Vai al contenuto

Linearizzazione lettura valore potenziometro

Home Forum Programmazione IEC 61131 (LogicLab) Linearizzazione lettura valore potenziometro

Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Autore
    Post
  • #35646
    Massimo
    Moderatore

    In molte applicazioni vengono utilizzati dei trasduttori potenziometrici che variano la loro resistenza in funzione della variabile da trasdurre. Esempio potenziometri lineari utilizzati per acquisire la posizione di un asse meccanico (Valore di quota), sensori PTC o NTC che variano la loro resistenza in funzione della temperatura, ecc…

    Il modo più semplice per acquisire un valore resistivo è utilizzare il blocco funzione SysGetAnInp definendo come modalità di acquisizione uno dei due modi:

    AD_RESISTOR_300_OHM, Resistor up to 300 Ohm
    AD_RESISTOR_5000_OHM, Resistor up to 5000 Ohm

    Ma se il valore resistivo da misurare non rientra in questi ranges, oppure si utilizza un modulo di acquisizione analogica che non supporta questa modalità di acquisizione si ricorre al classico partitore resistivo. Viene alimentato il partitore con una tensione nota e stabile (Esempio l’uscita di un D/A od un VRef) e si acquisisce con un A/D la tensione sul partitore. Nel caso del potenziometro si alimenta il potenziometro e si acquisisce il valore di tensione sul cursore.

    Questa tecnica però si scontra con l’impedenza di ingresso del convertitore A/D che, anche se molto alta, non è infinita, quindi si viene a generare un ulteriore partitore parassita che falsa la lettura. Per risolvere questo inconveniente ecco la nuova funzione VaPotentiometer (Estratto manuale).

    #38522
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Aggiungo un programma di esempio (Stampa) che effettua la lettura di un potenziometro da 5KΩ da un modulo espansione I/O analogico provvedendo anche alla sua alimentazione tramite un canale D/A impostato con uscita a 10Volt (Download programma).

    #38698
    Anonimo
    Inattivo

    Vorrei sapere come devo collegare il mio trasduttore potenziometrico (Tipo: L-1PRC-100-5 Marca: Sicod) al vostro modulo di acquisizione analogica. Preciso che con lo stesso modulo stò acquisendo già tre sonde PT100, posso inserirlo in serie ?

    #38700
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Non sò il valore ohmico del tuo tradsuttore potenziometrico, se inferiore ai 5KΩ lo puoi inserire in serie nella catena di lettura delle sonde di temperatura Pt100/Pt1000 (Vedi schema).

    Puoi inserire anche più di un potenziometro in serie l’importante è che la somma totale delle resistenze non superi i 16KΩ. Nel calcolo del valore di resistenza totale tieni conto del caso peggiore del sensore resistivo (Per una Pt1000 a 120 gradi sono 1456.8Ω).

    Se il valore ohmico del potenziometro supera i 5KΩ non puoi acquisirlo in resistenza ma devi alimentare il potenziometro acquisendo il valore di tensione sul cursore, il valore acquisito và linearizzato con la funzione VaPotentiometer come descritto prima in questo topic.

Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.