizzare, ritornandoli in una stringa separati dal carattere “|”.
In testa alla pagina ho inserito 3 pulsanti fatti con dei div per navigare tra le varie pagine. Ma più utile delle spiegazioni allego il progetto completo con tutti i sorgenti sia del programma SlimLIne che delle pagine web (Download).
Ottobre 8, 2014 alle 6:02 am #38449Sergio Bertana
Amministratore del forumIn questo topic dove si trovano altre informazioni su come gestire l’aggiornamento automatico delle pagine HTM con la tecnica AJAX.
Ottobre 9, 2014 alle 6:06 am #38455Franco
PartecipanteL’anemometro che devo utilizzare non ha una uscita analogica ma genera un impulso in uscita. Quindi presumo che dovremmo continuamente attivare un Timer (ad esempio da 1 sec) e conteggiare gli impulsi generati in quel tempo ?
Ottobre 9, 2014 alle 6:10 am #38456Sergio Bertana
Amministratore del forumIl mio esempio voleva spiegare come realizzare l’intera applicazione, con particolare focus sulla visualizzazione web. Per questo ho scelto di acquisire un anemometro con uscita analogica. Ma certo moltissimi anemometri hanno una uscita digitale in tal caso è anche molto più economico gestirne l’acquisizione in quanto basta utilizzare un comune ingresso digitale.
Tra tutti i programmi sviluppati ho trovato quello che avevo suggerito ad un cliente per la lettura proprio di un anemometro digitale ecco la stampa. Questo programma è eseguito nella task Fast (Ogni 1 Ms) quindi può acquisisre una frequenza massima di 400Hz.
Come vedi vengono conteggiati gli impulsi sull’ingresso digitale e ogni 30 secondi viene eseguito il calcolo della velocità del vento. Il valore letto viene poi mediato con la FB Average. La scelta del tempo di campionatura di 30 S era basata sul numero di impulsi generati dall’anemometro. Più veloce è la campionatura minore è la risoluzione in lettura della velocità.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.